La Canapa nella musica: canzoni sulla cannabis più famose

Una mente creativa indubbiamente frutta di più, libera di tutti quei costanti pensieri che bloccano l’enorme potenziale che abbiamo dentro di noi. Ma cosa c’entra questo con la canapa? Semplice! Molti artisti hanno scoperto che l’erba rilassa e hanno trovato la luce in fondo al tunnel, dove l’arte incontra la musica e si esprime attraverso i testi delle canzoni sulla cannabis, che negli anni hanno segnato la storia a livello musicale.

Canzoni sulla cannabis, canzoni sulla canapa, canzone sulla canapa
La canapa, lungo gli anni, è stata inneggiata in vari pezzi musicali

 

Andiamo alla scoperta delle canzoni dedicate alla canapa, così dibattuta e temuta dalla legislazione di molti paesi che tuttora giocano sul proibizionismo, ma dall’altra parte molto amata da chi conosce bene le sue potenzialità e proprietà. Perché non sono pochi gli artisti che ne hanno parlato nei loro brani, c’è chi la difende e addirittura esalta!

La Canapa nella musica

Sulle note musicali di vari artisti la Cannabis appare come un dono della terra che ci fa sentire bene, rilassati, creativi, liberi.

Passando dai cantanti internazionali come Bob Marley, Ozzy Osbourne dei The Black Sabbath, i mitici Pink Floyd, il rapper Snoop Dogg, la popstar americana Miley Cyrus, a talenti nostrani come Articolo 31, Claudio Bisio, Stefano Rosso, Eugenio Finardi, e tanti altri che hanno immortalato l’erba sul pentagramma. 

👉 Leggi anche: Legalizzazione Canapa. Cosa pensano le celebrità?

Canzoni sulla cannabis

Sono tanti gli artisti che hanno dichiarato apertamente o in un doppio senso il loro amore per l’erba, attraverso le loro canzoni sulla cannabis, alcune delle quali sono schizzate ai primi posti nella classifica musicale.

Nelle seguenti linee, parleremo dei pezzi più iconici che hanno rivoluzionato la storia della musica.

🎵 Bob Marley Kaya (testo del 1978)  

Parliamo del simbolo indiscusso e vero mito della Cannabis che con le sue canzoni ha dato libertà a una delle piante più martoriate ingiustamente, ovvero Bob Marley.

Il cantante simbolo del reggae, l’intramontabile Bob Marley, nel brano Kaya (interpretato insieme a The Wailers) del 1978, parla in gergo giamaicano della Cannabis, chiamata proprio Kaya, e riferisce sulle note di questo pezzo forte contenuto nell’album Soul Revolution, come si sente bene perché ha con sé la kaya (citiamo una parte del testo originale in inglese: Got to have kaya now…I feel so high).

È un segno di protesta contro il proibizionismo, una sorta di rivendicazione della propria libertà.

🎵 Miley Cyrus Dooo It! (brano del 2015)

Questa giovane e controversa pop star americana non ha peli sulla lingua, e in un’intervista rilasciata a Rolling Stone nel 2013, l’artista di flowers ha dichiarato che la migliore droga del pianeta è l’erba

E per dare maggiore peso alle sue parole, ha registrato Dooo it! contenente nell’album Miley Cyrus and her dead petz, in collaborazione con i Flaming Lips nel 2015, una sorta di ode e segno di protesta (Yeah, I smoke pot, Yeah, I love peace, But I don’t give a fuck, I ain’t no hippy), che è stata ben accolta dalla generazione dei fiori del XXI secolo.

🎵 Snoop Dogg Gin and Juice (1993)

Non è un segreto che il rapper Snoop Dogg sia amante dell’erba, anzi quando aveva appena 23 anni ha registrato la canzone Gin and Juice, che fa menzione alle feste sfrenate della celebrità americana, dove scorreva alcol e si fumava alla grande. 

Questo brano è la svolta professionale del cantante ed è divenuto anche una delle sue canzoni più famose, anche per il fatto che inneggia la cannabis nelle sue strofe musicali (Rollin down the street smokin indo: camminando per la strada mentre fumo, sippin on gin and juice: e sorseggiando un gin con succo).

🎵 Stefano Rosso Una storia disonesta

Nel lontano 1976, il cantante italiano Stefano Rosso fu tra i primi ad appoggiare le droghe leggere, cercando di sdoganare il tema in una delle sue canzoni, nello specifico in quella intitolata Una Storia Disonesta.

Nelle righe di Che bello, due amici, una chitarra e uno spinello, il cantante nostrano punta il dito verso l’ipocrisia dello Stato e la falsa predica istituzionale sulla libertà individuale, criticando apertamente nel suo pezzo musicale le politiche di antiproibizionismo del Governo. 

🎵 Articolo 31 Ohi Maria (1994, album Messa di Vespiri)

Un brano dal doppio senso che parla dell’erba, in senso metaforico come quella ragazza vestita di verde dal buon profumo. Un pezzo musicale che si è guadagnato gli ascolti delle masse.

Ohi Maria degli Articolo 31 è diventato un’icona musicale dell’epoca, un vero successo che scalò le classifiche nel 1994 (Sono corso a casa mia con la Maria A farmi un tè, Ohi Maria Ti amo).

Sono tante altre le canzoni sulla cannabis che nelle loro strofe inneggiano l’erba, artisti che si sono rivelati contro il proibizionismo e hanno cantato a squarciagola il loro amore per la canapa nella musica. Conoscevi questi brani, quali altri ti vengono in mente? Ti aspettiamo nei commenti!

👉 Ti potrebbe interessare: Cannabis e la comunità LGBT: cosa hanno in comune?

Oasi della Canapa, La Redazione 

© RIPRODUZIONE RISERVATA


Nota:

Le informazioni diffuse sul Sito sono pubblicate dopo attente verifiche delle fonti, scelte con cura e per quanto possibile aggiornate ed ufficiali.

Non è comunque possibile garantire l’assenza di errori e la correttezza delle informazioni divulgate.

ll Sito, il suo Editore e i suoi autori non garantiscono né si assumono la responsabilità delle informazioni in qualsiasi forma riportate.

Tali informazioni non hanno in alcun modo né la pretesa né l’obiettivo di sostituire una corretta relazione tra paziente e medico, anzi hanno l’obiettivo di favorire una corretta comunicazione paziente-medico; è pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o lo specialista.

Le informazioni diffuse sul Sito sono rivolte a persone maggiorenni e in buono stato di salute.

Le informazioni riportate nel Sito, nei vari articoli, nei contenuti, nelle eventuali risposte a commenti, hanno esclusivamente scopo informativo e non hanno in alcun modo né la pretesa né l’obiettivo di sostituire il parere del medico e/o specialista, di altri operatori sanitari o professionisti del settore che devono in ogni caso essere contattati per la formulazione di una diagnosi o l’indicazione di un eventuale corretto programma terapeutico e/o dietetico e/o di allenamento e/o di allattamento e/o di riabilitazione e/o di integrazione alimentare, e più in generale per il confronto sulle suddette informazioni.

Invitiamo gli utenti a seguire eventualmente i consigli del Sito solo se sono soggetti fisicamente sani e comunque solo dopo aver consultato al riguardo il proprio medico curante e/o specialisti nelle specifiche aree di interesse.

In particolare, ma non solo, in presenza di qualsiasi tipo di patologie, intolleranze, stato di gravidanza, post gravidanza, obesità, etc.. raccomandiamo vivamente di rivolgersi a un medico o ad uno specialista.

In nessun caso il Sito, L’Editore che lo gestisce, gli autori degli articoli e/o dei contenuti e/o dei commenti e/o dei forum, né altre soggetti connessi al Sito, saranno responsabili di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso dei contenuti e/o di informazioni presenti sul Sito.

Il Sito non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti potrebbero fare delle indicazioni riportate nel Sito stesso.
Non è possibile garantire l’assenza di errori e l’assoluta correttezza delle informazioni divulgate nè che le informazioni o i dati risultino aggiornati.

Il Sito non garantisce la correttezza delle informazioni riportate.

Il Sito e il suo Editore non si assumono la responsabilità in merito a eventuali danni riconducibili alla presenza di errori o informazioni erronee o non aggiornate riportate nel Sito stesso.

Il Sito e il suo Editore non rispondono dei danni lamentati dagli utenti per eventuali informazioni o contenuti del Sito che possano urtare la loro suscettibilità o offenderne la sensibilità.

Il Sito può includere collegamenti ipertestuali ad altri siti web gestiti da terze parti, inclusi inserzioni pubblicitarie e altri fornitori di contenuti. Questi siti possono raccogliere dati o richiedere informazioni personali da parte dell’utente. Il Sito e l’Editore non esercitano né sono tenuti ad esercitare alcuna forma di controllo e declinano pertanto ogni responsabilità per danni, pretese o perdite, dirette o indirette, derivanti in qualsiasi forma all’utente dalla visione, dall’uso e/o dal funzionamento dei siti di terzi o servizi di terzi raggiunti tramite tali links. Pertanto i rischi legati all’utilizzo di tali siti saranno totalmente a carico dell’utente.

Share this article on social networks

Latest Articles