I semi di Canapa, purtroppo non sono molto comuni nella cucina italiana. Ma nonostante ciò risultano essere degli alimenti caratteristici e dall’alto potere nutritivo. I semi di Canapa sono considerati degli alimenti proteici che contengono tutti gli amminoacidi fondamentali per la sintesi proteica. Come se non bastasse sono ricchi di omega 3 e omega 6 e oltre a ciò sono anche un valido aiuto contro l’arteriosclerosi, l’artrite, ma anche contro i disturbi cardiovascolari connessi ad esempio ai livelli di colesterolo. Infine, c’è da sottolineare come riescano ad apportare vitamine importanti, come la vitamina E, e sali minerali (calcio, magnesio e potassio). Un vero e proprio rimedio naturale, insomma. I semi di Canapa tonificano ghiandole, muscoli e sistema nervoso e non sono affatto difficili da digerire, quindi tollerati molto bene anche dagli stomaci più delicati.
Nella cucina, i semi di Canapa vengono usati per arricchire insalate. I semi di Canapa decorticati, tostati o crudi, sono ottimi anche per sostituire altri semi oleosi o frutta secca nella preparazione di salse, pesti e condimenti. Sono ideali per la preparazione di dolci, torte e biscotti, ma anche altri prodotti da forno come il pane. A colazione si sposano alla perfezione con lo yogurt e si più realizzare un latte speciale lasciandoveli a mollo una notte, frullandoli e poi colandoli e filtrandoli prima di bere o di utilizzare per realizzare creme vegetariane o vegane. Adesso infatti, vi illustreremo come prepare il pesto di Canapa.
Gli ingredienti per di preparare il Pesto di Canapa (per due persone) sono:
- Una ventina di foglie fresche di basilico;
- Un paio di cucchiai colmi di semi di Canapa decorticati;
- Aglio a piacere;
- Tre cucchiai di olio evo;
- Sale marino integrale, quanto basta;
- Scaglie di pecorino a piacere.
Mentre, il procedimento per eseguire questa ricetta è il seguente:
Frullare il tutto in un piccolo frullatore o con il frullatore a immersione fino a ottenere una crema densa e omogenea. Il risultato che si ottiene si deve utilizzare per condire al momento la pasta, oppure per realizzare risotti gustosi con un pesto del tutto originale e fuori dal comune. Buon appetito.