Farina di grillo: cos’è, come si ottiene, sapore, proprietà

Fino a qualche anno fa, non avremmo mai immaginato di dover parlare di prodotti da forno o piatti preparati con la farina di grillo, sembrava qualcosa che era la normalità soltanto tra le popolazioni asiatiche e non nel continente Europeo.

Invece, la situazione a quanto pare, sarà parte della quotidianità di molte persone che, magari incuriosite, prendono un pacchetto di questa farina al supermercato per provarla, e chissà ci prendono gusto e diventa la loro nuova farina sul tavolo!

Farina di grillo, farina di grillo valori nutrizionali, farina di grilli, farina di grillo cosa è
Scopri le proprietà nutrizionali della farina di grillo

Nel nostro articolo odierno parleremo proprio della farina di grillo commestibile, e approfondiremo altri dettagli interessanti, ad esempio, cos’è e come si ottiene, il suo sapore, quali sono le proprietà nutrizionali. Iniziamo subito il nostro puntuale appuntamento sul nostro blog.

Farina di grillo cos’è?

Dalla colorazione bruna scura e dall’aspetto polveroso, la farina di grillo alimentare deriva dalla Specie di allevamento grillo Acheta domesticus(grillo domestico), ovvero un genere di grillo di terra che risalta per le eccellenti proprietà nutrizionali.

Anzi, la prima azienda a produrre questa farina a base di insetti si trova in California, la Tiny Farms, che ha fortemente investito in questo settore, che a quanto pare offre un buon rapporto tra il costo di allevamento di grilli e le tempistiche per produrre la loro farina oltre che la resa del prodotto finale.

Oltretutto, nell’Unione Europea, a partire dal 26 gennaio 2023, è possibile trovare il nuovo ingrediente sugli scaffali dei supermercati, grazie all’adattamento delle norme europee che regolano la produzione alimentare nel continente.

Come si ottiene la farina di grillo?

In poche parole, la farina a base di grilli non è altro che farina prodotta dagli insetti in questione (allevati senza l’uso di antibiotici né altre sostanze chimiche dannose, e alimentati con mangimi di origine vegetale), lasciati a digiuno per 24 ore (al fine di eliminare qualsiasi residuo di cibo al loro interno).

Poi le loro viscere vengono estratte, e in seguito sono sottoposti a vari lavaggi e bolliti per tre minuti per sterilizzarli, segue una operazione di liofilizzazione ovvero essicazione, ottenendo i grilli liofilizzati e successivamente degrassati e cotti al forno, alla fine macinati.

Infine, la farina ottenuta passa per un processo di setaccio (che permette di avere un prodotto più sottile da immettere in commercio) prima di essere impacchettata.

Ad ogni modo, questo prodotto alimentare trova impiego nella preparazione di prodotti da forno, come pane, biscotti, cracker, grissini, pizza, pasta, e così via. 

Che gusto ha la farina di grillo?

La farina di grilli a fini alimentari, in Europa e in Italia, è una novità che ha scatenato diverse reazioni (positive e negative), sia tra i consumatori che i commercianti.

Ci teniamo a sottolineare che qualunque azienda intenda includere questa farina nei loro prodotti, per decreto di legge 109/92, deve riportarla sull’etichettatura degli alimenti, in modo tale che il consumatore sia consapevole di quello che acquista.

Allora tornando alla domanda iniziale: che sapore ha la farina di grillo? Presto detto! ha un gusto nocciolato e di mandorle, dunque, sembrerebbe abbinarsi perfettamente alla preparazione di dolci.

Proprietà nutrizionali della farina di grillo

La farina di insetti, nella grande maggioranza, si caratterizza per essere bassa di grassi (appena il 10%), con un’elevata concentrazione proteica (la cui percentuale si aggira intorno al 60-70%), e contiene un 9% di fibra; dunque, è considerata un alimento ad alto valore biologico.

Tra l’altro, la farina a base di grillo, talvolta molto discussa, è ricca di minerali, ad esempio, potassio, calcio, ferro, e anche di vitamine, specialmente, di cobalamina (vitamina B12).

Alcune persone descrivono la farina di grillo proteine come un alimento sostenibile se paragonato alle proteine da fonti animali, e una scelta innovativa rispetto ad altre farine alternative quali la farina di semi di canapa BIO e il miglio bruno selvatico, che hanno altrettanto proprietà benefiche per l’organismo, e sono disponibili sullo shop di Oasi della Canapa.

👉 Ti potrebbe interessare: 

E tu, saresti disposto a cambiare le tue abitudini alimentari e iniziare a consumare prodotti con farina di grillo? Ti aspetto nei commenti.

Oasi della Canapa, La Redazione

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Share this article on social networks

Latest Articles