Un uomo 50enne di Gussago, in provincia di Brescia, è stato fermato agli inizi del mese di luglio 2023 denunciato per truffa aggravata, per il reato di Commercio Illegale di olio di canapa, che produceva artigianalmente nel garage della propria abitazione e che poi vendeva come se fosse un farmaco terapeutico alle persone colpite da gravi malattie, a prezzi esorbitanti.

A diffondere la notizia degli accertamenti che hanno portato gli investigatori a recarsi presso la casa del 50enne, sono stati i Carabinieri del NAS di Brescia, a seguito della denuncia di uno dei familiari delle vittime del truffatore.
Approfondiamo di più a riguardo nelle prossime linee. Restate sintonizzati!
Index
Olio di canapa clandestino
La scoperta è stata effettuata dal Nucleo CC Antisofisticazioni e Sanità di Brescia, che hanno intercettato Paolo Cittadini, studente di medicina di 50 anni.
Il chimico artigianale aveva trasformato il garage di casa sua in una raffineria improvvisata dove depurava le foglie di canapa immerse in alcol etilico, per poi estrarne l’olio di cannabidiolo, conosciuto anche come olio di cbd.
D’altronde, l’olio di cannabidiolo è noto per le proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, tra tante altre potenzialità ad esso associate, che sono state supportate da numerosi studi scientifici, prevalentemente svoltesi in lingua inglese, come ad esempio la ricerca condotta da Sinemyiz Atalay e colleghi, intitolata Antioxidative and Anti-Inflammatory Properties of Cannabidiol, pubblicata nel 2019.
Come operava il 50enne di Gussago che vendeva olio di canapa?
Il commercio illegale di vendita di olio cbd che il 50enne portava avanti attraverso il web, raggiungeva tante persone in tutto il territorio nazionale che, nella speranza di trovare una cura ai loro problemi di salute, si rivolgevano a Paolo Cittadini, per farsi spedire i flaconi di olio cbd.
Veniva contattato principalmente da tante persone affette da serie patologie.
Dopo il via di una segnalazione inviata ai carabinieri di una delle vittime, sono partite le indagini che hanno rintracciato un consistente commercio sul web con spedizioni piuttosto sospettose.
Oltre a non avere mai avuto nessun permesso per la produzione (artigianale) all’interno del laboratorio clandestino nel garage adibito a raffineria delle infiorescenze di canapa, un altro aggravante è la posteriore vendita dell’olio di cannabidiolo a scopi terapeutici.
Sorprende anche il fatto che i prezzi per ogni flaconcino da 50 a 100 ml partiva dai 200€, ancora più costoso dei propri medicinali che vengono solitamente prescritti ai pazienti.
Una truffa palese questa, mentre Paolo Cittadini di Gussano ha risposto agli inquirenti che lo faceva per aiutare i malati.
Ora sono in corso diversi procedimenti nei suoi confronti. Inutile dire che si trova in grossi guai, non solo per la vendita illegale ma anche per la pratica abusiva della professione in ambito medico e farmaceutico.
Non stupisce il fatto che con quei prezzi, l’uomo riuscisse a mantenere tutta la sua famiglia.
Cosa hanno trovato i Carabinieri del NAS a Gussano?
Presso il garage dello studente di medicina, i Carabinieri hanno trovato vari sacchi per la spazzatura (circa una quindicina) contenenti più di sessanta chili di infiorescenze di canapa, centinaia di boccette in vetro e flaconcini da riempire con i litri di olio di cannabidiolo raffinati artigianalmente.

Naturalmente l’autorità giudiziaria di Brescia ha ordinato il sequestro dell’abitazione del cinquantenne.
Bisogna fare attenzione a non abboccare a queste pratiche illegali online e di non assumere nessun prodotto a scopi medicinali, senza prima rivolgersi al proprio medico di fiducia.
Cos’è l’olio di cannabidiolo?
Il cbd cannabidiolo è una sostanza non stupefacente e quindi priva di effetti psicotropi, presente insieme ad altri cento componenti chimici naturali (conosciuti come fitocannabinoidi) nella pianta di canapa sativa.
L’olio di cbd è appunto l’olio che contiene il componente in questione, molto apprezzato per le sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, come accennato precedentemente, ma anche per il suo potenziale antidolorifico grazie al suo meccanismo di azione nel ridurre il dolore, come dimostrato nella ricerca di Mlost, Bryk e Starowicz, con lo studio Cannabidiol for Pain Treatment: Focus on Pharmacology and Mechanism of Action, pubblicato nel 2020.
La prima volta che questo componente è stato isolato risale ai lontani anni ’40, grazie alla ricerca del chimico statunitense Roger Adams, nato a Boston nel 1889 e venuto a mancare nel 1971.
Inoltre il CBD trova impieghi in altri settori, ad esempio, come ingrediente base in tanti prodotti cosmetici e per il benessere.
Anzi, c’è un mercato sempre più emergente dedicato alla cosmetica a base di canapa, che annovera tra i suoi prodotti, sapone con olio di canapa, crema per la masturbazione, balsamo per le labbra al cbd, balsamo riscaldante al cbd, collutorio a base di cbd, latte abbronzante con olio di canapa, e tanti altri.
Infine, l’olio di canapa al di là dei fini terapeutici, è molto utilizzato nella cosmesi, complice le varie proprietà del cbd, che è alla base di molti cosmetici che sono in commercio.
Oasi della Canapa, La Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ATTENZIONE: Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento.
Le informazioni contenute nel Sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.
Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un medicinale è necessario consultare il proprio medico.
- Le informazioni diffuse sul Sito sono pubblicate dopo attente verifiche delle fonti, scelte con cura e per quanto possibile aggiornate ed ufficiali
- Non è comunque possibile garantire l’assenza di errori e la correttezza delle informazioni divulgate
- ll Sito, il suo Editore e i suoi autori non garantiscono né si assumono la responsabilità delle informazioni in qualsiasi forma riportate
Tali informazioni non hanno in alcun modo né la pretesa né l’obiettivo di sostituire una corretta relazione tra paziente e medico, anzi hanno l’obiettivo di favorire una corretta comunicazione paziente-medico; è pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o lo specialista.
Le informazioni diffuse sul Sito sono rivolte a persone maggiorenni e in buono stato di salute.
Le informazioni riportate nel Sito, nei vari articoli, nei contenuti, nelle eventuali risposte a commenti, hanno esclusivamente scopo informativo e non hanno in alcun modo né la pretesa né l’obiettivo di sostituire il parere del medico e/o specialista, di altri operatori sanitari o professionisti del settore che devono in ogni caso essere contattati per la formulazione di una diagnosi o l’indicazione di un eventuale corretto programma terapeutico e/o dietetico e/o di allenamento e/o di allattamento e/o di riabilitazione e/o di integrazione alimentare, e più in generale per il confronto sulle suddette informazioni.
Invitiamo gli utenti a seguire eventualmente i consigli del Sito solo se sono soggetti fisicamente sani e comunque solo dopo aver consultato al riguardo il proprio medico curante e/o specialisti nelle specifiche aree di interesse.
In particolare, ma non solo, in presenza di qualsiasi tipo di patologie, intolleranze, stato di gravidanza, post gravidanza, obesità, etc.. raccomandiamo vivamente di rivolgersi a un medico o ad uno specialista.
In nessun caso il Sito, L’Editore che lo gestisce, gli autori degli articoli e/o dei contenuti e/o dei commenti e/o dei forum, né altre soggetti connessi al Sito, saranno responsabili di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso dei contenuti e/o di informazioni presenti sul Sito.
Il Sito non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti potrebbero fare delle indicazioni riportate nel Sito stesso.
Non è possibile garantire l’assenza di errori e l’assoluta correttezza delle informazioni divulgate né che le informazioni o i dati risultino aggiornati.
- Il Sito non garantisce la correttezza delle informazioni riportate
- Il Sito e il suo Editore non si assumono la responsabilità in merito a eventuali danni riconducibili alla presenza di errori o informazioni erronee o non aggiornate riportate nel Sito stesso
Il Sito e il suo Editore non rispondono dei danni lamentati dagli utenti per eventuali informazioni o contenuti del Sito che possano urtare la loro suscettibilità o offenderne la sensibilità.
Il Sito può includere collegamenti ipertestuali ad altri siti web gestiti da terze parti, inclusi inserzioni pubblicitarie e altri fornitori di contenuti. Questi siti possono raccogliere dati o richiedere informazioni personali da parte dell’utente. Il Sito e l’Editore non esercitano né sono tenuti ad esercitare alcuna forma di controllo e declinano pertanto ogni responsabilità per danni, pretese o perdite, dirette o indirette, derivanti in qualsiasi forma all’utente dalla visione, dall’uso e/o dal funzionamento dei siti di terzi o servizi di terzi raggiunti tramite tali links. Pertanto i rischi legati all’utilizzo di tali siti saranno totalmente a carico dell’utente.