Perché il Black Friday si chiama così, origini, sconti

L’attesissimo evento di shopping sfrenato che si svolge ogni novembre in tutto il mondo a seguito del Thanksgiving day, è già sbarcato in Italia con la settimana Black Friday 2023 e il venerdì nero il 24 novembre per aprofittare degli sconti accessibili a tutte le tasche, una usanza proveniente dagli Stati Uniti. 

Settimana Black Friday, Black Friday, Black Friday 2023, venerdì nero
Settimana Black Friday su Oasi della Canapa

Ma sapete com’è iniziato tutto, quali sono le origini dietro questo venerdì nero – tradotto in italiano- e perché il Black Friday si chiama così? Non vi preoccupate ve lo sveleremo nell’articolo di oggi.

Black Friday origini

Siamo nella prima metà degli anni ‘20, di preciso, era il 1924 quando la catena statunitense  che opera nella grande distribuzione, i magazzini Macy’s, ebbe la grandiosa idea di dedicare ai clienti un giorno di sconti e offerte, per inaugurare il shopping natalizio.

Quel venerdì successivo al Thanksgiving day (giorno del ringraziamento) si dimostrò essere molto positivo per i bilanci dei commercianti, visto che il Black Friday attirò tantissimi clienti, spinti a fare acquisti, facendo aumentare le vendite dei negozianti.

Gli altri negozi vedendo il successo della strategia di Macy’s decisero di copiarla. Tuttavia il vero boom delle offerte Black Friday prese piede in tutto il paese, diventando addirittura una usanza, negli anni ‘80, una sorta di evento nazionale.

Perché si chiama Black Friday? 

Nel secolo scorso, nei bilanci si registravano a mano, con inchiostro nero, i conti in positivo, mentre con l’inchiostro rosso quelli in perdita.

Dunque, da quel primo giorno del famigerato venerdì nero iniziarono a verificarsi più bilanci positivi nei negozi, segnati con appunto l’inchiostro nero.

Quindi, alcune ipotesi suggeriscono che il nome di questo ormai evento internazionale sia attribuibile al colore utilizzato nei bilanci dei commercianti. 

Altri invece dicono che il nome di questa giornata di shopping sia perché ai tempi, in occasione del Black Friday, il traffico per strada e le grandi code fuori dai negozi bloccavano tutto, da lì prese il nome che conosciamo oggi. 

Un’altra teoria associa il nome di Black Friday al venerdì nero per le aziende statunitensi che vedevano mancare i dipendenti al lavoro per poter assicurarsi gli sconti nei negozi. 

Voi cosa ne pensate? Vi leggiamo nei commenti.

Tornando ai tempi nostri, non è più un solo giorno di sconti bensì un’intera settimana del Black Friday, dove le persone possono acquistare tutto quello che hanno sempre desiderato, a prezzi vantaggiosi, con sconti che possono sfiorare addirittura il 70% che incentivano certamente lo shopping nazionale.

Settimana Black Friday Oasi della Canapa 

Noi di Oasi della Canapa non potevamo che assistere anche a questa settimana di shopping di fama mondiale.

Perciò abbiamo proposto per i nostri cari e affezionati clienti una settimana Black Friday 2023, dal 15 al 21 novembre, in cui approfittare di sconti del 20% su tutto il nostro listino.

Per usufruire delle nostre offerte, al momento dell’acquisto basta inserire il codice BLACKFRIDAYOASI23, vi aspettiamo!

👉 Ti potrebbe interessare: Vino e Canapa. Come può migliorare il terreno dei vigneti e la qualità dell’uva

Oasi della Canapa, La Redazione

© RIPRODUZIONE RISERVATA 

Condividi sui Social questo Articolo

Gli Ultimi Articoli