Bere tè quando fa caldo. È possibile? Consigli pratici

Fa troppo caldo, il sole picchia forte più che mai, ogni giorno la parola d’ordine è bere tanta acqua per rinfrescarsi e mantenersi idratati. Però questo non significa che occorre rinunciare a bere tè quando fa caldo, giacché ci sono dei semplici accorgimenti che condivideremo con te nell’articolo di oggi, da tenere presente per non abbandonare il tuo rituale preferito, ovvero, l’ora del tè.

Bere tè quando fa caldo, fa caldo, cosa bere quando fa caldo

È normale prediligere le bevande fresche e fredde così come frutta e verdura di stagione, quando fuori si crepa di caldo, e le lunghe e calde ore pomeridiane sembrano essere una vera tortura, cercando di sopravvivere all’umidità e al caldo che ci fa sudare continuamente.

👉 Ti potrebbe interessare: Prova costume, Cbd e dimagrimento, tutta la verità

Quando bere il tè?

Lo sapevi che si può bere tè anche d’estate? Non ci riferiamo al solito tè del supermercato, che puoi acquistare e mettere subito nel frigo e poi bere quando è freddo.

È inevitabile e naturale, bere qualcosa di freddo ci fa sentire rinnovati, però è anche vero che possiamo integrare i sali minerali persi con il sudore quando si beve tè o infusi naturali, e non necessariamente devono essere caldi, possono essere consumati anche dopo che si sono lasciati raffreddare.

Ci sono due metodi per consumare tè quando fa caldo, e ve lo spieghiamo nelle prossime linee.

Metodo 1 per bere tè quando fa caldo

Il metodo tradizionale ci dice di preparare il tè come facevano le nonne e le nostre mamme, rispettando la temperatura dell’acqua indicata nella confezione e il tempo di infusione. 

Subito dopo si procede a filtrare l’infuso, e si mette la tazza con il tè nel frigo, lasciandola raffreddare per un paio di ore.

Una volta trascorso il tempo necessario, si può degustare una fresca bevanda di tè freddo quando fa caldo.

🌴 Pronti per le vacanze estive? Non perderti queste 👉 3 mosse per come fare lo zaino da viaggio. Consigli pratici

Metodo 2 per bere tè freddo 

Questo secondo metodo per rinfrescarsi d’estate in casa senza dover rinunciare alle bontà di una buona tazza di tè deve essere messo in atto quando si ha sufficiente tempo per prepararlo (preferibilmente la sera prima), in quanto non prevede il consumo immediato dell’infusione.

In questo caso non occorre bollire l’acqua per poi mettere la bustina di tè. Al contrario, si tratta di lasciarlo in infusione in una caraffa con dell’acqua fredda per tutta la sera, ci vogliono almeno sei ore.

La mattina dopo, si filtra la bevanda e si gode di una nutriente tazza di tè fresco.

Perché i beduini bevono tè caldo d’estate?

Vi siete mai chiesti perché i beduini, la popolazione delle zone desertiche nei paesi del Medio Oriente e del Nord Africa (ad esempio i Berberi, i Tuareg nel Deserto del Sahara), sono soliti bere bevande calde quando fa caldo? 

Bere tè caldo quando fa caldo, bere tè caldo, cosa bevono i beduini nel deserto, bere tè quando fa caldo
I nomadi del deserto bevono tè caldo per compensare appunto il caldo

 

Sembra un fenomeno paradossale, ma alla base c’è una spiegazione scientifica che supporta questa tradizione millenaria non solo delle popolazioni del deserto ma anche in certi paesi asiatici, come ad esempio, in Cina, che nonostante faccia caldo i cinesi non smettono di bere tè caldo. Ora passiamo al capire il perché di queste usanze.

👉 Scopri: Bere tè | Qual è il miglior momento per usufruire dei suoi benefici

Si tratta di una questione di dilatazione dei vasi sanguigni, che aumenta quando si consumano bevande calde, il che porta successivamente alla liberazione del calore corporeo attraverso la sudorazione, un processo naturale dell’organismo per rinfrescarsi. 

Sebbene d’estate in tanti tentano di evitare di sudare, sia perché è scomodo sia per l’odore, correndo ai ripari con le bevande fredde o spostandosi in ambienti con l’aria condizionata, gli asiatici e i beduini sono abituati a bere tè quando fa caldo (e proprio lo bevono caldo, attenzione che non significa bollente).

A questo si accostano altri benefici, come l’aumento del metabolismo, il divario tra la temperatura esterna (quella della bevanda) e quella interna corporea è minore, quindi non c’è uno sbalzo termico repentino.

Però bisogna fare attenzione a un fattore molto importante, affinché il tè caldo d’estate faccia effetto e non aggiunga più caldo al caldo, occorre trovarsi nelle condizioni che permettano al sudore indotto dalla bevanda calda, che ha la funzione di rinfrescarci, di poter evaporare, per cui chi è troppo coperto o abita in zone dove c’è molta umidità, non avrà una sensazione di sentirsi più freschi sennò di sentire più caldo.

Hai mai provato a bere una tisana alla canapa bio? Ne abbiamo a disposizione quattro tipi: 

Quindi, la migliore alternativa per affrontare il caldo afoso è bere tè freddo, attenzione non vuol dire gelato, perché altrimenti si costringerebbero i vasi sanguigni e si rallenterebbe la digestione se consumato dopo i pasti.

Dopo aver letto il nostro articolo, sei convinto del fatto che si può bere tè quando fa caldo? Per ultimo, ti invito a dare un’occhiata al nostro catalogo online di tè, tisane e infusi naturali su Oasi della Canapa, ordina in sicurezza dalla comodità di casa tua!

Oasi della Canapa, La Redazione

© RIPRODUZIONE RISERVATA 

ATTENZIONE: Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento.

Le informazioni contenute nel Sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.

Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un medicinale è necessario consultare il proprio medico.

  • Le informazioni diffuse sul Sito sono pubblicate dopo attente verifiche delle fonti, scelte con cura e per quanto possibile aggiornate ed ufficiali
  • Non è comunque possibile garantire l’assenza di errori e la correttezza delle informazioni divulgate
  • ll Sito, il suo Editore e i suoi autori non garantiscono né si assumono la responsabilità delle informazioni in qualsiasi forma riportate

Tali informazioni non hanno in alcun modo né la pretesa né l’obiettivo di sostituire una corretta relazione tra paziente e medico, anzi hanno l’obiettivo di favorire una corretta comunicazione paziente-medico; è pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o lo specialista.

Le informazioni diffuse sul Sito sono rivolte a persone maggiorenni e in buono stato di salute.

Le informazioni riportate nel Sito, nei vari articoli, nei contenuti, nelle eventuali risposte a commenti, hanno esclusivamente scopo informativo e non hanno in alcun modo né la pretesa né l’obiettivo di sostituire il parere del medico e/o specialista, di altri operatori sanitari o professionisti del settore che devono in ogni caso essere contattati per la formulazione di una diagnosi o l’indicazione di un eventuale corretto programma terapeutico e/o dietetico e/o di allenamento e/o di allattamento e/o di riabilitazione e/o di integrazione alimentare, e più in generale per il confronto sulle suddette informazioni.

Invitiamo gli utenti a seguire eventualmente i consigli del Sito solo se sono soggetti fisicamente sani e comunque solo dopo aver consultato al riguardo il proprio medico curante e/o specialisti nelle specifiche aree di interesse.

In particolare, ma non solo, in presenza di qualsiasi tipo di patologie, intolleranze, stato di gravidanza, post gravidanza, obesità, etc.. raccomandiamo vivamente di rivolgersi a un medico o ad uno specialista.

In nessun caso il Sito, L’Editore che lo gestisce, gli autori degli articoli e/o dei contenuti e/o dei commenti e/o dei forum, né altre soggetti connessi al Sito, saranno responsabili di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso dei contenuti e/o di informazioni presenti sul Sito.

Il Sito non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti potrebbero fare delle indicazioni riportate nel Sito stesso.

Non è possibile garantire l’assenza di errori e l’assoluta correttezza delle informazioni divulgate né che le informazioni o i dati risultino aggiornati.

  • Il Sito non garantisce la correttezza delle informazioni riportate
  • Il Sito e il suo Editore non si assumono la responsabilità in merito a eventuali danni riconducibili alla presenza di errori o informazioni erronee o non aggiornate riportate nel Sito stesso

Il Sito e il suo Editore non rispondono dei danni lamentati dagli utenti per eventuali informazioni o contenuti del Sito che possano urtare la loro suscettibilità o offenderne la sensibilità.

Il Sito può includere collegamenti ipertestuali ad altri siti web gestiti da terze parti, inclusi inserzioni pubblicitarie e altri fornitori di contenuti. Questi siti possono raccogliere dati o richiedere informazioni personali da parte dell’utente. Il Sito e l’Editore non esercitano né sono tenuti ad esercitare alcuna forma di controllo e declinano pertanto ogni responsabilità per danni, pretese o perdite, dirette o indirette, derivanti in qualsiasi forma all’utente dalla visione, dall’uso e/o dal funzionamento dei siti di terzi o servizi di terzi raggiunti tramite tali links. Pertanto i rischi legati all’utilizzo di tali siti saranno totalmente a carico dell’utente.

Condividi sui Social questo Articolo

Gli Ultimi Articoli