In molti associano l’origine di Ferragosto, perlopiù, ad un festeggiamento pagano, una data speciale in cui le persone approfittano per andare in vacanza, per fare escursioni o per andare in gita fuori porta. Quindi, sapete cosa portare a Ferragosto? Noi vi daremo dei consigli utilissimi per una vacanza top.
Ma prima di tutto scopriamo perché si festeggia il 15 agosto ogni anno?
Indice
Da dove viene Ferragosto?
Nel corso degli anni, il 15 agosto è passato dall’essere una festa pagana ad un festeggiamento di carattere religioso.
Intanto per la maggior parte degli italiani questa data così speciale significa vacanze estive, per godersi il mare o la montagna e soprattutto per staccare un po’ dal lavoro.
Ma al di là di questo, il termine Ferragosto proviene dal latino feriae Augusti, che in poche parole sta a significare riposo di Augusto, in onore al primo Governante dell’Impero Romano, ai tempi del 18 A.C, i cui festeggiamenti si tenevano dal 1° fino al 15 agosto.
Durante questi giorni si celebravano i frutti della coltivazione della terra da parte dei contadini, che ringraziavano il loro dio pagano romano, di nome Conso, a cui veniva attribuita la fertilità della terra.
Per cui ai contadini che raccoglievano i frutti venivano regalati i meritati giorni di riposo oltre ad essere coinvolti in feste varie come corse di cavalli e decorazioni floreali.
Dopodiché Ferragosto in Italia è divenuto una celebrazione religiosa, nel VII secolo D.C, venendo spostata al 15 agosto per ricordare l’Assunzione della Vergine Maria, con messe speciali dedicate in questo giorno, non solo nel Belpaese, ma anche in Spagna e in altri paesi latini dove si svolgono delle processioni in onore alla morte e alla rinascita della Vergine, salita in cielo, in corpo e anima.
Dal significato religioso Ferragosto 2023 si è poi trasformato in una giornata libera da impegni.
Dunque, sapete cosa si fa a Ferragosto? La tradizione ci dice che il 15 agosto si fa il pranzo in famiglia, la solita grigliata, una gita fuori porta, un rinfrescante bagno al mare, al lago o nei fiumi, si fa il falò di Ferragosto e si ci si meraviglia con i fuochi d’artificio.
Insomma, in molti aspetti il significato di questa data al giorno d’oggi, si collega all’originale festeggiamento romano, ovvero per i meritati riposi.
Cosa fare a Ferragosto con gli amici?
Ormai è una tradizione andare in spiaggia a Ferragosto, naturalmente non mancano le località balneari in tutto il territorio italiano, c’è l’imbarazzo della scelta, dalle spiagge attrezzate dove si può prenotare lettino e ombrellone e pranzare pesce fresco per festeggiare insieme alla famiglia e agli amici, fino alle spiagge naturiste, dove ognuno deve attrezzarsi in anticipo, anche dal punto di vista del mangiare.
👉 Ti potrebbe interessare: Dove andare al mare da Rovigo | 5 spiagge più belle
Evidentemente, dopo aver trascorso una bellissima giornata di mare sotto il sole d’agosto, non può mancare la crema doposole all’olio di canapa, per idratare la pelle esposta per molte ore ai raggi UV.

Oltre a questo, cosa portare a Ferragosto se si va al mare? Una bellissima borsa da mare per mettere dentro tutte le cose necessarie da avere a portata di mano.
Un’altra opzione su cosa fare a Ferragosto 2023 è andare alle feste e sagre di paese appositamente dedicate a questa giornata dell’Assunzione della Vergine Maria. Questa attività è perfetta da fare con i bambini, che sicuramente impareranno qualcosa di nuovo su questa data così speciale per gli italiani.
Se volete trascorrere una giornata di Ferragosto lontani dalla folla, si può andare in montagna e fare trekking, ideale non solo per la salute ma anche per mantenersi attivi e per respirare aria pulita.
Ricordatevi di portare con voi uno zaino per fare trekking, lo stesso vale se volete semplicemente fare una passeggiata in mezzo alla natura. I migliori sono quelli capienti e resistenti, perciò vi consigliamo gli zaini in canapa, disponibili online in diversi modelli e colori, adatti a tutti i gusti.
Invece, per coloro che non vogliono spostarsi lontano da casa, possono optare per andare al cinema, scappando un po’ dalla calura estiva in quanto ci si trova in uno spazio fresco con l’aria condizionata o anche visitare il museo, ideale per gli amanti dell’arte.
Quindi, cosa portare a Ferragosto se si va al cinema o al museo? Per i minimalisti che vogliono uscire con il minimo indispensabile, vi raccomandiamo una borsa a tracolla, che possa essere regolabile.
Fare il picnic di Ferragosto
Il 15 agosto si può trascorrere una giornata rilassante al parco per fare il picnic di Ferragosto, un’attività semplice che non comporta una grossa spesa come andare al mare.
Basta organizzarsi bene per sapere cosa portare a Ferragosto al parco per fare un lauto pranzo estivo, in compagnia delle persone care, ovviamente questo dipende dai gusti e dalle preferenze culinarie dei presenti al picnic.
Mi raccomando, se vi piace mangiare insalate d’estate, non potete non provare l’olio di semi di canapa, privo di colesterolo, perfetto per condire i vostri piatti.

Naturalmente per accompagnare gli stuzzichini del vostro aperitivo, potete optare per una rinfrescante bevanda di Cannabis spritz, infuso di scorze di agrumi dolci di qualità, erbe e frutta secca che si legano perfettamente all’amabile nota di canapa fiorita.
Se proprio non avete voglia di cucinare, l’altra opzione è fare l’aperitivo all’italiana in qualche locale della vostra zona, ricordatevi di vestirvi freschi e comodi se uscite, per via delle roventi temperature della stagione.
Perciò, cosa portare a Ferragosto se si va a fare l’aperitivo? Basterebbe un paio di scarpe di canapa comodissime e che si abbinano perfettamente a qualsiasi abito del vostro guardaroba, ideali per fare un giro dopo l’abbuffata di Ferragosto, in modo da smaltire tutto quanto avete mangiato.
👉 Da leggere: Bere tè quando fa caldo. È possibile? Consigli pratici
Oasi della Canapa, La Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ATTENZIONE: Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento.
Le informazioni contenute nel Sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.
Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un medicinale è necessario consultare il proprio medico.
- Le informazioni diffuse sul Sito sono pubblicate dopo attente verifiche delle fonti, scelte con cura e per quanto possibile aggiornate ed ufficiali
- Non è comunque possibile garantire l’assenza di errori e la correttezza delle informazioni divulgate
- ll Sito, il suo Editore e i suoi autori non garantiscono né si assumono la responsabilità delle informazioni in qualsiasi forma riportate
Tali informazioni non hanno in alcun modo né la pretesa né l’obiettivo di sostituire una corretta relazione tra paziente e medico, anzi hanno l’obiettivo di favorire una corretta comunicazione paziente-medico; è pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o lo specialista.
Le informazioni diffuse sul Sito sono rivolte a persone maggiorenni e in buono stato di salute.
Le informazioni riportate nel Sito, nei vari articoli, nei contenuti, nelle eventuali risposte a commenti, hanno esclusivamente scopo informativo e non hanno in alcun modo né la pretesa né l’obiettivo di sostituire il parere del medico e/o specialista, di altri operatori sanitari o professionisti del settore che devono in ogni caso essere contattati per la formulazione di una diagnosi o l’indicazione di un eventuale corretto programma terapeutico e/o dietetico e/o di allenamento e/o di allattamento e/o di riabilitazione e/o di integrazione alimentare, e più in generale per il confronto sulle suddette informazioni.
Invitiamo gli utenti a seguire eventualmente i consigli del Sito solo se sono soggetti fisicamente sani e comunque solo dopo aver consultato al riguardo il proprio medico curante e/o specialisti nelle specifiche aree di interesse.
In particolare, ma non solo, in presenza di qualsiasi tipo di patologie, intolleranze, stato di gravidanza, post gravidanza, obesità, etc.. raccomandiamo vivamente di rivolgersi a un medico o ad uno specialista.
In nessun caso il Sito, L’Editore che lo gestisce, gli autori degli articoli e/o dei contenuti e/o dei commenti e/o dei forum, né altre soggetti connessi al Sito, saranno responsabili di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso dei contenuti e/o di informazioni presenti sul Sito.
Il Sito non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti potrebbero fare delle indicazioni riportate nel Sito stesso.
Non è possibile garantire l’assenza di errori e l’assoluta correttezza delle informazioni divulgate né che le informazioni o i dati risultino aggiornati.
- Il Sito non garantisce la correttezza delle informazioni riportate
- Il Sito e il suo Editore non si assumono la responsabilità in merito a eventuali danni riconducibili alla presenza di errori o informazioni erronee o non aggiornate riportate nel Sito stesso
Il Sito e il suo Editore non rispondono dei danni lamentati dagli utenti per eventuali informazioni o contenuti del Sito che possano urtare la loro suscettibilità o offenderne la sensibilità.
Il Sito può includere collegamenti ipertestuali ad altri siti web gestiti da terze parti, inclusi inserzioni pubblicitarie e altri fornitori di contenuti. Questi siti possono raccogliere dati o richiedere informazioni personali da parte dell’utente. Il Sito e l’Editore non esercitano né sono tenuti ad esercitare alcuna forma di controllo e declinano pertanto ogni responsabilità per danni, pretese o perdite, dirette o indirette, derivanti in qualsiasi forma all’utente dalla visione, dall’uso e/o dal funzionamento dei siti di terzi o servizi di terzi raggiunti tramite tali links. Pertanto i rischi legati all’utilizzo di tali siti saranno totalmente a carico dell’utente.