Olio di canapa: tutto quello che c’è da sapere

L’olio di canapa si ottiene dalla spremitura a freddo dei semi della Cannabis Sativa.
Il suo colore varia dal verde chiaro al verde scuro, è praticamente inodore ma ha un sapore piuttosto gradevole, in quanto ricorda molto quello delle nocciole.
Va utilizzato prevalentemente a crudo e mai per le fritture. Possiamo usarlo quindi come olio da condimento da unire o sostituire all’olio di oliva ed è perfetto per condire zuppe, insalate o qualsiasi altro piatto.
E’ un olio ricco di acidi grassi essenziali ed è noto per il suo poter riequilibrante tra omega-3 e omega-6, l’unico alimento in natura  in grado di garantire una proporzione 3:1 – la proporzione ottimale per il nostro organismo.
L’olio di canapa ha inoltre altissime proprietà immunomodulanti, antiossidanti e antinfiammatorie.
Tra le vitamine contenute in questo portentoso olio troviamo la vitamina A, E, B1, B2, PP, C e come sali minerali quantità significative di ferro, calcio, magnesio, potassio, fosforo. Fitosteroli e cannabinoidi hanno invece un ruolo chiave per quanto riguarda le funzione cognitive e il sistema immunitario.
L’olio di canapa è anche un ottimo alleato per il benessere e la bellezza: grazie al suo potere antiossidante è in grado di ridurre visibilmente le rughe e distendere i tessuti ed è perfetto anche per restituire alla chioma volume e lucentezza, perfetto quindi per chi ha i capelli aridi e secchi.
E il livello di THC?
Le concentrazioni di sostanze psicoattive (tetraidrocannabinolo) sono scarsissime, infatti, per avere effetti psicotropi, bisognerebbe assumere una quantità di olio esorbitante, dai 5 ai 9 litri al giorno.
Le controindicazioni dell’utilizzo di questo olio sono pressoché nulle. Le uniche indicazioni come già detto sono sostanzialmente due: non utilizzarlo per cucinare e non eccedere nelle dosi.
Detto questo, l’olio di canapa è adatto praticamente a tutti, date le sue numerose proprietà benefiche ,anziani e bambini compresi, tanto da essere ormai raccomandato anche nella prevenzione e nel trattamento delle malattie a base è infiammatoria.

Condividi sui Social questo Articolo

Gli Ultimi Articoli