La canapa legale è una pianta così versatile che le sue applicazioni sono infinite, dal campo dell’alimentazione, cosmesi, tessile…fino al settore agricola che ne valuta la possibilità di utilizzare la cannabis come mangime per ruminanti.

I ricercatori dell’Università Statale di Oregon negli Stati Uniti hanno iniziato a studiare le proprietà nutritive della canapa mirata al suo utilizzo come materia prima per nutrire i ruminanti.
In poche parole, si sta valutando il potenziale della canapa legale nell’agricoltura per usufruire al massimo delle sue proprietà, in modo da migliorare la salute degli animali, così come la qualità dei prodotti che si ottengono da essi (ad esempio, dalle mucche e galline, dai polli…insomma dai ruminanti in generale).
Biomassa di canapa residuale. L’importanza dei controlli
Bisogna fare un parentesi: i semi di canapa possono essere utilizzati come un integratore alimentare per ruminanti o, invece, sfruttare la biomassa residuale della pianta di cannabis come materia prima da includere nella dieta dei bestiami.
In particolare, per aderirsi al regolamento CE 767/2009 dell’Unione Europea sull’immissione sul mercato e sull’uso dei mangimi come uno sbocco per i prodotti agricoli europei, bisogna sottoporsi a dei controlli appositi per verificare la presenza o meno di residui dei componenti della canapa:
- Specificamente del THC e CBD nella carne dei ruminanti, nel latte delle mucche, insomma, nei prodotti derivati dai bestiami che hanno seguito una dieta a base di biomassa residuale di canapa.
Di conseguenza, l’utilizzo della canapa residuale come materia prima da includere nella dieta insieme ad altri alimenti destinati agli animali, comporta la necessità critica di verificare:
- Se ci sono tracce di THC e CBD nella biomassa di canapa residuale
- E come influisce sulla sicurezza e qualità dei prodotti animali, sulla salute dell’animale in sé e sul performance produttivo a livello agricola, tale come accennato dal professore Hans Coetzee del dipartimento di anatomia e fisiologia dell’Università di Medicina Veterinaria del Kansas.
Bisogna precisare che la canapa residuale (cioè i sottoprodotti della coltivazione della canapa) è composta dai residui della sua coltivazione, ovvero dalle foglie, fibre vegetali, e dai foraggi.
Sebbene sono residui possono essere utili come mangimi per bestiami, in quanto ricchi di cellulosa, un polisaccaride di facile digestione per i ruminanti.
Inoltre, la biomassa di canapa residuale contiene:
- Terpeni, con proprietà antibatteriche e antiparassitarie, inoltre rappresentano la base per produrre gli acidi grassi omega 3 e 6, il che significa una migliore qualità dei prodotti animali (come ad esempio: il latte di mucca)
- Flavonoidi, che grazie all’effetto antiossidativo dei grassi potrebbero garantire una migliore conservazione e qualità del latte e della carne (c’è ancora da fare più studi scientifici a riguardo).
È importante verificare se ci sono tracce di THC e CBD negli animali nutriti con la biomassa di canapa residuale, affinché si possa ottenere l’approvazione per l’utilizzo dei prodotti derivati dalla canapa residuale come materia prima nella dieta degli animali, e soprattutto per valutare l’effetto che possa avere ulteriormente e se ci sono alterazioni genetiche nelle future generazioni dei bestiami.
Semi di Canapa a uso zootecnico
A questo proposito, le proprietà nutrizionali della canapa la fanno diventare il complemento ideale da aggiungere nella dieta degli animali, anzi i semi di canapa sono altamente nutrienti e ricchi di:
- Aminoacidi (10 aminoacidi essenziali)
- Fibra
- Acidi grassi omega
- Vitamine (A, B, C, E)
- Minerali (fosforo, calcio, ferro, potassio, magnesio)
A titolo informativo: una porzione da 20 grammi di semi di canapa può contenere fino a 9 mg di proteine vegetali di alta qualità.
Inoltre, per di più i semi di cannabis a uso zootecnico sono di facile digestione e rappresentano un’opzione eccellente giacché forniscono proteine ad alto valore biologico.
Dunque, la canapa alimentare per animali sta diventando una vera cultura nel settore agricola, sempre più versatile ed economica, con tanti benefici per la salute degli animali e la qualità dei loro prodotti derivati.
Alcuni esperti affermano che nutrire gli animali con i semi di canapa potrebbe aiutare a prolungare la vita utile della carne (ad esempio la carne di pollo) e dei prodotti derivati dagli animali di pascolo.
In più, le galline ovaiole che si nutrono dai semi di cannabis producono uova con un tuorlo ricco di omega 3, essenziale per la salute e buon funzionamento del cervello e del sistema cardiovascolare, così come per la regolazione della pressione sanguigna e dei trigliceridi plasmatici…e di altri processi interni del corpo che non stiamo ad approfondire in questo articolo.
Per ultimo, vogliamo ricordarti che su Oasi della Canapa puoi acquistare in completa sicurezza i semi di canapa a uso zootecnico, a un prezzo imperdibile (rapporto qualità-prezzo eccezionale). Ti aspettiamo!
Vuoi sapere di più sulle proprietà semi di canapa? Ti invito a leggere quest’altro articolo: Benefici di consumare semi di canapa decorticati.
Se vuoi avere ulteriori informazioni, non esitare a contattarci subito via mail: info@oasidellacanapa.com, o su WhatsApp: +39 333 283.4310.