“Con l’insonnia nulla è reale. Tutto è lontano. Tutto è una copia di una copia di una copia…”
EDWARD NORTON
L’epoca in cui viviamo è certamente tra le più frenetiche della storia: tutto viaggia velocissimo e siamo costantemente sottoposti ad innumerevoli pressioni psicologiche.
Crescendo le rigeneranti e dolci nottate di sonno tipiche dell’infanzia spesso lasciano posto ad una snervante insonnia o ad un riposo tormentato, con un conseguente senso di spossatezza persistente.
L’equilibrio del nostro organismo quindi ne risente, le nostre facoltà mentali vengono compromesse, lo stress sale alle stelle.
Le industrie farmaceutiche negli anni hanno lanciato sul mercato grandi quantità di medicinali per combattere l’ansia e i disturbi del sonno, con il rischio però di incorre in gravi effetti collaterali e spiacevoli controindicazioni. Cosa fare allora per riequilibrare il ritmo sonno-veglia senza necessariamente ricorrere a questi rimedi ?
E’ convinzione comune che ansia e stress siano controllati direttamente dai neuro trasmettitori del cervello, in realtà esiste un altro sistema responsabile dei nostri stati emotivi e fisiologici: il sistema endocannabinoide.
Questo sistema attraversa tutto l’organismo ed è fondamentale per l’omeostasi, ovvero la tendenza naturale del corpo umano al conseguimento dell’equilibrio psico-fisico in qualunque condizione esterna, attraverso meccanismi di autoregolazione.
Esso regola la fame, il dolore e, soprattutto, gli stati d’animo
E’ proprio tramite questo sistema che agisce il CBD.
E’ chiaro che in caso di gravi disturbi prolungati nel tempo è consigliabile consultare un medico, ma è comunque interessante vedere come l’olio di CBD, in modo completamente naturale, possa aiutare a mantenere un buon equilibrio psico-fisico e a tenere controllato il ritmo circadiano.
Di recente sono stati condotti molteplici studi per comprendere meglio gli effetti positivi del CBD nell’organismo. Uno studio condotto presso il Porton Down Science Park in Gran Bretagna ha portato alla luce, per esempio, gli effetti postivi del CBD nel lenire dolori cronici, azione che, innegabilmente, migliorerebbe notevolmente la qualità del sonno.
Un altro studio invece, condotto a Taipei, ha portato alla luce come il CBD possa influenzare positivamente la fase REM del ciclo notturno del sonno, ovvero la fase dove solitamente vengono concentrati i sogni e gli incubi, evitando così di rievocare le ansie che ci attanagliano durante il giorno anche durante la notte.
Paradossalmente è stato inoltre provato che assumere piccole dosi di CBD al mattino, in caso di stanchezza e scarsa concentrazione, può contribuire a migliorare lo stato di allerta e le prestazioni durante la giornata.
E’ interessante anche notare la notevole varietà di metodi di assunzione del CBD: oli, the, prodotti alimentari e infiorescenze, pertanto ognuno può scegliere l’opzione che più lo aggrada, in relazione anche alla propria routine e al proprio stile di vita.
Gli studi sugli effetti benefici che la canapa può apportare al nostro corpo e alla nostra mente sono ancora agli albori, ma già esistono innumerevoli ragioni per inserirla nella nostra routine quotidiana, associata, ovviamente, ad uno stile di vita sano, praticando attività fisica e adottando un regime alimentare salutare.
E Inoltre Scopri i Nostri Meravigliosi Cuscini in Pula di Canapa Bio, e i Cuscini ai Fiori di Bach-Calmante.