Mentre nella maggior parte delle città italiane a colazione si mangia solitamente una brioche con un cappuccino, a Genova la focaccia è parte della loro tradizione, un vero must per un risveglio mattutino pieno di energia, ovviamente accompagnato da un buon caffè, altrimenti non sarebbe una colazione italiana. Sebbene, siamo abituati a comprare la focaccia dal panettiere, c’è un altro modo per preparare una buona focaccia farina di canapa, grazie alla ricetta che vi presentiamo nell’articolo odierno, semplice e facile da fare!

Perché la focaccia si chiama così?
Ti sei mai chiesto perché la focaccia ha proprio quel nome? Bene come possiamo intuire, le origini della focaccia sono molto antiche, anzi si dice che gli antichi greci ai tempi cuocevano la focaccia usando farina di orzo, farina di miglio e di segale.
Non solo questo, ma anche gli antichi romani offrivano le focacce ai dei per renderli omaggio.
Oltre a questo, durante il rinascimento la focaccia era considerata un cibo molto pregiato, simile al pane ma più ricco per via dei suoi ingredienti (olio, grassi, strutto) e veniva consumata in occasioni speciali insieme al vino (ad esempio, durante i grandi banchetti di nozze).
Ti potrebbe interessare acquistare: Miglio Bruno selvatico bio e senza glutine, cui semi sono perfetti per fare la farina in casa.
Dunque, rispondendo alla domanda: da dove deriva il nome focaccia? Proviene dal latino ‘focus’.
Originalmente la parola ‘focacia’ sarebbe il termine al femminile della parola ‘focacius’ che vuol dire cotto al ‘focus’ (focolare), per indicare che è un prodotto da forno.
Quanti tipi di focaccia ci sono?
Non esiste solo un tipo di focaccia, anzi, ci sono tante varianti focaccia in tutta Italia che vanno dalla focaccia morbida alla focaccia farcita, dolce, con l’uva, ripiena, croccante fuori, focaccia alta o bassa, unta o meno.
Insomma tante varianti di questa prelibatezza che si possono abbinare a formaggi, salumi, verdure, patate, cipolle, e altri ingredienti a seconda della regione.
Perché ogni paese ha una propria ricetta focaccia che lo contraddistingue dal resto, e che nell’insieme fa parte della grande tradizione della cucina italiana.
Ricetta focaccia farina di canapa
La focaccia è così diffusa nel nostro territorio con la sua tipica forma schiacciata, alta o bassa, e imitata in tutte le parti del mondo, perfetta da mangiare in qualsiasi momento della giornata: a colazione, pranzo, merenda, cena o come aperitivo.
Ora sei pronto a imparare la preparazione focaccia in casa con la farina di canapa? Iniziamo!
Ti consigliamo di acquistare: farina di semi di canapa bio, ideale per la cottura, ricca fonte di proteine e minerali, dona alle tue pietanze un delizioso sapore nocciolato.
Che ingredienti servono per preparare la focaccia farina di canapa?
Gli ingredienti necessari per la preparazione della focaccia in casa usando la farina di canapa sono i seguenti:
- Farina di canapa bio 30 grammi
- Farina per pizza e focaccia 300 grammi
- Olio extra vergine di oliva 50 ml (in alternativa anche olio di semi di canapa bio, privo di colesterolo)
- Acqua 250 ml
- Sale fino iodato 10 grammi
- Lievito di birra, una bustina da 5 grammi
- Pomodori ciliegini 100 grammi
- Olive nere 70 grammi
- Rosmarino per condire
Procedimento per preparare focaccia di canapa
✅️ Versare in una ciotola il sale ed entrambi le farine: quella per pizza e focaccia, e la farina di canapa
✅️ In un altro piccolo contenitore, sciogliere il lievito con un po’ di acqua e aggiungere il composto alla ciotola con le farine e il sale
✅️ Amalgamare tutti gli ingredienti fino a quando non si ottiene un impasto morbido dall’aspetto omogeneo
✅️ Passare l’impasto ad un’altra ciotola contenente l’olio
✅️ Lasciare il tutto a riposo per circa una ora, perciò coprire la ciotola con una pellicola
✅️ Dopodiché capovolgere nella ciotola l’impasto sotto sopra con l’aiuto di una spatola, successivamente coprire ancora con una pellicola, e lasciar lievitare il composto per una quarantina di minuti
✅️ Trascorso il tempo, appoggiare l’impasto su una teglia di legno, con sopra della carta da forno, e iniziare a dare una forma allungata
✅️ Tagliare i pomodorini a metà e metterli sulla superficie dell’impasto, insieme alle olive, condire alla fine con rosmarino
✅️ Infornare per mezz’ora a una temperatura di 190 gradi celsius
✅️ Servire in tavola e gustare quest’appetitosa focaccia alla canapa
Questa ricetta è indicata per sei persone. Siamo sicuri che non rimarrete delusi da questo pasto semplice ma squisito, amato da tutti, anche dai più piccoli; ora non resta altro che gustare una buona focaccia farina di canapa e condividere la ricetta con i tuoi amici.
Ti è piaciuta la ricetta per fare focaccia con farina di canapa dal sapore originale? Dicci come ti piace condire solitamente le tue focacce? Ti aspettiamo nei commenti.
Oasi della Canapa, La Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA