Posizione per dormire e come avere un sonno più rilassato

Lo sapevi che passiamo più o meno 1/3 dell’intera giornata dormendo? Eh sì! Dormire è una parte fondamentale della vita poiché permette al corpo e alla mente di riposare e ricaricarsi per poter iniziare un altro giorno completamente freschi e come nuovi dopo un meritato riposo.

Perciò non solo è importante imparare a seguire una routine del sonno ma sapere che quest’ultima influisce sul modo in cui dormiamo. Scopri insieme a noi qual’è la migliore posizione per dormire e per avere un sonno più rilassato.

Dormire è una parte fondamentale della vita  poiché permette al corpo e alla mente di riposare
Dormire in malo modo può comportare diversi dolori

 

Tutti abbiamo una specie di orologio biologico che regola il ciclo del sonno 7/24, non è altro che il ritmo circadiano che fa riferimento a una serie di cambiamenti a livello fisico, mentale e influisce sull’attegiamento o comportamento in determinati orari (ad esempio: quando ci sentiamo in uno stato di allarme siamo svegli, o  il contrario quando arriva la notte e si percepisce stanchezza o sonnolenza.

Diverse Posizioni per dormire 

Il corpo comincia a liberare la melatonina, ovvero l’ormone del sonno che induce uno stato di sonnolenza, quando incomincia a diminuire la luce naturale e fa capolino la notte. 

Il contrario succede invece non appena la luce del sole entra nelle nostre stanze per annunciare l’inizio di un nuovo giorno, nell’organismo si rilascia il cortisolo, un’ormone che induce l’energia per tenerci svegli.

Ora riflettiamo un po’ su questa semplice domanda: Qual’è la tua posizione preferita per dormire?

Praticamente ci sono 4 posizioni che le persone assumono per dormire:

  1. Supina: Esistono 2 modi per dormire in questa postura:
  • Dormire nella posizione del soldato, è una posizione rigida in cui si dorme sdraiati sulla schiena, con le mani appoggiate su entrambi i lati vicini al corpo – solo l’8% degli adulti assume questa postura
  • Dormire nella posizione a stella (appena il 5% degli adulti preferisce questa postura per dormire): in cui ci si sdraia a pancia in su, mettendo le mani sopra la testa 

Coloro che dormono in posizione supina soffrono spesso di sonno disturbato e problemi respiratori dovuti alla postura stessa.

  • Prona:

Anche la posizione prona è considerata una posizione “non ideale” per riposare, in quanto dormire a pancia giù obbliga lo stomaco a una pressione che potrebbe provocare un reflusso gastroesofageo e anche russamento. 

In più, questa postura, conosciuta come caduta libera, applica stress sulla schiena causando distress respiratorio, e addirittura difficoltà respiratoria.

  1. Fetale:

La posizione fetale è vista come la più comoda per dormire per il 41% delle persone, è ritenuta la preferita delle donne, il suo nome lo dice tutto: dormire come se fossimo di nuovo nel grembo, di lato con il corpo rannicchiato.

Per chi preferisce dormire come un feto, è consigliabile appoggiare un cuscino tra le ginocchia per ridurre la pressione sui fianchi.

  • Su un fianco:

Dormire su un fianco o nella posizione a tronco, si differenza dalla posizione precedente dal momento che il busto è più dritto e le gambe non sono rannicchiate, insomma è una posizione rigida che non favorisce il completo relax del corpo.

Curiosamente la posizione in cui dormiamo di solito parla della personalità delle persone, anzi ci sono studi scientifici e psicologici che evidenziano il fatto che il corpo non appena entra in uno stato di sonno profondo (REM), esprime le emozioni e preoccupazioni interne attraverso i vari movimenti involontari mentre si dorme (così come il modo di dormire).

Indubbiamente, la posizione preferita dagli adulti per dormire è la posizione fetale giacché è la più rilassante, permettendo ai muscoli di distendersi in modo naturale, alleviare lo stress della schiena, dunque è la migliore per addormentarsi nelle mani di Morfeo. 

Sonno più rilassato e svegliarsi senza male di schiena

Per molti svegliarsi la mattina dopo aver dormito in una posizione scomoda, significa dover convivere con un mal di schiena che si deve sopportare per tutta la giornata.  Dormire in malo modo può comportare diversi dolori: 

  1. Dolore al collo
  2. Mal di schiena
  3. Apnea notturna
  4. Depurazione dalle tossine in modo più lento

Quindi basandoci sul punto anteriore, bisogna prestare attenzione alla  posizione in cui si è soliti dormire per evitare rigidità e problemi vari causati dalla postura assunta quando si dorme.

E come abbiamo visto, la postura più naturale per avere un sonno rilassato è la posizione fetale.

Se provi difficoltà a rilassarti durante il sonno, inizia cambiando la posizione in cui dormi.

Bisogna assumere una posizione comoda che ci permetta di sentirsi freschi e rilassati quando si è a letto!

E per aiutarci a stimolare il relax e avere un sonno tranquillo c’è il NEBULIZZATORE PER CUSCINI LE CHATELARD 1802, un’acqua floreale totalmente naturale che porta la mente a uno stato di total relax, ideale per rilassare le menti iperattive:

  • Basta spruzzarne un po’ sul cuscino creando una pioggerellina e cercando di distribuirlo in modo uniforme sul cuscino. 

Qual’è la tua posizione per dormire preferita? Segui qualche routine di sonno per addormentarti più velocemente? Fatti sentire nei commenti.

Ricordati che noi ci siamo per qualsiasi tua richiesta, info, o domande! Scrivici via mail: info@oasidellacanapa.com o su WhatsApp: +39 333 283.4310.

Condividi sui Social questo Articolo

Gli Ultimi Articoli