Cannabis e la comunità LGBT: cosa hanno in comune?

La cannabis e la comunità LGBT hanno tante cose in comune, più di quello che si possa credere, e proprio di questo parleremo nel nostro articolo odierno.

Cannabis, comunità LGBT, canapa, legalizzazione della canapa, depenalizzazione cannabis, diritti LGBT

Cannabis e la comunità LGBT, qual è il rapporto?

Sia per imperativi morali che per scelte politiche, specialmente nei paesi dove la libertà di esprimere la propria sessualità talvolta è considerato un reato, nel corso degli anni la canapa e la comunità LGBT sono state demonizzate e ingiustamente escluse, diventando col passare del tempo una classe di minoranza, che per fortuna dopo anni e anni di lotta per l’uguaglianza finalmente fanno sentire la loro voce soprattutto per quanto riguarda i diritti civili e la legalità.

Una ricerca condotta da Kyle Schofield e colleghi, intitolata Pot at the End of the Rainbow: Cannabis Use Among Sexual Minorities, pubblicato il 3 gennaio 2023, ha evidenziato che molte persone giovani con un orientamento sessuale diverso da quello definito etero, ovvero, gay, bisessuali, lesbiche, consumano cannabis a un tasso maggiore in confronto alle loro controparti, e questo lo si attribuisce prevalentemente ai problemi mentali (ansia, depressione) che solitamente possono affrontare durante la loro vita per via dei pregiudizi e specialmente per il bullismo a cui molti di loro sono sottoposti ingiustamente dai compagni di scuola, ad esempio.

Stessa cosa succede con l’erba di Cannabis che è stata additata come una pianta proibita, e penalizzata quasi come se fosse una sorta di portatrice del peccato.

Ma se ripassiamo un po’ la storia, vediamo che nell’antica Grecia, Roma e in Egitto, come riportati nelle arti visive dell’epoca e nella letteratura, la comunità LGBT c’era già. In modo analogo, gli usi della canapa risalgono ai tempi antichi del 4000 a.C in Cina, dove sono state ricavate delle prove archeologiche che attestano l’uso principale della pianta nelle colture alimentari, come uno dei cereali principali facenti parte della loro dieta.

Senza però dimenticare tutti gli usi terapeutici che la canapa ha avuto in diverse culture, grazie alle sue proprietà analgesiche, ad esempio, in India veniva utilizzata per alleviare le contrazioni del parto, mentre nell’antica Grecia l’uso della cannabis era destinato al trattamento delle infiammazioni, complice le potenzialità antinfiammatorie della canapa, e tanti altri utilizzi che non stiamo ad entrare nei dettagli.

👉 Ti potrebbe interessare: Olio di Canapa per dolori articolari, come funziona

La lotta per l’uguaglianza e la legalizzazione

Mentre in Italia, con la destra al potere, sembra che siamo lontani da una vera legalizzazione della canapa, molti sostenitori della pianta più polemica e controversa al mondo non mollano e lottano tuttora per ottenere una risposta legale alla richiesta che da anni gira non solo in Italia, ma che ha già avuto l’approvazione in altri paesi europei dove non è più considerata illegale, come in Malta, o nei Paesi Bassi dove non è penalizzata.

Si tratta di andare oltre, di analizzare con occhio oggettivo tutte le potenzialità e gli utilizzi che può avere la canapa, dagli impieghi terapeutici all’uso in diversi settori che spaziano dall’industria tessile, all’alimentare e all’energia sostenibile.

👉 Non perdere: Canapa e Anidride carbonica: lotta al cambiamento climatico

D’altronde, le persone appartenenti alla comunità LGBT cercano incessantemente di far valere i loro diritti, in primis come esseri umani e secondo di essere trattati in modo equo in tutte le area della vita, dal lavoro alla vita privata e la possibilità di mettere su famiglia e avere gli stessi diritti che una coppia etero.

Quindi, ancora una volta la storia ce lo conferma, la canapa e la comunità LGBT hanno in comune le stesse sofferenze: discriminazioni, e la stessa lotta: uguaglianza. Ci piacerebbe sentire la tua opinione a riguardo nei commenti, sei a favore o contro la depenalizzazione cannabis? Grazie della lettura!

Oasi della Canapa, La Redazione

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Nota:

Le informazioni diffuse sul Sito sono pubblicate dopo attente verifiche delle fonti, scelte con cura e per quanto possibile aggiornate ed ufficiali.
Non è comunque possibile garantire l’assenza di errori e la correttezza delle informazioni divulgate.

ll Sito, il suo Editore e i suoi autori non garantiscono né si assumono la responsabilità delle informazioni in qualsiasi forma riportate.

Tali informazioni non hanno in alcun modo né la pretesa né l’obiettivo di sostituire una corretta relazione tra paziente e medico, anzi hanno l’obiettivo di favorire una corretta comunicazione paziente-medico; è pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o lo specialista.

Le informazioni diffuse sul Sito sono rivolte a persone maggiorenni e in buono stato di salute.

Le informazioni riportate nel Sito, nei vari articoli, nei contenuti, nelle eventuali risposte a commenti, hanno esclusivamente scopo informativo e non hanno in alcun modo né la pretesa né l’obiettivo di sostituire il parere del medico e/o specialista, di altri operatori sanitari o professionisti del settore che devono in ogni caso essere contattati per la formulazione di una diagnosi o l’indicazione di un eventuale corretto programma terapeutico e/o dietetico e/o di allenamento e/o di allattamento e/o di riabilitazione e/o di integrazione alimentare, e più in generale per il confronto sulle suddette informazioni.

Invitiamo gli utenti a seguire eventualmente i consigli del Sito solo se sono soggetti fisicamente sani e comunque solo dopo aver consultato al riguardo il proprio medico curante e/o specialisti nelle specifiche aree di interesse.

In particolare, ma non solo, in presenza di qualsiasi tipo di patologie, intolleranze, stato di gravidanza, post gravidanza, obesità, etc.. raccomandiamo vivamente di rivolgersi a un medico o ad uno specialista.

In nessun caso il Sito, L’Editore che lo gestisce, gli autori degli articoli e/o dei contenuti e/o dei commenti e/o dei forum, né altre soggetti connessi al Sito, saranno responsabili di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso dei contenuti e/o di informazioni presenti sul Sito.

Il Sito non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti potrebbero fare delle indicazioni riportate nel Sito stesso.

Non è possibile garantire l’assenza di errori e l’assoluta correttezza delle informazioni divulgate nè che le informazioni o i dati risultino aggiornati.
Il Sito non garantisce la correttezza delle informazioni riportate.

Il Sito e il suo Editore non si assumono la responsabilità in merito a eventuali danni riconducibili alla presenza di errori o informazioni erronee o non aggiornate riportate nel Sito stesso.

Il Sito e il suo Editore non rispondono dei danni lamentati dagli utenti per eventuali informazioni o contenuti del Sito che possano urtare la loro suscettibilità o offenderne la sensibilità.

Il Sito può includere collegamenti ipertestuali ad altri siti web gestiti da terze parti, inclusi inserzioni pubblicitarie e altri fornitori di contenuti. Questi siti possono raccogliere dati o richiedere informazioni personali da parte dell’utente. Il Sito e l’Editore non esercitano né sono tenuti ad esercitare alcuna forma di controllo e declinano pertanto ogni responsabilità per danni, pretese o perdite, dirette o indirette, derivanti in qualsiasi forma all’utente dalla visione, dall’uso e/o dal funzionamento dei siti di terzi o servizi di terzi raggiunti tramite tali links. Pertanto i rischi legati all’utilizzo di tali siti saranno totalmente a carico dell’utente.

Share this article on social networks

Latest Articles