Perché è più conveniente utilizzare un deodorante naturale?

Vivere in modo sostenibile e prendersi cura della propria igiene quotidiana è possibile attraverso l’utilizzo di prodotti cosmetici naturali, e quando si parla di sudorazione non c’è dubbio che il miglior alleato sia il deodorante. 

L’utilizzo di un deodorante bio, fatto con ingredienti naturali e di origine organico può riportare molti benefici per la salute della pelle
I deodoranti naturali sono la scelta migliore per le persone che hanno la pelle sensibile

 

Non tutti i deodoranti dimostrano di essere efficaci, anzi alcuni sono una pessima scelta poiché fanno svelare sgradevoli odori dalle ascelle dopo poche ore dall’applicazione di un deodorante “sintetico”.

In realtà, succede che la maggior parte dei deodoranti sintetici non combattono la causa all’origine del problema:

  • Contrastare la proliferazione batterica in quella zona così sensibile e delicata che si vede solitamente impregnata di prodotti chimici contenuti nei deodoranti, che non fanno altro che mascherare l’odore e irritare la pelle giacché impedisce la sudorazione e blocca i pori cutanei, il che porta alla comparsa di brufoli o arrossamenti nelle ascelle. 

Dunque, bisogna valutare perché sia più conveniente utilizzare un deodorante naturale.

Perché il sudore sotto le ascelle puzza?

Nella ricerca di un buon deodorante bisogna prendere in considerazione che non si tratta unicamente di coprire l’odore del sudore e pensare che così il problema sia già risolto.

Anzi si deve puntare verso la ricerca di un prodotto che permetta la normale e sana traspirazione del corpo, però che sia in grado di contrastare il cattivo odore partendo dalla radice di quello che lo occasiona.

Il sudore è il risultato della traspirazione del corpo, in generale è incoloro e inodoro, tranne che in certe parti del corpo, ad esempio:

  • Sotto le ascelle e nelle parti intime, ove sono presenti le ghiandole sudoripare apocrine che espellono un liquido lattiginoso e viscoso che al contatto con la flora batterica cutanea, cioè della microbiota di batteri presenti sui follicoli piliferi nelle ascelle (Staphylococcus, Cutibacterium, Corynebacterium), emanano quel cattivo odore che tutti vogliono eliminare.

Ecco perché il sudore sotto le ascelle puzza, quindi quando si cerca un deodorante deve soddisfare alcuni requisiti:

  • Deve essere antibatterico, che permetta di combattere la proliferazione batterica sotto le ascelle (per eliminare sgradevoli odori)
  • Deve mantenere idratata e sana la delicata pelle delle ascelle.

Magari non si sudasse!

In molti vorrebbero non dover sudare pur di evitare il brutto odore che si emane dalla sudorazione, ma essa fa parte di un naturale processo fisiologico essenziale per l’organismo per regolare la temperatura corporea, eliminare tossine e mantenere il livello di PH sulla pelle.

Al contrario di quanto si possa pensare, non è semplice trovare un deodorante che funzioni efficacemente combattendo dalla radice i cattivi odori e, che allo stesso tempo permetta alla pelle di traspirare.

Perché è meglio un deodorante naturale?

Essere più ecofriendly non è una questione che va di moda, è prendersi cura di sé stessi e dell’ambiente…questo ha fatto sì che aumentino le alternative di acquisto di prodotti cosmetici a disposizione mirati ad essere ecologici, biologici e quindi ecosostenibili.

Prendendo spunto da quello, ora ti voglio parlare del perché sia meglio usare un deodorante naturale in confronto a uno sintetico.

L’utilizzo di un deodorante bio, fatto con ingredienti naturali e di origine organico può riportare molti benefici per la salute della pelle, tra cui:

  • Prevenire o evitare le allergie e irritazioni della pelle
  • Favorire l’adeguata eliminazione delle tossine attraverso il sudore 
  • Diminuire la probabilità di subire infezioni dermatologiche
  • Non bloccare i pori cutanei 

Vale la pena precisare che i deodoranti naturali non macchiano gli indumenti, come capita spesso con l’uso di deodoranti artificiali (ovvero contenenti prodotti chimici), a questo si aggiunge il fatto che i deodoranti bio sono cruelty-free e nella loro lavorazione è intenso il voler prendersi cura dell’ambiente.

Usare un deodorante naturale non vuol dire che la sudorazione si stoppa, assolutamente no! perché essa è necessaria e sana, fa parte di un processo naturale.

La chiave del successo dei deodoranti biologici sta nell’eliminazione dei cattivi odori, combattendo i batteri presenti nelle ascelle, che al contatto con il sudore fermentano emanando successivamente quella “puzza sotto le ascelle”.

In aggiunta, i deodoranti naturali sono la scelta migliore per le persone che hanno la pelle sensibile o facilmente irritabile, in quanto non contengono allergeni né componenti chimici aggressivi per la salute e cura della cute.

Perché la pietra d’allume è un deodorante naturale?

La pietra d’allume è un minerale quasi trasparente, a forma di cristallo (specificamente si tratta di un doppio solfato di due minerali: alluminio e potassio, da cui deriva il nome: allume di potassio), è senza profumi né alcool, insomma non contiene nessun composto chimico tipico dei deodoranti sintetici. Risaltano le sue proprietà:

  • Astringente ed emostatico, dalla leggera azione antinfiammatoria e cicatrizzante

La pietra d’allume ha il forte vantaggio di:

  • Permettere alla pelle di traspirare (cosa che non fanno i deodoranti tradizionali che bloccano la sudorazione)
  • Controllare la proliferazione dei batteri (che hanno a che fare con la puzza nelle ascelle)

Per questo è considerato un deodorante 100% naturale, molto apprezzato nel mondo della cosmesi bio.

C’è da precisare che essendo un deodorante naturale senza profumo, è evidente l’odore corporeo, quindi non pretendere di sentire il profumo dei fiori sotto le ascelle.

Tuttavia, puoi essere sicuro che il cattivo odore che producono i batteri in questa parte del corpo sarà scomparso.

Oltre a ciò, questa scelta naturale è perfetta per coloro che non soffrono di sudorazione eccessiva.

Trovare il deodorante giusto

Sul mercato ci sono tanti deodoranti che promettono di essere la scelta giusta per contrastare l’odore di pelle sudata, ma molti sono prodotti che:

  • Mascherano l’odore, per via delle sostanze chimiche che lo conformano, ad esempio: alcune delle quali nocive per il sistema endocrino come i conservanti, ovvero i parabeni
  • Irritano la pelle, in speciale, l’area delle ascelle che è molto sensibile e delicata

Così nella continua ricerca di un prodotto che rispetti la sudorazione naturale abbiamo trovato il deodorante pietra d’allume, 100% naturale, composto da:

  • Acqua
  • Cristalli d’allume di potassio polverizzati e pressati a forma di cilindro

Per la cura della pelle e l’igiene personale, comodo da usare, grazie al suo disegno sagomato si aggiusta perfettamente alla curva delle ascelle.

Perché usare il deodorante pietra d’allume?

Di seguito ti elenco una serie di motivi validi sul perché l’allume di rocca stick è l’opzione perfetta per la cura della pelle:

  • È adatto a tutti i tipi di pelle, dalle pelli normali, grasse, fino alle pelli sensibili
  • È antibatterico, contrasta la flora batterica presente sulle ascelle che causano i cattivi odori
  • Dall’azione efficace e di lunga durata: può durare tutto il giorno
  • È delicato, non crea irritazioni
  • Antimacchie, non lascia traccia sui vestiti, quindi non macchia come i deodoranti convenzionali
  • È lenitivo, dona sollievo alle piccole irritazioni della pelle
  • Lascia traspirare la pelle naturalmente
  • Può durare vari anni dipendendo dalla frequenza d’utilizzo
  • È facile da usare, basta inumidire la pelle e strofinare delicatamente lo stick pietra d’allume sulla zona apposita
  • Non contiene nessun additivo chimico

Ora che sai perché è più conveniente utilizzare un deodorante naturale, non continuare ad usare deodoranti sintetici, è arrivato il momento di cambiare e passare alla scelta ecologica che offre il deodorante naturale Stick Pietra d’allume (prodotto in Thailandia) disponibile subito su Oasi della Canapa: Piacere & Benessere con un click.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni non esitare di contattarci, tramite mail: info@oasidellacanapa.com o via WhatsApp: + 39 333 283.4310.

Condividi sui Social questo Articolo

Gli Ultimi Articoli