Sono sempre di più le persone che si avvicinano all’usanza di bere tè ma non sanno bene qual è il miglior momento per usufruire dei suoi benefici, scopriamolo insieme nell’articolo di oggi.

In paesi come il Regno Unito, bere il tè pomeridiano è una tradizione tipica accompagnato da qualche stuzzichino leggero, ma al di là di essere parte delle abitudini di una società, i vantaggi del tè sono un autentico toccasana per il benessere e la salute.
Ci sono vari studi che confermano che certi tipi di tè sono in grado di rafforzare il sistema immunitario come lo dimostra la ricerca di Pritom e Kumar che sostengono come i polifenoli del tè possano, in qualche modo:
- Mitigare l’infezione da Sars Cov 2
- Combattere l’ infiammazione
- Prevenire il cancro (specialmente il tè verde)
- Fungere da barriera protettiva contro le complicazioni cardiache.
Quindi, come era da immaginarsi, l’abitudine di consumare tè con regolarità può avere un impatto positivo sulla salute delle persone.
Indice
Da dove proviene il tè?
Indubbiamente, bere tè fa bene, ora scopriamo qual è il miglior momento nell’arco della giornata per consumare tè e beneficiarne per il benessere.
Siamo più abituati a usare le bustine di tè, ma in realtà il vero tè è l’infuso dalle foglie della pianta legnosa (originaria dal continente asiatico, alta 10 metri) conosciuta come Camellia sinensis appartenente alla famiglia delle Teacee, da cui si ottengono altre varietà di tè quali: tè nero, tè bianco, tè verde, tè oolong, tè giallo, in base a:
- L’area di coltivazione della pianta
- La raccolta
- La lavorazione e
- L’ossidazione delle foglie di tè
Il tè è un eccitante?
La teina è una sostanza costituente delle foglie di tè (tra le principali) che funge da stimolante, ovvero eccita il sistema nervoso, mantenendo l’organismo in uno stato di allerta e promuovendo la concentrazione, il che ci fa subito pensare che il tè a colazione sarebbe ideale per tenerci svegli (al posto del caffè).
Ci teniamo a precisare che essendo il tè uno stimolante, va consumato con moderazione al fin di evitare di creare dipendenza.
A cosa fa bene il tè?
Il tè è ricco di sostanze che fanno bene alla salute, ne accenniamo alcune e i suoi benefici:
- Flavonoidi, che sono dei potenti antiossidanti in grado di prevenire l’invecchiamento a livello cellulare
- L-Teanina, aminoacido naturalmente presente nelle foglie di tè verde e responsabile del gusto del tè, risalta per i suoi effetti rilassanti (agisce come un potente ansiolitico), per di più la ricerca scientifica ha individuato altri benefici associati quali: antinfiammatorio, neuroprotettivo naturale, regolatore di metabolismo, protegge il cuore, immunoregolatore, ecc.
- Caffeina (in proporzione minore rispetto al caffè) ad azione diuretica oltre che stimolante, ad esempio una tazza di tè verde e di tè nero (entrambi da 170 ml) contengono più o meno 50 mg e 70 mg di caffeina rispettivamente (praticamente la metà di quello presente nel caffè), cui effetti si sentono dopo quasi mezz’ora dal consumo di tè (poiché la sostanza è assorbita nel sangue più rapidamente, però i suoi effetti durano dalle 2 alle 3 ore circa)
Il tè è un perfetto alleato per il sistema digestivo e dà la carica giusta per iniziare la giornata!
Perciò ti invito a provare le nostre varietà di tè alla canapa, disponibili online.
Perché evitare di bere tè a digiuno?
A tale proposito, bere tè a digiuno è uno di quelli errori da evitare a stomaco vuoto, in quanto in queste condizioni il tè può provocare perdita di appetito giacché riduce l’acidità stomacale, ovvero, sospende la secrezione dei succhi gastrici e biliari dello stomaco (al contrario degli effetti del caffè che, invece, aumenta l’acidità e dunque può provocare bruciore di stomaco).
Qual è il miglior momento per bere tè?
Per via delle proprietà stimolanti del tè, il miglior momento per berlo è proprio quando ci si sente senza energia, che solitamente capita al mattino o dopo pranzo.
Pertanto, è consigliabile consumare una tazza di tè caldo quando siano trascorsi 20 minuti dopo il pasto, invece non è raccomandato berlo a digiuno.
Bere tè di sera fa bene?
Si potrebbe pensare che una bevanda così vantaggiosa per la salute come il tè possa essere consumata in qualsiasi momento della giornata.
Ma la verità è che bere tè la sera è assolutamente da evitare perché la presenza di teina (sostanza stimolante) non ti farà prendere sonno facilmente, quindi sarebbe una lunga notte passata a contare le pecore per addormentarsi.
Se proprio non puoi fare a meno del tè di notte, allora un metodo perfetto per diminuire la concentrazione di teina nella tazza di tè è ridurre il tempo di infusione.
Se usi le bustine di tè per consumarlo, allora non tenerle in infusione a lungo nell’acqua calda, a minore tempo di infusione del tè minore l’estrazione della teina.
Ora che ti sei fatto un’idea di qual è il miglior momento per bere tè e usufruire dei suoi benefici, tieni pronta la tua teiera e accompagna la tua tazza di tè con qualche stuzzichino (biscotti o snack energetici) per concederti una meritata pausa.
Per ulteriori informazioni, non esitare a contattarci, via email: info@oasidellacanapa.com e su WhatsApp: +39 333.2834310. Alla prossima!