5 Motivi che non sapevi sul perchè ci piace la birra?

Iniziamo l’articolo di oggi con la domanda: “perchè ci piace la birra?” curiosamente il sapore di birra rilascia una serie di sostanze chimiche nel cervello che fanno sì che le persone bevano di più, sebbene non può mancare una buona birra con pizza, in Oasi della Canapa vi consigliamo di moderare il consumo di bevande alcoliche e di bere con precauzione e cautela. 

Due mani che sostengono la birra e festeggiano
Con l’abitudine di bere birra sociale, essa diventa un gusto piacevole per molti

 

Bere birra attiva la produzione della dopamina ormone della felicità nel cervello, secondo uno studio svolto da David A Kareken – Professore di Neurologia e Direttore del Centro di Investigazione sull’Alcol nell’Università di Indiana; anzi la parte più intrigante è il fatto che soltanto il sapore delle bevande alcoliche (senza l’effetto di intossicazione per abuso di alcol) è in grado di attivare l’attività della dopamina a livello cerebrale come lo dimostra nell’esperimento.

5 motivi che spiegano perchè piace la birra

Sebbene per molte persone il gusto della birra non sia proprio “amore a prima vista”, è tra le bevande alcoliche fermentate più consumate al mondo.

Allora abbiamo deciso di fare una piccola ricerca sui motivi che spiegano perchè piace la birra. Sei pronto a scoprirlo? Continua a leggere!

1. Il primo sapore birra

La birra ha un sapore acidulo in bocca, al primo assaggio la sensorialità del gusto (ovvero la reazione ai diversi tipi di sapori: dolce, salato, amaro, acido) a cui le nostre papile gustative sono state programmate ci fanno reagire con quella tipica espresione di “rifuito al sapore acidulo-amaro” (come quando spruzzi un po’ di limone sulla lingua).

Per cui questo modo di reagire al gusto birra acida è totalmente normale, poi come capita sempre nella vita è questione di gusto e adattamento sensoriale

Questo spiega il perchè all’inizio può non piacere la birra e che poi con l’abitudine di bere birra sociale diventa un gusto piacevole per molti. 

2. Gusti e genetica

Ci sono circa 25 recettori del gusto acido nelle nostre papille gustative con delle variazioni genetiche che cambiano a seconda del soggetto, il cui determina quanto una persona può sopportare il gusto acidulo della birra artiginale e il fatto che l’esperienza di bere birra sia più o meno piacevole per uno o l’altro.

Questo spiega perchè non a tutti piace la birra, mentre altri invece la adorano!

3. Cibo e birra

Ti sei mai chiesto perchè quando vai al bar e prendi il solito aperitivo Happy Hour, oltre alla birra o qualsiasi altro drink alcolico, ti portano degli snack salati? C’è una spiegazione per questo:

  • Il sapore dolce e salato in bocca aiuta a diminuire il senso del gusto acido della birra, per cui ci si gode di più una buona birra come accompagnamento a qualsiasi pasto salato, ad esempio: la pizza! Chi non magia la pizza con la birra?

4. Sensazione di benessere

Una birra al giorno può farti sentire bene anche se ha una bassa gradazione alcolica birra per via della dopamina rilasciata dal cervello di fronte allo stimolo del sapore amaro della birra.

A questo punto bisogna fare un parentesi: 

  • Visto che il rilascio della dopamina nel sangue fa venire voglia di bere di più, bisogna avere un consumo responsabile rispetto all’alcol, quindi moderare quanti bicchieri di birra al giorno bere, non vorrai creare dipendenza dalla birra se esageri ogni volta che bevi. Pensa prima alla tua salute che al piacere!

Inoltre, bere birra fredda nelle calde giornate aiuta a rinfrescarci, anche se paradossalmente la birra disidrata, dona un’incredibile sensazione di freschezza grazie a com’è servita (frizzantezza birra e a temperatura fredda).

5. Cultura della birra

Il consumo di birra nel mondo è associato a trascorrere momenti divertenti con le persone, cioè: “birra per socializzare”.

Per di più, c’è un forte marketing dell’industria della birra che sottolinea praticamente il seguente messaggio:

  • La birra come un elemento fondamentale per socializzare e simpatizzare.

Oltre al fatto che ci sono delle varietà di birra nel mercato che offrono un’ampia gamma di sapori di birra a cui molti non vogliono rinunciare, come ad esempio:

  • Birra Canapea Aurea alla Canapa di Carmagnola: birra bionda artigianale, non filtrata nè pastorizzata, rifermentata in bottiglia. Risalta per essere l’unica birra italiana prodotta con i fiori essiccati della canapa landrace (ovvero la Carmagnola).

La birra alla canapa Canapea Aurea è nota per il suo mix di sapori: dal legnoso al vanigliato. Il suo consumo può essere abbinato ai formaggi, raclette, fonduta, bourguignonne, e alcuni dolci.

Con che cibo preferisci combinare la birra? Facci sapere nei commenti.

Per ultimo, socializzare fa bene, c’è una frase che dice “chi stappa una birra trova un amico”, ricordati però che quando si tratta di bere birra bisogna essere responsabili!

Per ulteriori info, scrivi una mail su: info@oasidellacanapa.com o contattaci al numero +39 333.2834310. Alla prossima!

Condividi sui Social questo Articolo

Gli Ultimi Articoli