Il Trionfo della Canapa. Un evento che ne dimostra i mille usi

Il trionfo della Canapa, così si intitola l’evento tenutosi a Sant’Anatolia di Narco, in provincia di Perugia, mirato a far conoscere i mille usi della canapa, al fine di valorizzare le antiche tradizioni di questo territorio, della durata di due giorni, dal sabato 23 settembre alla domenica 24.

Il Trionfo della canapa, canapa, assocanapa, federcanapa, museo della Canapa, canapa tessile, canapa alimentare

Il Trionfo della Canapa: esposizioni e laboratori

Sant’Anatolia di Narco è un piccolo borgo perugino abitato da poco più di 500 abitanti, e che purtroppo, stando alle statistiche, rischia lo spopolamento.

Per questo motivo il Sindaco di Sant’Anatolia di Narco, Tullio Fibraroli, vuole riportare l’attenzione della filiera canapa alla zona, per riprendere le attività in questo campo che vanta delle radici antichissime per quanto concerne la coltivazione della pianta più controversa.

Questo borgo, per anni, ha avuto una tradizione millenaria che ruota intorno alla coltivazione della Canapa, che purtroppo si era fermata per diversi anni ed ora vede il momento giusto per riprendere!

L’evento Il Trionfo della Canapa, a cura dell’associazione Pro Narco, con l’organizzazione e la promozione dell’amministrazione comunale della città ospitante e del Museo della Canapa di Sant’Anatolia di Narco, ha avuto come punto di riferimento il raccontare gli impieghi della Canapa, grazie ad una serie di attività che vede la presenza di visitatori, professori, esperti e produttori del settore.

Una manifestazione dinamica, educativa e coinvolgente, dove le persone che vi hanno assistito si sono divertite al suono della musica dei dj set e con gli spettacoli live fino alla mezzanotte del giorno dell’inaugurazione.

Ma non solo, gli astanti hanno potuto ammirare nel Museo della Canapa, una mostra di arte e design, intitolata Mostra IRON, composta da 19 opere basate su un unico argomento, il ferro da stiro.

A cura dell’associazione ProNarco le diverse degustazioni gratuite al Palazzo Angeli Bufalini e al Belvedere del Museo della Canapa

All’apertura dell’evento, il PalaCanapa, che si è proposto come una serie di attività di divulgazione dei progetti realizzati in canapa e in fibre naturali, con la proiezione di video e l’esibizione di prodotti a base di canapa

Oltre a questo, anche la possibilità di presenziare un’esposizione del progetto tessile che riguarda l’uso della canapa nella produzione di fibra attraverso il processo denominato stigliatura meccanica.

Si è svolto anche l’incontro e il confronto con operatori del settore, esperti e produttori di alimenti a base di canapa, di prodotti cosmetici ed edilizi.

Domenica 24 settembre, nell’area gioco sita in piazza, nel centro storico della città, si sono tenuti giochi, laboratori di tessitura e animazioni per le famiglie e i bambini, dalle ore 15 alle 18.

Il tutto con lo scopo di diffondere la cultura e il lavoro della filiera della canapa, la pianta dai mille usi, ed approfondire le fasi di sviluppo della pianta.

La Canapa nella bioedilizia

Il programma Il Trionfo della Canapa, inoltre ha visto a Sant’Anatolia di Narco, la presenza di professori ed esperti nazionali e internazionali del settore della bioedilizia che, nel corso del sabato 23 settembre, in occasione del Convegno Nuove Frontiere della Bioedilizia (tenutosi nei pressi del Convento di Santa Croce), si sono confrontati per dibattere sull’applicazione di materiali di origine naturale nella riqualificazione sismica e riqualificazione energetica degli edifici, ponendo particolare attenzione sul potenziale della Canapa nella bioedilizia.

👉 Da leggere: Materiali Ecologici per Edilizia. CalceCanapa Pittura a base di Canapa

Un confronto questo patrocinato tra gli altri, da Federcanapa e Assocanapa.

Canapa, edilizia canapa, Canapa nell'edilizia, bioedilizia e canapa, bioedilizia con canapa
EDILIZIA CANAPA. Clicca l’immagine per scoprire di più

Il Trionfo della Canapa nel benessere  

Sono state due giornate ricche di apprendimento sulle innovazioni e il progresso della canapa industriale in Italia e nel mondo, con visite esperienziali, delle vetrine espositive di prodotti in canapa, e attività che hanno coinvolto tutta la famiglia, per diffondere il benessere nella comunità di Sant’Anatolia di Narco, attraverso il trekking in percorsi naturalistici e  rilassanti escursioni in bicicletta.

Infine, il trionfo della canapa è stato un vincente percorso culturale che si è chiuso domenica 24 settembre con una passeggiata olistica a cura dell’insegnante di yoga e artista Silvia Capiluppi, con performance di yoga tra le vie del Castello di Sant’Anatolia di Narco

👉 Ti potrebbe interessare: 3 Musei della Canapa in Italia che non sapevi esistessero

Oasi della Canapa, La Redazione 

© RIPRODUZIONE RISERVATA 

✍️ ATTENZIONE: Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento.

Le informazioni contenute nel Sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.

Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un medicinale è necessario consultare il proprio medico.

  • Le informazioni diffuse sul Sito sono pubblicate dopo attente verifiche delle fonti, scelte con cura e per quanto possibile aggiornate ed ufficiali
  • Non è comunque possibile garantire l’assenza di errori e la correttezza delle informazioni divulgate
  • ll Sito, il suo Editore e i suoi autori non garantiscono né si assumono la responsabilità delle informazioni in qualsiasi forma riportate

Tali informazioni non hanno in alcun modo né la pretesa né l’obiettivo di sostituire una corretta relazione tra paziente e medico, anzi hanno l’obiettivo di favorire una corretta comunicazione paziente-medico; è pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o lo specialista.

Le informazioni diffuse sul Sito sono rivolte a persone maggiorenni e in buono stato di salute.

Le informazioni riportate nel Sito, nei vari articoli, nei contenuti, nelle eventuali risposte a commenti, hanno esclusivamente scopo informativo e non hanno in alcun modo né la pretesa né l’obiettivo di sostituire il parere del medico e/o specialista, di altri operatori sanitari o professionisti del settore che devono in ogni caso essere contattati per la formulazione di una diagnosi o l’indicazione di un eventuale corretto programma terapeutico e/o dietetico e/o di allenamento e/o di allattamento e/o di riabilitazione e/o di integrazione alimentare, e più in generale per il confronto sulle suddette informazioni.

Invitiamo gli utenti a seguire eventualmente i consigli del Sito solo se sono soggetti fisicamente sani e comunque solo dopo aver consultato al riguardo il proprio medico curante e/o specialisti nelle specifiche aree di interesse.

In particolare, ma non solo, in presenza di qualsiasi tipo di patologie, intolleranze, stato di gravidanza, post gravidanza, obesità, etc.. raccomandiamo vivamente di rivolgersi a un medico o ad uno specialista.

In nessun caso il Sito, L’Editore che lo gestisce, gli autori degli articoli e/o dei contenuti e/o dei commenti e/o dei forum, né altre soggetti connessi al Sito, saranno responsabili di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso dei contenuti e/o di informazioni presenti sul Sito.

Il Sito non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti potrebbero fare delle indicazioni riportate nel Sito stesso.

Non è possibile garantire l’assenza di errori e l’assoluta correttezza delle informazioni divulgate né che le informazioni o i dati risultino aggiornati.

  • Il Sito non garantisce la correttezza delle informazioni riportate
  • Il Sito e il suo Editore non si assumono la responsabilità in merito a eventuali danni riconducibili alla presenza di errori o informazioni erronee o non aggiornate riportate nel Sito stesso

Il Sito e il suo Editore non rispondono dei danni lamentati dagli utenti per eventuali informazioni o contenuti del Sito che possano urtare la loro suscettibilità o offenderne la sensibilità.

Il Sito può includere collegamenti ipertestuali ad altri siti web gestiti da terze parti, inclusi inserzioni pubblicitarie e altri fornitori di contenuti. Questi siti possono raccogliere dati o richiedere informazioni personali da parte dell’utente. Il Sito e l’Editore non esercitano né sono tenuti ad esercitare alcuna forma di controllo e declinano pertanto ogni responsabilità per danni, pretese o perdite, dirette o indirette, derivanti in qualsiasi forma all’utente dalla visione, dall’uso e/o dal funzionamento dei siti di terzi o servizi di terzi raggiunti tramite tali links. Pertanto i rischi legati all’utilizzo di tali siti saranno totalmente a carico dell’utente.

Share this article on social networks

Latest Articles