Olio di Neem puro, bio, estratto a freddo
20,00€ IVA incl.
Nuovo prodotto, massima qualità biologica e sostenibile!
Olio estratto a freddo dai semi della pianta di Neem, biologico certificato e puro 100%.
Olio dalle proprietà insetticide, idratanti, antibatteriche e antifungine.
Confezione 500 ml
Esaurito
Descrizione
I
Puro olio di Neem estratto con pressatura a freddo
Olio da semi accuratamente selezionati, estratto tramite una procedura tradizionale, senza alcun uso di solventi. Il particolare metodo di selezione ed estrazione consente di ottenere una elevata concentrazione di Azadiractina e di mantenere intatti tutti i componenti e le proprietà dell’olio. Privo di alcun tipo di stabilizzante, emulsionante o altro additivo.
La qualità di Nature Neem
L’olio di Neem di Nature Neem viene da alberi coltivati con metodi biologici, non in monoculture, da agricoltori locali con tecniche tradizionali. La produzione è assolutamente rispettosa dell’ambiente e degli stessi produttori. Ogni lotto di olio di Neem è tracciabile e viene sottoposto ad accurati controlli fisici, microbiologici e chimici per garantire il massimo della qualità.
Oltre 400 composti attivi, in una sola pianta
L’albero del Neem è utilizzato in India da oltre 5.000 anni in tutte le sue parti, frutto, foglie, semi, radici e corteccia e viene chiamato La Farmacia del villaggio, l’albero della Salute, iI Sollievo dei Malati. Oltre a una presenza generale in tutto il continente indiano, sia allo stato selvatico che in grandi coltivazioni, la pianta del Neem è stata trapiantata diffusamente in Africa, nell’Africa dell’est è chiamata ‘mwa-rubaini’ che significa 40 cure, in Venezuela e altre parti dell’America del Sud e in Asia.
Il complicato arsenale chimico del Neem (principio attivo primario é l’azadirachtina) è efficace contro oltre 200 specie di insetti come pure contro vari acari, nematodi, funghi, batteri e perfino diversi virus. L’olio di Neem agisce principalmente per ingestione, quindi non danneggia gli insetti utili ed è efficace in modo diverso a seconda delle specie, poichè distrurba le regolazioni ormonali degli insetti, impedendo loro di riprodursi o di nutrirsi.
- Azione eudermica: grazie al suo contenuto di vitamina E e di acidi grassi essenziali è perfetto per la preparazione di creme per il viso e per il corpo dal potere antiossidante e antietà .
- Azione antinfiammatoria: indicato per molte affezioni gengivali e per la piorrea. Aiuta nel trattamento dei dolori da strappi muscolari, artriti , reumatismi.
- Azione cicatrizzante: viene usato per la psoriasi e gli eczemi, in quanto idrata e protegge la pelle mentre contrasta l’irritazione, la desquamazione e le lesioni che questi disturbi provocano.
- Azione antibatterica e antivirale: fra i ceppi batterici contrastati dall’olio di Neem vi sono la salmonella tifi e lo stafilococco aureo. In particolare, quest’ultimo è responsabile delle tipiche manifestazioni dell’acne. Nei dentifrici aiuta la prevenzione della placca e sbianca i denti. Il Neem ha dato ottimi risultati contro l’Herpes Virus (labiale e corporeo).
- Azione antifungina: efficace contro 14 tipi di funghi. Si è constatata la maggior efficacia e sicurezza (nessun effetto collaterale) di impiego contro Candida Albicans, infezioni causate da Trichophyton (a capelli, pelle/unghie, piede d’atleta), Tigna (causato da Epidermophyton).
- Azione insettifuga: l’olio di Neem è un ottimo rimedio naturale contro le punture d’insetti, soprattutto per contrastare le zanzare, ma anche contro i parassiti del cuoio capelluto (come i pidocchi) e gli acari. Anche per gli animali è un efficace anti-pulci e un antiparassitario del tutto ecologico per le piante, tanto da essere utilizzato nella nella lotta biologica contro moltissimi parassiti in agricoltura, perché è un pesticida naturale.
Alleato naturale contro gli insetti in agricoltura
Il Neem è conosciuto principalmente per le sue proprietà che lo rendono un efficace supporto nella lotta agli insetti. L’Olio di Neem, grazie ai suoi numerosi composti attivi, agisce a diverso livello inibendo lo sviluppo e la riproduzione degli insetti dannosi ma, se utilizzato correttamente, non danneggia gli insetti utili e le api.
Essendo un olio, per poterlo correttamente diluire in acqua, bisogna aggiungere all’Olio di Neem appositi emulsionanti, il sapone di marsiglia. Per ottenere i migliori risultati e semplificare la procedura, consigliamo caldamente TotalCare, una speciale formulazione di Olio di Neem facilmente solubile in acqua.
Novità: la formulazione idrosolubile per le piante
Per semplificare le operazioni di diluizione e miscelazione, Nature Neem propone una speciale formulazione idrosolubile concepita per l’agricoltura biologica. TotalCare mantiene tutte le proprietà dell’olio di Neem puro, ma è più semplice da usare e miscelare e molto più efficace!
Antiparassitario naturale per gli animali
Grazie alla sua azione naturale, il Neem si rivela la scelta migliore per difendere i nostri animali domestici e di allevamento. Efficace nel tenere lontani la maggior parte degli insetti parassiti, può essere applicato direttamente sugli animali e negli ambienti in cui vivono per ottenere il massimo risultato. Il Neem ha un’azione di repellenza verso gli insetti adulti e inibisce efficacemente la riproduzione e la schiusa delle uova. I massimi risultati si ottengono con regolari applicazioni ogni 7-10 giorni.
Oltre a difendere gli animali dai parassiti esterni, il Neem è un valido aiuto per la pelle, riduce infiammazioni, prurito e aiuta efficacemente la guarigione di abrasioni e piccole ferite.
Novità: la formulazione idrosolubile per cani, gatti, uccelli e animali di allevamento
Per semplificare le operazioni di diluizione e miscelazione, Nature Neem propone una speciale formulazione idrosolubile concepita per tutti gli animali da compagnia e di allevamento. BioCare mantiene tutte le proprietà dell’olio di Neem puro, ma è più semplice da usare e miscelare e molto più efficace!
Antizanzare
L’olio è efficace anche contro le zanzare, può essere applicato sulla pelle puro per tenerle lontane ed è utile anche per lenire il dolore delle punture. Poche gocce possono essere aggiunte nei sottovasi con acqua stagnante per evitare che vi vengano deposte le uova.
Applicazioni cosmetiche
Grazie alle sue proprietà idratanti, emollienti, antibatteriche e anti-infiammatorie, l’olio di Neem è indicato per contrastare molti problemi dermatologici e molto ben tollerabile anche da chi ha la pelle sensibile, da bambini e neonati. L’olio di Neem è adatto sia per massaggi che per trattamenti locali. Il suo contenuto di vitamina E e di acidi grassi essenziali lo rendono inoltre adatto alla pelle del viso e del corpo grazie al suo potere antiossidante e antietà.
L’olio di Neem può essere utilizzato puro applicando poche gocce direttamente sulla pelle e sul cuoio capelluto, o anche a piacere miscelato con altri oli idratanti.
L’olio di Neem aiuta nella risoluzione di diversi problemi dermatologici e per molteplici applicazioni:
- acne, psoriasi, eczemi
- micosi della pelle e delle unghie, piede d’atleta
- herpes
- emorroidi
- punture di insetti
- rigenerazione della pelle nel caso di cicatrici e di smagliature
- pelle secca
- infiammazioni e irritazioni della pelle
- pidocchi e forfora
In India anche gli uccelli lo sanno, e mettono nel nido alcune foglie di Neem per prevenire l’arrivo dei parassiti.
L’Olio di Neem si ottiene dalla pressatura dei semi del Neem, un albero conosciuto per le sue proprietà da più di 5.000 anni.
Le proprietà antiparassitarie del Neem sono dovute ad una complessa combinazione di molecole, tra cui spiccano le Azadiractine, di cui sono ormai note le proprietà insetticide. L’Olio di Neem è un prodotto totalmente naturale e molto efficace, che non ha alcun effetto collaterale su cani e gatti e non è dannoso per gli insetti utili e l’ambiente.
Azione antiparassitaria naturale del Neem
Grazie all’azione combinata di tutti i suoi composti attivi, il Neem è in grado di tenere lontano da cani e gatti gli insetti molesti e anche di alleviare i sintomi di morsi e punture. In particolar modo, sugli insetti l’olio di Neem agisce su più fronti:
- Inibisce l’appetito degli insetti, stimolando l’azione di alcuni neuroni che bloccano la fame
- Inibisce l’ovodeposizione e riduce la possibilità di schiusa delle uova
- Altera le regolazioni ormonali della crescita
- Sterilizza gli insetti adulti
- Repelle gli insetti nocivi
I composti del Neem sono completamente naturali e biodegradabili e, a differenza dei comuni antiparassitari, non danneggiano gli insetti utili e le api e, soprattutto, non sono nocivi per i nostri amici a quattro zampe
Efficacia contro una vasta gamma di parassiti
Il Neem è efficace contro la maggior parte dei comuni parassiti esterni, come
- pulci
- zecche
- acari
- zanzare
- pappataci
- acari della scabbia
- mosche
- pidocchi
ed è in grado non solo di tenerli lontani, ma anche di aiutare nella guarigione da punture o abrasioni della pelle. Il Neem può, inoltre, essere spruzzato in tutti gli ambienti frequentati da cani e gatti. Non ha alcuna tossicità per esseri umani, mammiferi ed uccelli, è quindi sicuro da utilizzare anche in casa su cucce, lettini, tappeti e coperte abitualmente utilizzati dai nostri animali.
Come si usa l’olio di Neem come antiparassitario per cani e gatti?
L’olio di Neem può essere applicato direttamente sul pelo di cani e gatti con una regolare nebulizzazione. Per gli animali che non sopportano lo spray è possibile distribuire il Neem direttamente sulla pelle con le mani.
Vantaggi dell’olio di Neem come antiparassitario
- L’olio di Neem è un prodotto completamente naturale, biodegradabile e sicuro per l’ambiente, gli umani e gli animali.
- Oltre ad un’azione repellente, previene la riproduzione dei parassiti anche negli ambienti domestici.
- Il Neem è benefico per la pelle ed aiuta la guarigione di abrasioni e piccole ferite, alleviando il prurito.
- Il Neem non rilascia sostanze tossiche nocive per le api e gli insetti utili.Un consiglio in più: l’olio di neem non sempre si scioglie facilmente nell’acqua. Per ottenere un miglior risultato conviene usare acqua tiepida e aggiungere alla mistura un po’ di sapone di Marsiglia (che aiuta anche l’adesione alle foglie del trattamento).diluizione da impiegare è variabile in base a due fattori:A che scopo si effettua il trattamento. Se si sta trattando a scopo preventivo bastano poche gocce in un litro d’acqua, un dosaggio più forte è invece utile quando l’olio di neem serve a contrastare un’infestazione di parassiti già in corso.
Come si distribuisce il prodotto. L’olio di neem diluito viene poi spruzzato sulle piante, la quantità di insetticida che arriva sulla pianta dipende non solo dalla diluizione ma anche ovviamente da quanto ne vado a nebulizzare. In altre parole posso scegliere di diluire usando poco neem e di spruzzare irrorando generosamente le colture oppure posso fare un trattamento più concentrato e spruzzare meno.
A parte questo ti consiglio di diluire non oltre il 2%, in molti casi bastano 4-6 gocce di olio di neem come dose per un litro di acqua.
Recensione del cliente
Recensisci per primo “Olio di Neem puro, bio, estratto a freddo”
Devi essere connesso per inviare un commento.
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.