Hemp Lime Plaster

129,00 VAT included.

PER QUESTO PRODOTTO

LE SPESE DI SPEDIZIONE VERRANNO CALCOLATE A PARTE CON IL CALCOLO VOLUME/PESO. 

ATTENDERE PRO-FORMA CON CALCOLO SPESE DI SPEDIZIONE PRIMA DI ESEGUIRE IL PAGAMENTO.

Available

COD: CCI Categoria:

Description

CALCECANAPA® INTONACHINO di CalceCanapa®
Intonachino in pasta a base di Grassello di Calce, Canapulo finissimo e polvere di marmo. Confezione da 19 Lt. + 1 Kg. di canapulo

CALCECANAPA® INTONACHINO è un prodotto in pasta formulato con grassello di calce invecchiato, polvere di marmo e canapulo finissimo.
Si utilizza come rasatura/finitura per interni di caratteristico colore nocciola chiaro/bianco avorio, con sfumature e cromatismi unici. Se l’ultimo strato viene ripassato più volte con il ferro, si raggiungono effetti satinati di grande impatto decorativo.

CALCECANAPA® INTONACHINO può essere colorato in massa, aggiungendo i pigmenti naturali (terre e ossidi), forniti a parte su richiesta.
Le velature di CALCECANAPA® INTONACHINO regalano alle pareti tonalità ricche e mai piatte.

Confezione:secchio da 19 kg base neutra + sacchetto di 1Kg. di canapulo fine

DESTINAZIONE D’USO: CALCECANAPA® INTONACHINO è una finitura nobile utilizzabile in qualsiasi condizione edilizia: nuove costruzioni, ristrutturazioni, risanamenti e restauri. Calcecanapa® INTONACHINo consente di ottenere pregiati effetti lisci, sfumati e traslucidi, dai colori morbidi e vibranti. Grazie al canapulo e alla basicità del grassello di calce, contrasta la formazione e proliferazione di muffe e batteri.
Il prodotto offre una lavorabilità eccellente che esalta la manualità dell’applicatore e il progetto architettonico.
Con Calcecanapa® INTONACHINO si realizzano superfici di elevato valore estetico, in ambientazioni quali sale, scale, bagni, soggiorni ecc. nel rispetto dei dettami della bioedilizia del restauro dell’edilizia storica.
CALCECANAPA® INTONACHINO è perfettamente compatibile con intonaci tradizionali ed è l’ideale
completamento dei cicli CALCECANAPA®. Negli esterni deve essere utilizzato in associazione a un
trattamento idrorepellente a base di sapone o prodotti silossanici.

INCI – COMPONENTI
Grassello di calce invecchiato (CL 90 UNI EN 459-­‐1:2010), polvere di marmo, polvere di canapulo, olio essenziale di canapa, cellulosa. Confezione: secchio da 8kg base neutra + sacchetto di 500g di canapulo fine.

PREPARAZIONE SUPPORTO, MISCELAZIONE E APPLICAZIONE:
Preparazione del supporto.
Prima della stesura bagnare il fondo con acqua nebulizzata. Il supporto ideale è CALCECANAPA® FINITURA o un intonaco a base di calce mper cui non ci sono particolari avvertenze.
Per le altre superfici, verificare con un test di prova la porosità e l’omogeneità dei supporti.
Miscelazione.
Omogeneizzare la base neutra con trapano miscelatore.Aggiungere il canapulo fine e mescolare bene fino a completo inglobamento dello stesso nella base neutra.
Lasciare riposare 5 minuti e mescolare nuovamente.
Applicazione.
Applicare, con spatola inox, a rasare. Prima che essicchi completamente, rifinire la superficie con frattazzo in spugna, umido, eliminando eventuali imperfezioni o accumuli di materiale.
Per ottenere una superficie chiusa ma rustica, dopo almeno 12 ore, applicare un secondo strato, con spatola inox e, prima che essicchi completamente, rinifire la superficie con frattazzo in spugna, umido.
Per un effetto levigato, prima che essicchi completamente, ripassare più volte la superficie con spatola inox per stucchi.
Protezione.
Completata la posa, la finitura può essere protetta con prodotto idrorepellente.
AVVERTENZE

Applicare con temperature comprese tra +5°C e +30°C.

Non usare su intonaci poco pororsi cementizi o a base gesso, ne su pitture, additivati con cemento o resine, idrorepellenti, sintetiche.

Non usare su pitture idrorepellenti e sintetiche.

Tutte superfici vanno protette dall’acqua battente per almeno 48-72 ore dall’applicazione.

Per aumentare la protezione e quindi la durata applicare un idrorepellente traspirante non filmogeno.

Il grado di copertura e l’eventuale colorazione, per effetto della carbonatazione della tinta non è valutabile durante o nell’immediatezza dell’applicazione, ma soltanto a superficie completamente asciutta.

E’ sempre consigliabile effettuare campionature preliminari sia per verificare la compatibilità con il supporto, sia per valutare il grado di copertura, l’effetto finale e la resa.