Farina di lupino dolce, bio 500 g

6,00 IVA incl.

Adatta a molti usi. Ricca di proteine, la farina di lupino dolce può essere aggiunta a zuppe e minestre e a vari impasti e prodotti da forno sia dolci che salati. Ideale per chi non consuma carne e per aumentare la forza e migliorare la consistenza dei prodotti da forno.

Descrizione

Il lupino, ideale sostituto della carne

Il lupino dolce (Lupinus angustifolius var. Boregine) è una leguminosa caratterizzata da un elevatissimo contenuto proteico, con tutti gli aminoacidi essenziali in una forma facilmente utilizzabile, tra i quali è presente anche la lisina, aminoacido raro da trovare nei cereali. Grazie al suo elevato contenuto di Vitamina E e alle sue qualità è un sostituto ideale della soia, con un minore contenuto di grassi. A differenza dei lupini selvatici, che contengono alcaloidi tossici, il lupino dolce è stato selezionato e coltivato in varietà che non presentano tossicità per l’uomo.

Il lupino è altamente digeribile – non presenta gli effetti collaterali tipici dei legumi, come la flatulenza – e non contiene colesterolo, anzi, da alcuni studi è emerso che il suo consumo aiuta ad aumentare i livelli del cosiddetto colesterolo buono. Si tratta, quindi, di un alimento altamente consigliato nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Contiene, inoltre, una buona quota di fibra alimentare e acidi grassi essenziali del tipo Omega 3 e Omega 6. Il lupino non contiene glutine, può essere quindi anche consumato da chi soffre di celiachia.

Grazie al suo elevato contenuto proteico, paragonabile a quello della carne, la farina di lupino è adatta soprattutto per i vegetariani, vegani e crudisti che non utilizzano fonti di proteine animali, e per chi soffre di allergie alla soia. È indicata anche per gli atleti ed è priva di purine (composti proteici acidi) con un bassissimo contenuto di amidi. La farina viene ottenuta dalla macinazione del seme crudo, durante la cottura vengono dissolti tutti i tannini ancora presenti.

Modalità d’Uso

Tutti i nutrienti preziosi della pianta lupino sono contenuti nella farina, che può essere aggiunta in salse, minestre e condimenti, è molto gustosa ed è altamente raccomandata anche per gli impasti di pane, dolci e altri prodotti da forno. Essendo un ottimo emulsionante, questa farina viene utilizzata per sostituire le uova o il latte in polvere previsto nella preparazione di yogurt, formaggi, creme spalmabili, preparati per minestre, salse, gelati e cioccolato. La farina di lupino, mescolata ad altre farine, è adoperata anche negli alimenti senza glutine, per migliorarne colore, odore e sapore.

La farina di lupino dolce ha un sapore gradevole, può essere aggiunta negli impasti in proporzione dal 10 al 30%, assieme alla farina di frumento.

La farina di lupino trova largo impiego nella preparazione di prodotti da forno, quali pane, biscotti, dolci, crackers, pizza, pasta. La grande quantità di fibre presente in questo tipo di farina permette un maggiore assorbimento di acqua; ciò rende i prodotti da forno friabili e freschi più a lungo.
Negli impasti migliora la morbidezza, aumenta il tenore proteico e abbassa l’indice glicemico dei prodotti a cui viene aggiunta.

Aggiungendone una piccola percentuale (1%) alle farine che generano glutine (farro, frumento e Kamut), ne aumenta la “forza” e migliora la conservazione dei prodotti.

AVVERTENZE: Per quanto il lupino sia naturalmente senza glutine, non possiamo garantirne la totale assenza di tracce dovute allo stabilimento di produzione. Inoltre, in alcuni soggetti si sono manifestate reazioni allergichedovute alle proteine contenute nel lupino dolce. Sono più a rischio soggetti con allergia alla soia e alle arachidi. Può contenere tracce di glutine, soia e sesamo.

 

Informazioni nutrizionali per 100 g

Energia498 kcal / 119 KJ
Grassi2,9 g
Carboidrati9,9 g
Fibre2,8 g
Proteine34-39 g
Sale0,03 g

Recensione del cliente

5 stelle 0 0 %
4 stelle 0 0 %
3 stelle 0 0 %
2 stelle 0 0 %
1 stella 0 0 %

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Recensisci per primo “Farina di lupino dolce, bio 500 g”