Indice
La Canapa nella cosmesi
L’utilizzo della Canapa nella cosmesi è dovuto alle caratteristiche che ha l’olio di canapa che lo rendono ideale per le preparazioni cosmetiche destinate soprattutto alle creme per pelli secche o screpolate o ancora per diminuire i segni del tempo. Se ne avvantaggiano anche le pelli delicate sensibili soprattutto agli agenti atmosferici. Oltre alla pelle, la cosmetica a base di canapa è noto per la cura e la bellezza dei capelli.
I principi attivi contenuti nella canapa, hanno permesso lo sviluppo di un’intera industria basata sulle caratteristiche che possiede il seme, da cui si estrae l’olio della canapa.
L’olio è caratterizzato da facile assorbibilità e fluidità, senza peraltro essere un untuoso, per questo motivo viene utilizzato come un elemento importante dei prodotti cosmetici, come i saponi per il corpo e il doposole.
Le sue creme sono ricercate per la qualità di rendere più elastica la pelle. Le linee maggiormente sviluppate con l’olio di canapa sono quelle anti-age.
Le proprietà benefiche che possiede la cannabis?
L’utilizzo dell’olio di canapa nella cosmesi è reso possibile dalle proprietà dei suoi semi che vedono un’alta concentrazione di grassi omega 3 e omega 6 in un rapporto ottimale 3 ad 1. In natura è difficile da trovare questa particolarità di grassi antiossidanti, considerata perfetta per nutrire la pelle e i capelli, e ritardare i segni dell’invecchiamento.
Oltre a ciò, nell’olio di canapa sono presenti le vitamine del gruppo B e la vitamine E che, come noto, sono un antiossidante molto potente di origine naturale. Per questi motivi la canapa viene largamente impiegata in cosmesi ed i suoi barattoli, sono riconoscibili per effetto della foglia a cinque punte che ne testimonia l’utilizzo.
Oltre che per la pelle i prodotti a base di canapa, come detto, sono associati anche alla cura dei capelli, soprattutto li si usano per stimolare la ricrescita del bulbo capillare. I capelli quindi se ne avvantaggiano nutrendosi e diventando più forti e lucidi.
Le proprietà idratanti ed antinfiammatorie sono assicurate dalla acido gamma linolenico che è una molecola, che combatte la disidratazione del cuoio capelluto, favorendo l’eliminazione della forfora e contemporaneamente idratando la superficie. Coloro che hanno i capelli molto secchi, ne fanno utilizzo per renderli più morbidi.
Alcuni consigli pratici per usare l’olio di Canapa
L’olio di canapa può essere aggiunto con un cucchiaio allo shampoo che si usa di consueto, per rinforzare e nutrire i capelli. Questo semplice accorgimento sostituisce l’effetto del balsamo. La percentuale di proteine di cui è dotato il seme di canapa (25%), assicura per i capelli fragili, maggiore salute a causa del rimpolpo della cheratina.
I prodotti cosmetici a base di canapa che vengono sviluppati per la pelle, si possono dividere in cosmetici per:
- contrastare le rughe, poiché sono in grado di produrre l’enzima Q10, che è alla base del rallentamento nel processo di invecchiamento cellulare;
- contrastare l’infiammazione della pelle, riducendo quindi psoriasi ed eczemi. La presenza della vitamina E e B è importante per coloro che hanno una pelle soggetta ad arrossamento o notevole sensibilità;
- per ridurre le eruzioni cutanee e l’acne proprio per effetto della vitamina E.
L’olio di canapa è quindi molto utile per le sue caratteristiche importanti che in natura sono difficili da trovare tutte insieme in un solo ingrediente. L’industria della cosmesi, ha da tempo capito questi benefici ed ha sviluppato una vasta serie di prodotti.
Va detto che l’utilizzo di prodotti cosmetici che contengono i principi attivi che è in grado di offrire la canapa, non hanno alcun effetto psicoattivo poiché il contenuto di THC è molto basso. La varietà utilizzata da questi prodotti è quella europea, ben diversa da quella comunemente associata alla marijuana.