Come fare il latte di miglio in casa. Ricetta facile

Un’alternativa salutare e vegana per bere latte, ideale perfino per coloro che soffrono di intolleranza al lattosio e intolleranza al glutine (poiché senza lattosio e glutine) è il latte di miglio (non molto conosciuto nel nostro paese) che si fa con il cereale “Eleusine Coracana: Miglio antico”. Ti invito a scoprire nel nostro articolo come fare il latte di miglio in casa.

Come fare il latte di miglio in casa
Il latte di miglio è una bevanda vegetale molto salutare

Latte di miglio sapore

Dal delizioso sapore naturalmente dolce e delicato, esaltato dall’ottimo valore nutrizionale con proprietà latte di miglio benefiche per l’organismo. 

Il latte di miglio è una bevanda molto tipica dei paesi asiatici e del continente africano, e può essere preparata facilmente a casa con la nostra RICETTA PER FARE IL LATTE DI MIGLIO.

Latte di miglio controindicazioni

In quanto il latte di miglio è un cereale ad alto contenuto di nichel, non è raccomandato il suo consumo per coloro che presentano allergie a questo  metallo, nemmeno a chi soffre di ipotiroidismo.

D’altro canto, essendo il latte di miglio una bevanda vegetale MOLTO SALUTARE, non devi preoccuparti per eventuali reazioni allergiche nemmeno per il colesterolo, è infine adatto a chi soffre di diabete.

In più, grazie al suo contenuto di colina (vitamina J) e lecitina (fosfolipide che funge da regolatore del colesterolo) è l’alleato perfetto delle persone con problemi di colesterolo alto.

Cosa rende il latte di miglio così speciale?

Quello che rende il latte miglio così speciale è che può essere paragonato al latte vaccino per via dei nutrienti presenti in entrambi i latti, addirittura ce ne sono di più nel latte al miglio (sebbene sia privo di lattosio). 

È adatto a tutti, anche a chi ha particolari esigenze alimentari o segue qualche dieta nello specifico, essendo ideale per:

  • Chi soffre di intolleranza al lattosio (senza lattosio)
  • I celiaci (gluten-free)
  • Coloro che seguono una dieta vegana o vegetariana (100% vegetale)
  • Soggetti con allergie o intolleranze alimentarie
  • I diabetici (in quanto questa bevanda 100% vegetale ha un basso indice glicemico)
  • È perfetto da includere nelle diete dimagrenti, in quanto privo di grassi in confronto al latte vaccino, nonché facilita la digestione e il metabolismo

Per approfondire le caratteristiche e proprietà latte di miglio (antico miglio indiano), ti invito a leggere il nostro articolo:

Latte di miglio benefici

  • Il latte preparato a base di miglio promuove la produzione di cheratina, che aiuta al mantenimento di capelli sani e forti, così come per la cura dei denti e unghie
  • È un alleato contro le infezioni da candida (vaginale o in bocca)
  • Questo latte alternativo previene la ritenzione di liquidi, in quanto facilita la diuresi
  • Rende ossa e articolazioni forti
  • Rinforza il sistema immunitario
  • Aiuta il mantenimento ottimale delle funzioni metaboliche

Proprietà del latte di miglio

  • Bevanda energetica, 100 ml di latte miglio apportano 300 calorie e 70 gr di carboidrati
  • Ricco di proteine (10 gr /100 ml)
  • Alto contenuto di fibre (8 gr / 100 ml)
  • Basso contenuto di grassi – zero colesterolo – (4 gr /100 ml)
  • È altamente digeribile per via della bassa acidità del miglio antico
  • Contiene vitamine A, B, E, PP, J che lo rendono un eccellente ricostituente
  • Abbondante in minerali quali: acido salicilico, calcio e magnesio (si vanta di essere uno dei cereali con il più alto contenuto di questi minerali), ricco di fosforo e ferro
  • Promuove la salute intestinale grazie alla sua proprietà alcalinizzante, evitando l’accumulo di tossine acide nell’organismo e ripristinando il PH nell’organismo

Come fare il latte di miglio in casa?

È possibile acquistare il latte di miglio nelle erboristerie o i vari negozi di vendita di prodotti biologici, però essendo una bevanda vegetale il latte di miglio costo è superiore a quello del latte vaccino.

Per cui un’alternativa più economica e altrettanto valida per sfruttare le proprietà nutrienti del latte vegetale è farlo a casa facilmente.

Ingredienti:

  • 250 gr di miglio antico decorticato (acquistabile online)
  • 1.5 L d’acqua
  • Per dolcificare: miele (in alternativa sciroppo d’acero o estratto di vaniglia)

Come si fa il latte di miglio?Procedimento

  • Lavare i semi di miglio con abbondante acqua per renderli più digeribili
  • Lasciare il miglio in ammollo (tutta la sera, per circa 10 ore) in un recipiente con abbondante acqua (per farlo ammorbidire)
  • Il giorno dopo si scola l’acqua dal recipiente, versare il miglio in una pentola con 500 ml di acqua, e mettere a fuoco lento (farlo bollire per mezz’ora), si può aggiungere un po’ di sale a piacimento
  • Filtrare il composto del miglio usando un colino, mentre in un’altra pentola si riscalda 1 litro d’acqua fino ad ebollizione 
  • Si mettono insieme: miglio e l’acqua tiepida (del passo anteriore) in un frullatore ad alta potenza e si procede a frullare fino a quando la consistenza non sia omogenea (cioè fino a quando i semi di miglio non si siano completamente sciolti). Prima di frullare: si può aggiungere un po’ di miele, 1 cucchiaino di sciroppo d’acero o estratto di vaniglia per dolcificare
  • Metterlo in frigo e lasciarlo raffreddare prima di gustarlo

Il delizioso sapore dolce e delicato del latte di miglio è una buona fonte nutritiva per il tuo organismo e sono sicuro che avrai un motivo in più per mangiare e bere sano in virtù delle proprietà del miglio, grazie alla nostra ricetta per fare il latte di miglio a casa.

Questo latte vegetale si conserva bene in frigo per circa 3 giorni, si raccomanda di agitare prima del consumo.

Cosa pensi delle proprietà del latte di miglio? In quanto può facilmente sostituire il latte vaccino. Lasciaci un tuo commento.

Contattaci se hai bisogno, siamo a tua disposizione:

Alla prossima!

Share this article on social networks

Latest Articles