Olio Essenziale di Bergamotto. Cos’è, Benefici e Usi

Se ti chiedo che frutto ti viene in mente non appena senti la parola citrico, cosa mi diresti? Sicuramente ti vengono in mente i frutti citrici più comuni quali il limone o l’arancia, vero?

Il bergamotto è un frutto acido citrico delle piante di bergamotto
L’olio bergamotto presenta proprietà antinfiammatorie

 

Però c’è un altro citrico cui olio essenziale ha preziosi benefici per il benessere in generale, si tratta del Bergamotto, sebbene non siano tanto conosciuti i suoi effetti, sono così straordinari che dopo aver letto questo articolo vorrai avere anche tu l’olio essenziale di bergamotto a casa tua!

Cos’è il Bergamotto?

Il bergamotto, cui nome scientifico è Citrus Bergamia (appartenente alla famiglia delle Rutaceae), è un frutto acido citrico delle piante di bergamotto tipiche delle regioni subtropicali (in Italia se ne trovano in Calabria). Per capire meglio, è come un ibrido tra il limone e l’arancia amara.

Il suo origine si trova al sudest del continente asiatico, attualmente viene coltivato in molte parti del mondo.

In modo particolare risalta la coltivazione al sud dell’Italia dove si concentra più del 90% della produzione olio essenziale di bergamotto a livello mondiale.

Per quanto riguarda il suo aspetto, è più che altro simile a una pera, però piuttosto più ruvido al tatto, all’interno è diviso in spicchi, ha un sapore tra acido e amaro.

Più avanti ti invito a scoprire i suoi utilizzi più frequenti e i benefici dell’olio di bergamotto.

D’altronde, l’olio essenziale di bergamotto proviene dalla scorza del frutto in sé spremuta a freddo e, ha molteplici applicazioni di cui ne parleremo ulteriormente. 

Vale la pena dire che la sua nota profumata è molto apprezzata in quanto fresca e leggermente fruttata.

Si può mangiare il frutto Bergamotto?

Di certo non è proibito consumare gli spicchi di questo frutto, però essendo troppo acido e amaro non è molto gradevole al gusto. C’è da dire che è un frutto citrico abbastanza nutriente.

Benefici dell’Olio di Bergamotto

Tra i benefici dell’olio essenziale di questo agrume troviamo i seguenti:

A. Riduce il colesterolo cattivo

Aiuta a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue così come il glucosio e la rigidezza arteriosa grazie ai flavonoidi presenti nel bergamotto che favoriscono la riduzione dei lipidi, secondo i risultati di un’investigazione del 2016 da Rosaria Giglio e altri: “L’effetto del bergamotto nella dislipidemia

B. Analgesico e Antinfiammatorio

L’olio bergamotto presenta proprietà antinfiammatorie, assecondato da una sperimentazione con animali nel 2018 che dimostra gli effetti dell’olio dell’agrume citrus bergamia.

Inoltre, riduce il dolore e l’infiammazione per via di due componenti specifici nell’olio:

Entrambi hanno effetti analgesici (ovvero antidolorifici), anticonvulsivanti, e antinfiammatori che influenzano la risposta dell’organismo al dolore, come spiegato in uno studio del 2017 sulle proprietà analgesiche dei componenti di oli essenziali, quando viene applicato sulla pelle (attraverso un olio vettore, ossia un olio di base).

C. Antibatterico

Grazie alle proprietà antibatteriche del bergamotto, comprovate attraverso l’investigazione di K Fisher e altri (condotta nel 2006), l’olio essenziale può distruggere ceppi di batteri quali:

  • Staphylococcus aureus
  • Listeria monocytogenes
  • Bacillus cereus
  • Campylobacter jejuni
  • Escherichia Coli o157, trasmissibili attraverso alcuni alimenti. 

Bisogna precisare che l’efficacia di questo olio nel combattere i batteri negli alimenti può variare e non è del tutto garantita. 

Oltre a quanto detto, l’olio essenziale Bergamotto può essere usato come trattamento per l’acne (non indicato per pelli sensibili), per via delle sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie.

D. Combatte lo Stress, l’ansia e la depressione

L’inalazione dell’olio bergamotto essenziale con il vapore d’acqua riduce lo stress, l’ansia e la depressione se usato come aromaterapia, in quanto stimola il cervello per rilasciare dopamina e serotonina, stando a quanto pubblicato in un articolo del giornale Current Drug Targets nel 2013, e in uno studio svolto in Giappone nel 2015 da Eri Watanabe e altri

Dunque, l’olio essenziale bergamotto bio funge da energizzante e stimolante, motivo per il quale è molto utilizzato nell’aromaterapia.

Olio di Bergamotto usi

L’olio bergamotto trova molteplici applicazioni e utilizzi in vari campi, a sapere:

A. Cosmesi e Benessere

L’essenza dell’olio bergamotto forma parte dei prodotti di uso personale (per uomini e donne):

  • Profumi, acqua di colonia, articoli da toeletta, cosmetici

Inoltre, se mescolato con un olio vettore può essere applicato direttamente su brufoli, cisti o punti neri per via delle sue proprietà analgesiche che lo rende efficace contro i brufoli dolorosi.

Oltre a ciò, lo si può usare per risciacquare il viso (diluito in acqua) o aggiungendo qualche goccia al sapone viso.

Per avere capelli profumati o domare capelli ricci si può aggiungere qualche goccia del Bergamotto olio nello shampoo. 

È ideale come trattamento per il cuoio capelluto irritato, basta incorporare 1 o 2 gocce di olio di bergamotto a un cucchiaio di un olio vettore e successivamente applicarlo sul cuoio capelluto e massaggiare.

Se vuoi sentire il profumo bergamotto ovunque tu sia puoi ungere un po’ del suo olio essenziale in un fazzoletto, striscia per capelli, o qualsiasi altro indumento, per portare con te la sua meravigliosa fragranza.

B. Bergomotto usi in cucina

Il bergamotto olio essenziale trova utilissime applicazioni in cucina, ad esempio per:

  • Arricchire le pietanze
  • Donare un sapore particolare ai drink
  • Utilizzarlo come un condimento citrico.
  • È specialmente usato nella lavorazione di gelatine e budini. 

Si possono usare sia il succo di bergamotto che la scorza di bergamotto grattata per condire salse, preparare marmellate e addirittura sperimentare con qualche ricetta esotica.

C. Bergamotto e aromaterapia

Grazie al gradevole e piacevole aroma citrico del bergamotto è molto usato nell’aromaterapia e anche come aromatizzatore per tè, conosci l’Earl Grey Tea? Le varietà di questo tè sono aromatizzate con l’olio di bergamotto. 

D’altro lato, l’olio essenziale di questo agrume è un eccellente rilassante se usato come trattamento di aromaterapia; in realtà, lo si può aggiungere alle candeline aromatizzate, deodoranti per ambienti o diffusori oli essenziali per impregnare gli spazi con l’odore così confortevole e rilassante del bergamotto

Attenzione

È possibile utilizzare l’olio essenziale di bergamotto come olio ammorbidente per la pelle o per massaggiare, però attenzione!

  • Non si raccomanda l’applicazione diretta sulla pelle, prima bisognerebbe mescolarlo con un olio vettore (olio di cocco o qualche altro olio minerale) in quanto può provocare irritazione cutanea se applicato puro.

Si raccomanda di non usarlo prima di esporsi al sole, in quanto il bergaptene (un componente dell’olio) è fototossico (dimostrato in uno studio del 2001 da Steven Kaddu e altri), per cui può causare alterazioni cutanee (se esposti al sole).

Per sapere se si possono evidenziare reazioni allergiche, si può applicare una goccia di olio di bergamotto naturale diluito in un olio vettore sull’avambraccio, e se non si osservano effetti secondari entro le successive 24 ore, allora è sicuro per l’uso.

In più, si sconsiglia l’uso dell’olio essenziale nei diffusori per ambienti in presenza di bambini, animali, o donne incinte in quanto può comportare effetti negativi.

In Oasi della Canapa raccomandiamo vivamente di consultare prima il medico di base sull’utilizzo dell’olio di bergamotto in presenza di altri medicinali assunti, in quanto possono interferire con gli oli essenziali.

Dove acquistare l’Olio di Bergamotto?

Su Oasi della Canapa puoi ordinare dalla comodità di casa tua, l’olio essenziale di Bergamotto (Citrus Bergamia) 100% Bio (confezione da 10 mL), prodotto da Pranarom, azienda esperta e leader in aromaterapia scientifica con più di 25 anni di esperienza nel settore della salute e il benessere, impegnata nell’uso d’ingredienti organici (senza OGM) nei suoi prodotti e nell’eseguire un controllo accurato nel loro processo di produzione.

Cosa aspetti? Entra nel mondo dell’aromaterapia e scopri i benefici dell’olio bergamotto. Per ulteriori info, non esitare a contattarci:

Ti aspettiamo!

Condividi sui Social questo Articolo

Gli Ultimi Articoli