Il 21 agosto 2023 è la data che segna una piega nel settore della cannabis light, di preciso, per le erboristerie, negozi e canapa shop che vendono olio cbd, in quanto stando alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, da settembre non si potrà più acquistare senza ricetta questo estratto della Canapa, il che vuol dire che sarà assoggettabile al monopolio delle case farmaceutiche.
La situazione non solo è complicata ma è anche illogico in quanto, il nuovo decreto emesso dal Ministro della Salute, Orazio Schillaci, non è altro che una continuazione di quello del predecessore Roberto Speranza, emesso tre anni fa e sospeso a meno di un mese dal suo annuncio. Vediamo nei dettagli di cosa si tratta questo nuovo divieto per uno dei derivati estratti della pianta più controversa al mondo.
👉 Da leggere: Le foglie di Canapa, novel food o alimenti tradizionali?
Olio cbd sì, ma solo in farmacia
Il decreto sull’olio cbd in poche parole vieta la vendita di qualsiasi prodotto contenente l’estratto della Canapa per somministrazione orale, ovvero, l’olio al cbd, la questione più assurda è che non impone nessuna soglia alla sua libera vendita nei canapa shop, bensì considera tutti gli oli cbd, ovvero anche quelli contengono cbd ad uso orale, come sostanze stupefacenti, e dunque acquistabili esclusivamente in farmacia, con la rispettiva ricetta medica.
Non solo è una idiozia, in quanto il componente attivo della Canapa, il cannabidiolo CBD non è uno stupefacente, come comprovato anche dagli esperti a livello mondiale, bensì ha importanti potenziali terapeutici, che lungo gli anni sono stati provati scientificamente.
Tuttavia, l’inserimento delle composizioni a base di cbd, ripetiamo per consumo orale, sono state inserite nella tabella 2B dei medicinali stupefacenti.
Alla base di questa decisione del Governo, c’è il fatto che, sempre secondo la logica del Ministro della Salute Orazio Schillaci, si cerca di regolamentare l’estratto della Canapa attraverso questo nuovo decreto, che considera qualsiasi composizione orale al cbd ad uso prettamente farmacologico, e dunque, è illecita la vendita al di fuori dei canali farmaceutici.
Questo significa che il decreto considera il CBD come un farmaco stupefacente, dal momento che è stato inserito nella tabella di cui abbiamo parlato precedentemente.
Il decreto entra in vigore trenta giorni dopo la pubblicazione ufficiale in data 21 agosto 2023.
👉 Leggi anche: Nuove politiche sulla cannabis UE, depenalizzazione, riforma
La Posizione di Federcanapa
La decisione evidentemente ha fatto scalpore nel settore dedicato alla vendita di prodotti derivati dalla canapa, inclusi gli estratti di cbd, che a tutti gli effetti non è stupefacente come il Governo vorrebbe far credere.
A questo punto, Federcanapa si è pronunciato sulla decisione ed è pronto a muoversi in nome di tutti gli operatori economici del settore al fine di ottenere garanzie nella vendita di tutti i prodotti a base di cbd, ad uso orale e non solo, ovvero per tutti gli utilizzi nella soglia di quanto consentito dalla legge.
Ricordiamo che a supportare il fatto che il cbd è una sostanza non stupefacente, c’è uno studio svolto da una Commissione di esperti in sostanze stupefacenti (ECDD) dell’OMS CBD, in cui si è arrivati alla conclusione che il CBD non è da considerare come una sostanza sotto controllo, in quanto non crea danni alla salute; e a favore di questa affermazione la sentenza emessa dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, datata novembre 2020.
Mentre i governi del resto del mondo si stanno muovendo per liberare addirittura la cannabis nelle loro società, in Italia si sta andando indietro con questa decisione assurda, al considerare stupefacente, la composizione orale del cbd, quando il componente in sé non è e non sarà mai stupefacente, perciò non crea nessuna dipendenza, al contrario di quello che sí ha effetti psicotropi, il THC.
Il decreto sull’olio cbd che include tutte le composizioni orali a base di cannabidiolo non solo va contro i produttori nazionali, ma fa di questo prodotto appannaggio esclusivo delle case farmaceutiche.
Oasi della Canapa, La Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ATTENZIONE: Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento.
Le informazioni contenute nel Sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.
Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un medicinale è necessario consultare il proprio medico.
- Le informazioni diffuse sul Sito sono pubblicate dopo attente verifiche delle fonti, scelte con cura e per quanto possibile aggiornate ed ufficiali
- Non è comunque possibile garantire l’assenza di errori e la correttezza delle informazioni divulgate
- ll Sito, il suo Editore e i suoi autori non garantiscono né si assumono la responsabilità delle informazioni in qualsiasi forma riportate
Tali informazioni non hanno in alcun modo né la pretesa né l’obiettivo di sostituire una corretta relazione tra paziente e medico, anzi hanno l’obiettivo di favorire una corretta comunicazione paziente-medico; è pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o lo specialista.
Le informazioni diffuse sul Sito sono rivolte a persone maggiorenni e in buono stato di salute.
Le informazioni riportate nel Sito, nei vari articoli, nei contenuti, nelle eventuali risposte a commenti, hanno esclusivamente scopo informativo e non hanno in alcun modo né la pretesa né l’obiettivo di sostituire il parere del medico e/o specialista, di altri operatori sanitari o professionisti del settore che devono in ogni caso essere contattati per la formulazione di una diagnosi o l’indicazione di un eventuale corretto programma terapeutico e/o dietetico e/o di allenamento e/o di allattamento e/o di riabilitazione e/o di integrazione alimentare, e più in generale per il confronto sulle suddette informazioni.
Invitiamo gli utenti a seguire eventualmente i consigli del Sito solo se sono soggetti fisicamente sani e comunque solo dopo aver consultato al riguardo il proprio medico curante e/o specialisti nelle specifiche aree di interesse.
In particolare, ma non solo, in presenza di qualsiasi tipo di patologie, intolleranze, stato di gravidanza, post gravidanza, obesità, etc.. raccomandiamo vivamente di rivolgersi a un medico o ad uno specialista.
In nessun caso il Sito, L’Editore che lo gestisce, gli autori degli articoli e/o dei contenuti e/o dei commenti e/o dei forum, né altre soggetti connessi al Sito, saranno responsabili di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso dei contenuti e/o di informazioni presenti sul Sito.
Il Sito non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti potrebbero fare delle indicazioni riportate nel Sito stesso.
Non è possibile garantire l’assenza di errori e l’assoluta correttezza delle informazioni divulgate né che le informazioni o i dati risultino aggiornati.
- Il Sito non garantisce la correttezza delle informazioni riportate
- Il Sito e il suo Editore non si assumono la responsabilità in merito a eventuali danni riconducibili alla presenza di errori o informazioni erronee o non aggiornate riportate nel Sito stesso
Il Sito e il suo Editore non rispondono dei danni lamentati dagli utenti per eventuali informazioni o contenuti del Sito che possano urtare la loro suscettibilità o offenderne la sensibilità.
Il Sito può includere collegamenti ipertestuali ad altri siti web gestiti da terze parti, inclusi inserzioni pubblicitarie e altri fornitori di contenuti. Questi siti possono raccogliere dati o richiedere informazioni personali da parte dell’utente. Il Sito e l’Editore non esercitano né sono tenuti ad esercitare alcuna forma di controllo e declinano pertanto ogni responsabilità per danni, pretese o perdite, dirette o indirette, derivanti in qualsiasi forma all’utente dalla visione, dall’uso e/o dal funzionamento dei siti di terzi o servizi di terzi raggiunti tramite tali links. Pertanto i rischi legati all’utilizzo di tali siti saranno totalmente a carico dell’utente.