La cannabis come terapia contro il Parkinson

Nel mondo sono circa trenta le nazioni che consentono l’utilizzo della cannabis per scopi terapeutici, tra cui Stati Uniti, Canada e alcuni paesi europei.

Una delle malattie contro la quale viene utilizzata è il morbo di Parkinson, malattia degenerativa cronica del sistema nervoso centrale che colpisce le aree del cervello responsabili dei movimenti. Di solito si manifesta nelle persone sopra i 60 anni d’età ed è più comune tra gli uomini.

Molte persone sono interessate e curiose di sapere se e come potrebbe funzionare la cannabis con questa patologia e questo articolo vuole rispondere esattamente a queste domande.

La cannabis potrebbe essere utile nel trattamento del morbo di Parkinson?

I composti della cannabis, noti come cannabinoidi, agiscono sul nostro cervello legandosi con dei particolari recettori.

Anche i nostri corpi producono cannabinoidi naturali e hanno il compito di controllare il sonno, l’appetito, l’umore e altri processi legandosi ai recettori e i ricercatori hanno esaminato se quelli i cannabinoidi prodotti dalla cannabis potevano legarsi ai gangli della base e ad altri recettori per modificare il decorso della malattia di Parkinson o aiutare ad alleviare i sintomi della malattia.

Studi osservazionali sembrano suggerire che la cannabis potrebbe contribuire a far migliorare i problemi motori. Ci sono ovviamente rischi e benefici associati all’uso della cannabis per le persone con morbo di Parkinson. I benefici includono un possibile miglioramento di ansia, gestione del dolore, disfunzione del sonno e nausea. I potenziali effetti collaterali includono invece: vertigini, visione offuscata, umore alterato e cambiamenti comportamentali, perdita di equilibrio e allucinazioni.

La Fondazione Parkinson, in collaborazione con i ricercatori della Northwestern University, ha studiato gli atteggiamenti sulla cannabis in 40 centri specializzati e i risultati sono stati interessanti: la maggior parte degli esperti ha affermato di conoscere le modalità d’intervento della cannabis. Nonostante non si sia riusciti a raggiungere un accordo generale su quali potrebbero essere i benefici per le persone con malattia di Parkinson, il sondaggio ha confermato che la cannabis è un argomento popolare all’interno dei centri della Parkinson Foundation poiché il 95% dei neurologi ha riferito che i pazienti gli hanno richiesto di prescriverla.

I risultati dello studio sulla cannabis riportano i seguenti dati:

  • Il 23% dei medici ha avuto un’istruzione in materia di cannabis (un corso o una lezione), e il 93% dei medici desidera che l’impiego della cannabis gli venga insegnato.
  • I medici hanno riferito che l’80% dei loro pazienti con mordo di Parkinson ha usato cannabis.
  • Solo il 10% dei medici ha raccomandato l’uso della cannabis a pazienti con malattia di Parkinson.
  • Il 75% dei medici ritiene che la cannabis abbia effetti negativi sulla memoria a breve termine e il 55% ritiene che la cannabis possa averli sulla memoria a lungo termine
  • Solo l’11% dei medici ha raccomandato l’uso della cannabis nell’ultimo anno

Se stai prendendo in considerazione la marijuana medica, tu e il tuo medico dovreste valutare i potenziali benefici e rischi. A basse dosi, i cannabinoidi sembrano essere relativamente ben tollerati. Ma come qualsiasi altro farmaco, la cannabis medica ha potenziali effetti collaterali e rimangono da superare ancora molte sfide terapiche

ATTENZIONE: Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento.
Le informazioni contenute nel Sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.
Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un medicinale è necessario consultare il proprio medico.

  • Le informazioni diffuse sul Sito sono pubblicate dopo attente verifiche delle fonti, scelte con cura e per quanto possibile aggiornate ed ufficiali.
    Non è comunque possibile garantire l’assenza di errori e la correttezza delle informazioni divulgate.
    ll Sito, il suo Editore e i suoi autori non garantiscono né si assumono la responsabilità delle informazioni in qualsiasi forma riportate.
    Tali informazioni non hanno in alcun modo né la pretesa né l’obiettivo di sostituire una corretta relazione tra paziente e medico, anzi hanno l’obiettivo di favorire una corretta comunicazione paziente-medico; è pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o lo specialista.
  • Le informazioni diffuse sul Sito sono rivolte a persone maggiorenni e in buono stato di salute.
  • Le informazioni riportate nel Sito, nei vari articoli, nei contenuti, nelle eventuali risposte a commenti, hanno esclusivamente scopo informativo e non hanno in alcun modo né la pretesa né l’obiettivo di sostituire il parere del medico e/o specialista, di altri operatori sanitari o professionisti del settore che devono in ogni caso essere contattati per la formulazione di una diagnosi o l’indicazione di un eventuale corretto programma terapeutico e/o dietetico e/o di allenamento e/o di allattamento e/o di riabilitazione e/o di integrazione alimentare, e più in generale per il confronto sulle suddette informazioni.
  • Invitiamo gli utenti a seguire eventualmente i consigli del Sito solo se sono soggetti fisicamente sani e comunque solo dopo aver consultato al riguardo il proprio medico curante e/o specialisti nelle specifiche aree di interesse.
    In particolare, ma non solo, in presenza di qualsiasi tipo di patologie, intolleranze, stato di gravidanza, post gravidanza, obesità, etc.. raccomandiamo vivamente di rivolgersi a un medico o ad uno specialista.
  • In nessun caso il Sito, L’Editore che lo gestisce, gli autori degli articoli e/o dei contenuti e/o dei commenti e/o dei forum, né altre soggetti connessi al Sito, saranno responsabili di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso dei contenuti e/o di informazioni presenti sul Sito.
  • Il Sito non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti potrebbero fare delle indicazioni riportate nel Sito stesso.
    Non è possibile garantire l’assenza di errori e l’assoluta correttezza delle informazioni divulgate nè che le informazioni o i dati risultino aggiornati.
    Il Sito non garantisce la correttezza delle informazioni riportate.
    Il Sito e il suo Editore non si assumono la responsabilità in merito a eventuali danni riconducibili alla presenza di errori o informazioni erronee o non aggiornate riportate nel Sito stesso.
  • Il Sito e il suo Editore non rispondono dei danni lamentati dagli utenti per eventuali informazioni o contenuti del Sito che possano urtare la loro suscettibilità o offenderne la sensibilità.
  • Il Sito può includere collegamenti ipertestuali ad altri siti web gestiti da terze parti, inclusi inserzioni pubblicitarie e altri fornitori di contenuti. Questi siti possono raccogliere dati o richiedere informazioni personali da parte dell’utente. Il Sito e l’Editore non esercitano né sono tenuti ad esercitare alcuna forma di controllo e declinano pertanto ogni responsabilità per danni, pretese o perdite, dirette o indirette, derivanti in qualsiasi forma all’utente dalla visione, dall’uso e/o dal funzionamento dei siti di terzi o servizi di terzi raggiunti tramite tali links. Pertanto i rischi legati all’utilizzo di tali siti saranno totalmente a carico dell’utente.

 

Condividi sui Social questo Articolo

Gli Ultimi Articoli