Cannabidiolo, la molecola che dona benessere e salute

Con il termine “cannabidiolo“ si vuole indicare una delle sostanze contenute nella canapa, alla quale viene attribuita la responsabilità della determinazione di specifici effetti sull’organismo.

Generalmente sintetizzato con la sigla “Cbd”, il cannabidiolo “cammina a braccetto” con un’altra molecola, quella del delta 9 – tetraidrocannabinolo, comunemente indicata con thc e rispetto alla quale si comporta al contrario. La loro azione opposta ma congiunta dà il “benvenuto” al benessere, in quanto questa sinergia si riflette positivamente in qualche modo anche sui centri nervosi, contribuendo a far provare una sensazione di tranquillità, rilassamento e stimolando anche il “famoso e decantato” buonumore.

Ma non solo, l’impiego del cbd – così come più in generale quello della canapa – avviene anche a scopo terapeutico al fine di contrastare una serie di disturbi e problemi (anche importanti), ai quali addirittura qualche volta viene difficile far fronte con il ricorso alla medicina tradizionale. Naturalmente, il cannabidiolo di cui parliamo è la sostanza completamente legale presente nella cannabis light in una quantità tale da potenziare ed ottimizzare i benefici e limitare al massimo la possibilità di un’eventuale comparsa di effetti collaterali.

Più nel dettaglio, questa molecola è utilizzata come rimedio naturale che assolve al compito di analgesico, antinfiammatorio, antiepilettico, antipsicotico ed, ancora, la sua utilità è riscontrata nel contrastare nausea e dolori di varia natura (tra cui quelli mestruali) e per esercitare sull’organismo un’azione calmante e accendere il semaforo rosso per ansie ed eventuali crisi di panico.

L’impiego del cannabidiolo a scopo terapeutico

Il Cannabidiolo è una sostanza da considerarsi legale – e quindi sicura – nella misura in cui viene assunta rispettando le specifiche indicate dalla normativa vigente in materia. (Legge n.242/2016)

Gli effetti collaterali che si possono determinare, per quanto rari, si traducono in stanchezza, sonnolenza e nella sensazione di avere la bocca asciutta.

Fatta questa doverosa precisazione, è bene sottolineare che l’altra faccia della medaglia porta con sé in elenco, come del resto abbiamo già fatto presente, una serie di benefici che cominciano a manifestarsi dopo circa mezz’ora dall’assunzione della sostanza.

Tra essi vi è il potere che il CBD riesce ad esercitare soprattutto sul sistema nervoso.

Non è un caso, infatti, che importanti quantità (non legali) di questa sostanza contenuta nella canapa siano utilizzate a scopo terapeutico e si rivelino determinanti per contrastare i dolori causati da malattie neurodegenerative, una tra tutti la sclerosi multipla.

Ma dall’altro lato, è anche vero che la legge non lo riconosce assolutamente come un medicinale e ritiene che non sia scientificamente provato il suo potere terapeutico.

Proprio per la necessità di fare fede alla dedicata normativa, è indispensabile ricorrere all’uso di prodotti a base di canapa (quindi di CBD) che siano ovviamente legali, completamente sicuri e, pertanto, certificati.

ATTENZIONE: Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento.
Le informazioni contenute nel Sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.
Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un medicinale è necessario consultare il proprio medico.

  • Le informazioni diffuse sul Sito sono pubblicate dopo attente verifiche delle fonti, scelte con cura e per quanto possibile aggiornate ed ufficiali.
    Non è comunque possibile garantire l’assenza di errori e la correttezza delle informazioni divulgate.
    ll Sito, il suo Editore e i suoi autori non garantiscono né si assumono la responsabilità delle informazioni in qualsiasi forma riportate.
    Tali informazioni non hanno in alcun modo né la pretesa né l’obiettivo di sostituire una corretta relazione tra paziente e medico, anzi hanno l’obiettivo di favorire una corretta comunicazione paziente-medico; è pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o lo specialista.
  • Le informazioni diffuse sul Sito sono rivolte a persone maggiorenni e in buono stato di salute.
  • Le informazioni riportate nel Sito, nei vari articoli, nei contenuti, nelle eventuali risposte a commenti, hanno esclusivamente scopo informativo e non hanno in alcun modo né la pretesa né l’obiettivo di sostituire il parere del medico e/o specialista, di altri operatori sanitari o professionisti del settore che devono in ogni caso essere contattati per la formulazione di una diagnosi o l’indicazione di un eventuale corretto programma terapeutico e/o dietetico e/o di allenamento e/o di allattamento e/o di riabilitazione e/o di integrazione alimentare, e più in generale per il confronto sulle suddette informazioni.
  • Invitiamo gli utenti a seguire eventualmente i consigli del Sito solo se sono soggetti fisicamente sani e comunque solo dopo aver consultato al riguardo il proprio medico curante e/o specialisti nelle specifiche aree di interesse.
    In particolare, ma non solo, in presenza di qualsiasi tipo di patologie, intolleranze, stato di gravidanza, post gravidanza, obesità, etc.. raccomandiamo vivamente di rivolgersi a un medico o ad uno specialista.
  • In nessun caso il Sito, L’Editore che lo gestisce, gli autori degli articoli e/o dei contenuti e/o dei commenti e/o dei forum, né altre soggetti connessi al Sito, saranno responsabili di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso dei contenuti e/o di informazioni presenti sul Sito.
  • Il Sito non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti potrebbero fare delle indicazioni riportate nel Sito stesso.
    Non è possibile garantire l’assenza di errori e l’assoluta correttezza delle informazioni divulgate nè che le informazioni o i dati risultino aggiornati.
    Il Sito non garantisce la correttezza delle informazioni riportate.
    Il Sito e il suo Editore non si assumono la responsabilità in merito a eventuali danni riconducibili alla presenza di errori o informazioni erronee o non aggiornate riportate nel Sito stesso.
  • Il Sito e il suo Editore non rispondono dei danni lamentati dagli utenti per eventuali informazioni o contenuti del Sito che possano urtare la loro suscettibilità o offenderne la sensibilità.
  • Il Sito può includere collegamenti ipertestuali ad altri siti web gestiti da terze parti, inclusi inserzioni pubblicitarie e altri fornitori di contenuti. Questi siti possono raccogliere dati o richiedere informazioni personali da parte dell’utente. Il Sito e l’Editore non esercitano né sono tenuti ad esercitare alcuna forma di controllo e declinano pertanto ogni responsabilità per danni, pretese o perdite, dirette o indirette, derivanti in qualsiasi forma all’utente dalla visione, dall’uso e/o dal funzionamento dei siti di terzi o servizi di terzi raggiunti tramite tali links. Pertanto i rischi legati all’utilizzo di tali siti saranno totalmente a carico dell’utente.

 

Condividi sui Social questo Articolo

Gli Ultimi Articoli