Il bong è diventato un dispositivo imprescindibile per coloro che amano fumare cannabis. Ma in pochi sanno dove è nato il Bong, le vere origini di questo strumento diventato negli anni sempre più sofisticato e innovativo, ma restando inalterati i vantaggi principali associati al suo utilizzo.
Andiamo alla scoperta, nel nostro puntuale appuntamento, delle radici del bong, conosciuto anche come pipe ad acqua, ovvero della storia che si nasconde dietro.
Indice
Dove è nato il Bong?
La credenza popolare ci dice che il bong sia un antenato del narghilè, e dunque che provenga dall’Asia centrale, il continente dove si registra l’utilizzo più antico della cannabis nella storia, specificamente nel paese del Dragone, Cina.
Nonostante tutto, la credenza talvolta può diventare leggenda e di conseguenza portare le persone a credere che il bong sia di provenienza asiatica.
Per fortuna grazie alle scoperte archeologiche, la verità sul vero antenato del bong viene a galla.
Al contrario di quanto si possa pensare, il narghilè non è un antenato del bong, e quest’ultimo molto probabilmente abbia le sue radici nell’est e sud dell’Africa.
A dimostrare questa ipotesi, le scoperte del ricercatore J.C. Dombrowski dell’Università di Ghana, quando riscoprì in Etiopia, vicino al Lago Tana, nel lontano 1971, due esemplari di antiche pipe africane, una specie di contenitori sferici di ceramica, con all’interno delle tracce di cannabis datate 1100 e 1400 DC, ancora prima della diffusione del tabacco in quella parte del continente africano.
👉 Ti potrebbe interessare: La Cannabis ricreativa può diminuire il consumo di tabacco?
Da dove proviene il termine Bong?
Gli accessori che filtrano il fumo attraverso l’acqua, tipicamente chiamati Bong, oltre a raffreddare il fumo prima di essere inalato, lo rende più vellutato e corposo.
Ebbene, se ora abbiamo scoperto che le radici del Bong non si trovano in Asia centrale, bensì in Africa, può risultare un po’ paradossale il fatto che invece il termine Bong provenga invece dalla Thailandia.
In realtà, il termine Bong proviene dal thai, Baung, che si riferisce alle canne di bambù tagliate a forma cilindrica.
Dunque, avrete mai pensato che il bong sia stato inventato in Africa? Questo dimostra che in certe zone del continente in questione, fumare cannabis sia stato diffuso già ancora prima che vi fosse stato portato il tobacco.
Perché fumare cannabis con il bong?
Sono tanti i vantaggi del fumare cannabis light con il bong, ecco perché è l’accessorio più apprezzato dagli intenditori del settore. Vi elenchiamo i più importanti:
- Sono pratici e versatili, disponibili in un’ampia varietà di modelli adatti ad ogni budget, oltre che possono essere costruiti in diversi materiali, ad esempio, in plexiglas, ceramica, vetro, bambù
Vi invitiamo a dare un’occhiata ai nostri esemplari di Bong su Oasi della Canapa, a prezzi accessibili.
- Il fumo che regalano i bong per cannabis è più abbondante e pulito, in confronto alla normale combustione della canapa che proviene dal rollare erba
- Ogni tiro si sente più potente
- Il fumo, prima di essere inalato, viene raffreddato grazie al filtro d’acqua che compone ogni bong, per cui la sensazione risulta più piacevole quando si fa il tiro a polmoni pieni
- I cannabinoidi e terpeni rimangono invariati
Apprezzati, in particolar modo, i bong in vetro, per tiri più vellutati e sapori più puri, in quanto questo materiale è abbastanza neutro e non altera il gusto del fumo che è più pulito, grazie alla filtrazione dei residui nocivi della combustione dell’erba che prima che il fumo passi ai polmoni, viene appunto filtrato attraverso l’acqua.

Ora che vi abbiamo rivelato dove è nato il Bong, le sue origini e la provenienza del termine in sé, oltre ad elencarvi i principali vantaggi del suo utilizzo, non vi resta altro che sbirciare i diversi tipi di Bong che abbiamo a disposizione per voi, e scegliere quello che più vi piace!
Oasi della Canapa, La Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ATTENZIONE: Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento.
Le informazioni contenute nel Sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.
Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un medicinale è necessario consultare il proprio medico.
- Le informazioni diffuse sul Sito sono pubblicate dopo attente verifiche delle fonti, scelte con cura e per quanto possibile aggiornate ed ufficiali
- Non è comunque possibile garantire l’assenza di errori e la correttezza delle informazioni divulgate
- ll Sito, il suo Editore e i suoi autori non garantiscono né si assumono la responsabilità delle informazioni in qualsiasi forma riportate
Tali informazioni non hanno in alcun modo né la pretesa né l’obiettivo di sostituire una corretta relazione tra paziente e medico, anzi hanno l’obiettivo di favorire una corretta comunicazione paziente-medico; è pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o lo specialista.
Le informazioni diffuse sul Sito sono rivolte a persone maggiorenni e in buono stato di salute.
Le informazioni riportate nel Sito, nei vari articoli, nei contenuti, nelle eventuali risposte a commenti, hanno esclusivamente scopo informativo e non hanno in alcun modo né la pretesa né l’obiettivo di sostituire il parere del medico e/o specialista, di altri operatori sanitari o professionisti del settore che devono in ogni caso essere contattati per la formulazione di una diagnosi o l’indicazione di un eventuale corretto programma terapeutico e/o dietetico e/o di allenamento e/o di allattamento e/o di riabilitazione e/o di integrazione alimentare, e più in generale per il confronto sulle suddette informazioni.
Invitiamo gli utenti a seguire eventualmente i consigli del Sito solo se sono soggetti fisicamente sani e comunque solo dopo aver consultato al riguardo il proprio medico curante e/o specialisti nelle specifiche aree di interesse.
In particolare, ma non solo, in presenza di qualsiasi tipo di patologie, intolleranze, stato di gravidanza, post gravidanza, obesità, etc.. raccomandiamo vivamente di rivolgersi a un medico o ad uno specialista.
In nessun caso il Sito, L’Editore che lo gestisce, gli autori degli articoli e/o dei contenuti e/o dei commenti e/o dei forum, né altre soggetti connessi al Sito, saranno responsabili di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso dei contenuti e/o di informazioni presenti sul Sito.
Il Sito non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti potrebbero fare delle indicazioni riportate nel Sito stesso.
Non è possibile garantire l’assenza di errori e l’assoluta correttezza delle informazioni divulgate né che le informazioni o i dati risultino aggiornati.
- Il Sito non garantisce la correttezza delle informazioni riportate
- Il Sito e il suo Editore non si assumono la responsabilità in merito a eventuali danni riconducibili alla presenza di errori o informazioni erronee o non aggiornate riportate nel Sito stesso
Il Sito e il suo Editore non rispondono dei danni lamentati dagli utenti per eventuali informazioni o contenuti del Sito che possano urtare la loro suscettibilità o offenderne la sensibilità.
Il Sito può includere collegamenti ipertestuali ad altri siti web gestiti da terze parti, inclusi inserzioni pubblicitarie e altri fornitori di contenuti. Questi siti possono raccogliere dati o richiedere informazioni personali da parte dell’utente. Il Sito e l’Editore non esercitano né sono tenuti ad esercitare alcuna forma di controllo e declinano pertanto ogni responsabilità per danni, pretese o perdite, dirette o indirette, derivanti in qualsiasi forma all’utente dalla visione, dall’uso e/o dal funzionamento dei siti di terzi o servizi di terzi raggiunti tramite tali links. Pertanto i rischi legati all’utilizzo di tali siti saranno totalmente a carico dell’utente.