Tra i concentrati più antichi della cannabis troviamo il Kief cosa significa? Lo scopriremo insieme nell’articolo di oggi, tutto quello che non sapevi su questo derivato dalla canapa.

Vecchio più di 1200 anni, si tratta della cannabis kief che ad oggi, viene definita talvolta come un “catalizzatore dello sballo”, ricavato dalle infiorescenze di cannabis e caratterizzato da un potente effetto psicotropo. Approfondiamo di più a riguardo.
Indice
Kief cosa significa e da dove si ottiene?
Il Kief è un concentrato ottenuto dai tricomi ricavati dalle cime della pianta di cannabis essiccata.
Per di più, si evidenzia un’alta concentrazione di componenti cannabinoidi (tra cui il THC), oltre ad essere ricco di terpeni, tutto insieme dona al concentrato il tipico aroma della canapa e i suoi potenti effetti.
Vale la pena precisare che i tricomi canapa sono dei piccoli cristalli, simili ai peli delle cime, che si trovano naturalmente sulla superficie esterna dei fiori di cannabis, a forma di fungo, e somigliano a delle protuberanze di minuscole dimensioni che al contatto con le mani risultano appiccicose. La sua consistenza è simile a una polvere fine.
👉 Ti potrebbe interessare: Super Skunk, quali sono gli effetti e i benefici?
Effetti del Kief canapa
Si potrebbe dire che questo estratto di cannabis è uno dei derivati più puri della pianta (composto da tricomi di alta qualità), il che gli conferisce forti effetti psicoattivi, grazie al basso contenuto di materia vegetale e al fatto che non è sottoposto a tanti processi.
Più che altro è prodotto in modo artigianale, di solito con l’utilizzo di un grinder, conosciuto anche come tritino, ma ci sono altri metodo che implicano l’uso del setaccio.
Da dove proviene il termine Kief?
Il termine in sé proviene dalla parola araba “kayf” che sta a significare piacere, proprio il nome giusto per riferirsi alla parte più buona dei fiori di cannabis, quella ricca di cannabinoidi e terpeni, come detto precedentemente.
Con questa sostanza si fanno i panetti di hashish, facili da trasportare e maneggiare, che dopo la raccolta del kief, il concentrato di tricomi viene scaldato e finalmente pressato al fine di ottenere quella forma compatta dei mattoncini resinosi che tutti i cannamatori conoscono.
D’altronde, la potenza degli effetti derivati dal kief canapa dipende molto dal tipo di cannabis selezionata.
Origini del Kief
Curiosamente, il Kief è l’ingrediente principale del noto hashish marocchino, da cui è facile intuire che sia originario dal Marocco.
Infine, la sostanza in questione è al 100% naturale, in quanto il Kief cosa significa non è prodotto utilizzando alcun solvente tossico, per cui il suo fumo risulta morbido giacché non ha nessuna fibra vegetale. Conoscevi questa sostanza? Sentiamoci nei commenti.
Oasi della Canapa, La Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA
==================================
ATTENZIONE: Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento.
Le informazioni contenute nel Sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.
Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un medicinale è necessario consultare il proprio medico.
- Le informazioni diffuse sul Sito sono pubblicate dopo attente verifiche delle fonti, scelte con cura e per quanto possibile aggiornate ed ufficiali.
Non è comunque possibile garantire l’assenza di errori e la correttezza delle informazioni divulgate.
ll Sito, il suo Editore e i suoi autori non garantiscono né si assumono la responsabilità delle informazioni in qualsiasi forma riportate.
Tali informazioni non hanno in alcun modo né la pretesa né l’obiettivo di sostituire una corretta relazione tra paziente e medico, anzi hanno l’obiettivo di favorire una corretta comunicazione paziente-medico; è pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o lo specialista. - Le informazioni diffuse sul Sito sono rivolte a persone maggiorenni e in buono stato di salute.
- Le informazioni riportate nel Sito, nei vari articoli, nei contenuti, nelle eventuali risposte a commenti, hanno esclusivamente scopo informativo e non hanno in alcun modo né la pretesa né l’obiettivo di sostituire il parere del medico e/o specialista, di altri operatori sanitari o professionisti del settore che devono in ogni caso essere contattati per la formulazione di una diagnosi o l’indicazione di un eventuale corretto programma terapeutico e/o dietetico e/o di allenamento e/o di allattamento e/o di riabilitazione e/o di integrazione alimentare, e più in generale per il confronto sulle suddette informazioni.
- Invitiamo gli utenti a seguire eventualmente i consigli del Sito solo se sono soggetti fisicamente sani e comunque solo dopo aver consultato al riguardo il proprio medico curante e/o specialisti nelle specifiche aree di interesse.
In particolare, ma non solo, in presenza di qualsiasi tipo di patologie, intolleranze, stato di gravidanza, post gravidanza, obesità, etc.. raccomandiamo vivamente di rivolgersi a un medico o ad uno specialista. - In nessun caso il Sito, L’Editore che lo gestisce, gli autori degli articoli e/o dei contenuti e/o dei commenti e/o dei forum, né altre soggetti connessi al Sito, saranno responsabili di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso dei contenuti e/o di informazioni presenti sul Sito.
- Il Sito non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti potrebbero fare delle indicazioni riportate nel Sito stesso.
Non è possibile garantire l’assenza di errori e l’assoluta correttezza delle informazioni divulgate nè che le informazioni o i dati risultino aggiornati.
Il Sito non garantisce la correttezza delle informazioni riportate.
Il Sito e il suo Editore non si assumono la responsabilità in merito a eventuali danni riconducibili alla presenza di errori o informazioni erronee o non aggiornate riportate nel Sito stesso. - Il Sito e il suo Editore non rispondono dei danni lamentati dagli utenti per eventuali informazioni o contenuti del Sito che possano urtare la loro suscettibilità o offenderne la sensibilità.
- Il Sito può includere collegamenti ipertestuali ad altri siti web gestiti da terze parti, inclusi inserzioni pubblicitarie e altri fornitori di contenuti. Questi siti possono raccogliere dati o richiedere informazioni personali da parte dell’utente. Il Sito e l’Editore non esercitano né sono tenuti ad esercitare alcuna forma di controllo e declinano pertanto ogni responsabilità per danni, pretese o perdite, dirette o indirette, derivanti in qualsiasi forma all’utente dalla visione, dall’uso e/o dal funzionamento dei siti di terzi o servizi di terzi raggiunti tramite tali links. Pertanto i rischi legati all’utilizzo di tali siti saranno totalmente a carico dell’utente