Da anni sentiamo dire che un bicchiere di vino al giorno (consumato insieme ai pasti) comporterebbe una serie di benefici legati alla salute di cervello e cuore, indotti dall’azione antiossidante del resveratrolo. Ma per chi non è abituato a bere vino può usufruirne i benefici se inizia ad includere la farina di semi di uva in una dieta sana e bilanciata.
Approfondiamo nel nostro puntuale appuntamento quali sono le proprietà di questo particolare tipo di farina che sta diventando sempre più ricercata tra coloro che seguono uno stile di vita salutare e che curano la loro nutrizione, prediligendo super food, novel food e alimenti ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti.
👉 Non perdere: Le foglie di Canapa, novel food o alimenti tradizionali?
Indice
Farina di semi di uva proprietà
L’azione antiossidante di alcuni cibi rappresenta un vero alleato per chi vuole contrastare gli effetti del passare degli anni, ovvero, rallentare l’invecchiamento cellulare e rafforzare il sistema immunitario.
In natura, esistono diversi alimenti ricchi di antiossidanti, tra cui: frutte (uve, mirtilli, arancia, avocado, frutti rossi), verdure (cavolo, barbabietola, spinaci, carote), olio di oliva (ma anche olio di semi di canapa), tè verde, cipolla e aglio, e tanti altri.
All’interno di questo elenco dobbiamo includere anche la farina di semi di uva, che si distingue dalle altre farine per l’alto contenuto di OPC (che sta per Proantocianidine Oligomeriche Antiossidanti) oltre che essere ricca di resveratrolo, sostanza presente nei vinaccioli e nelle noci, che come è stato ricavato da diversi studi scientifici svolge un’azione antitumorale e vanta proprietà cardioprotettive.
A rendere pregiata e preziosissima la farina di semi di uva è anche la presenza di minerali quali ferro e calcio, oltre che essere una buona fonte di fibre, vitamine e proteine.
Proantocianidine cosa sono?
Sicuramente vi state chiedendo che cosa sono le proantocianidine? Ve lo spieghiamo subito!
Le proantocianidine sono composti polifenolici appartenenti al sottogruppo dei flavonoidi, dalle potenti proprietà antiossidanti, addirittura cinquanta volte di più del potere racchiuso nella vitamina C e nella vitamina E.
I composti delle proantocianidine si trovano particolarmente nel vino rosso e dunque, anche nelle uve. Svolgono un ruolo chiave nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, in quanto aiutano la circolazione sanguigna, in più, hanno altre proprietà oltre a quelle antiossidanti, citiamo: antiedematosa, antinfiammatoria e antimutagena.
Oltre a questo, le proantocianidine servono a contrastare i dannosi effetti dei radicali liberi (fornendo una forte protezione alle cellule oltre che prevenendo altre malattie quali artrosi, cardiopatie, e cancro) e a impedire la decomposizione del collagene, grazie all’inibizione della distribuzione di questa importante proteina dei tessuti connettivi, che si vedono più rafforzati per via del legame incrociato che si crea tra le fibre appunto di collagene grazie alle proantocianidine; il risultato è una pelle più giovane e luminosa.
Al di là di queste funzioni così incisive nella salute delle persone, le proantocianidine (presenti abbondatemente nella farina di semi di uva) sono utili nel trattare il problema che spesso e volentieri devono affrontare le donne, come le vene varicose, in quanto aiutano a mantenere sani legamenti, tendini e cartilagini.
Come includere la farina di semi di uva nella dieta?
Essendo la farina di semi di uva un alimento biologico e ricco di nutrienti, è possibile abbinarlo a yogurt, cereali e muesli della colazione.

Per rendere il pasto più importante della giornata ancora più sostanzioso puoi provare le nostre versioni di müesli per colazione: Müesli con canapa e goji bio e müesli con semi di canapa e nocciola.
In più, per gli amanti dei frullati e delle centrifughe, in particolar modo gli sportivi che hanno bisogno di incrementare l’apporto proteico nella loro dieta, possono includere uno o due cucchiaini di farina di semi di uva nei succhi di frutta, oppure possono optare per aggiungerne nelle zuppe per addensare.
In più, si può abbinare la farina di semi di uva ad altre farine, sempre se aggiunta in una percentuale che va dal 5€ al 7% del peso totale delle farine impiegate nella preparazione di prodotti da forno.
È importante sottolineare che la farina di semi di uva non presenta effetti collaterali, tuttavia è buona regola consultare sempre il medico di base o il nutrizionista di fiducia sull’inclusione di un nuovo alimento nella dieta, specie se si prendono anticoagulanti o se si è di fronte a un disturbo emorragico o nel caso delle donne, se sono incinta.
Per ultimo è raccomandato non consumare la farina di semi di uva per un periodo che superi le 12 settimane di fila.
Oasi della Canapa, La Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA
🛑 ATTENZIONE: Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento.
Le informazioni contenute nel Sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.
Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un medicinale è necessario consultare il proprio medico.
- Le informazioni diffuse sul Sito sono pubblicate dopo attente verifiche delle fonti, scelte con cura e per quanto possibile aggiornate ed ufficiali
- Non è comunque possibile garantire l’assenza di errori e la correttezza delle informazioni divulgate
- ll Sito, il suo Editore e i suoi autori non garantiscono né si assumono la responsabilità delle informazioni in qualsiasi forma riportate
Tali informazioni non hanno in alcun modo né la pretesa né l’obiettivo di sostituire una corretta relazione tra paziente e medico, anzi hanno l’obiettivo di favorire una corretta comunicazione paziente-medico; è pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o lo specialista.
Le informazioni diffuse sul Sito sono rivolte a persone maggiorenni e in buono stato di salute.
Le informazioni riportate nel Sito, nei vari articoli, nei contenuti, nelle eventuali risposte a commenti, hanno esclusivamente scopo informativo e non hanno in alcun modo né la pretesa né l’obiettivo di sostituire il parere del medico e/o specialista, di altri operatori sanitari o professionisti del settore che devono in ogni caso essere contattati per la formulazione di una diagnosi o l’indicazione di un eventuale corretto programma terapeutico e/o dietetico e/o di allenamento e/o di allattamento e/o di riabilitazione e/o di integrazione alimentare, e più in generale per il confronto sulle suddette informazioni.
Invitiamo gli utenti a seguire eventualmente i consigli del Sito solo se sono soggetti fisicamente sani e comunque solo dopo aver consultato al riguardo il proprio medico curante e/o specialisti nelle specifiche aree di interesse.
In particolare, ma non solo, in presenza di qualsiasi tipo di patologie, intolleranze, stato di gravidanza, post gravidanza, obesità, etc.. raccomandiamo vivamente di rivolgersi a un medico o ad uno specialista.
In nessun caso il Sito, L’Editore che lo gestisce, gli autori degli articoli e/o dei contenuti e/o dei commenti e/o dei forum, né altre soggetti connessi al Sito, saranno responsabili di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso dei contenuti e/o di informazioni presenti sul Sito.
Il Sito non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti potrebbero fare delle indicazioni riportate nel Sito stesso.
Non è possibile garantire l’assenza di errori e l’assoluta correttezza delle informazioni divulgate né che le informazioni o i dati risultino aggiornati.
- Il Sito non garantisce la correttezza delle informazioni riportate
- Il Sito e il suo Editore non si assumono la responsabilità in merito a eventuali danni riconducibili alla presenza di errori o informazioni erronee o non aggiornate riportate nel Sito stesso
Il Sito e il suo Editore non rispondono dei danni lamentati dagli utenti per eventuali informazioni o contenuti del Sito che possano urtare la loro suscettibilità o offenderne la sensibilità.
Il Sito può includere collegamenti ipertestuali ad altri siti web gestiti da terze parti, inclusi inserzioni pubblicitarie e altri fornitori di contenuti. Questi siti possono raccogliere dati o richiedere informazioni personali da parte dell’utente. Il Sito e l’Editore non esercitano né sono tenuti ad esercitare alcuna forma di controllo e declinano pertanto ogni responsabilità per danni, pretese o perdite, dirette o indirette, derivanti in qualsiasi forma all’utente dalla visione, dall’uso e/o dal funzionamento dei siti di terzi o servizi di terzi raggiunti tramite tali links. Pertanto i rischi legati all’utilizzo di tali siti saranno totalmente a carico dell’utente.