Semi di Sesamo Nero

9,00 IVA incl.

I semi di sesamo derivano da una pianta erbacea originaria dell’India e dell’Africa (Sesamum indicum). Esistono due tipi di semi di sesamo: i semi di sesamo neri più rari e prelibati e si semi di sesamo biaco più facilmente reperibili. I semi di sesamo neri sono consederati una vera e propria fonte vegetale di calcio, fosforo, magnesio e ferro.

Semi di sesamo neri*. *Da agricoltura biologica controllata.

Informazioni nutrizionali per 100 g: Energia 618 Kcal/2550 KJ; Proteine 20,8 g; Carboidrati 0,3 g, di cui zuccheri 0,29 g; Grassi 55,30 g, di cui saturi 7,68 g; Fibre 18,2 g; Sale 0,36 g;8

Esaurito

COD: EB023-1005 Categoria:

Descrizione

I Semi di Sesamo sono una delle principali fonti vegetali di calcio esistenti. Questa loro particolarità ne fa dei preziosi alleati per tutti coloro che non possono o non vogliono assumere il latte e i suoi derivati: le persone allergiche o intolleranti, i diabetici, coloro che devono mantenere il colesterolo sotto controllo oppure che desiderano seguire un’alimentazione di tipo vegano.

Assumere abbastanza calcio (insieme alla vitamina D, che aiuta a fissarlo) è fondamentale per la salute e i semi di sesamo sono un integratore naturale essenziale, soprattutto in determinate situazioni:

  • Gravidanza e allattamento: durante questi periodi, il fabbisogno di calcio aumenta notevolmente. Se non ne viene assunto a sufficienza, è la salute della donna a risentirne, perché viene prelevato dai suoi tessuti per essere utilizzato per le necessità del figlio.
  • Menopausa: l’osteoporosi è una delle malattie più diffuse nelle donne in età avanzata, che può essere evitata o ridimensionata con l’assunzione di quantità di calcio adeguate.

Inoltre sono ricchi di acidi grassi insaturi, come gli acidi linolenico e linoleico, precursori di Omega 3 e Omega 6. Ecco alcuni dei principali benefici che puoi trarre dal consumo dei semi di sesamo:

  • Fegato: gli antiossidanti presenti (soprattutto la sesamina) contribuiscono a mantenerlo in salute e funzionante.
  • Apparato digestivo: la gran quantità di fibre aiuta a combattere la stitichezza e a favorire il transito intestinale. Inoltre hanno anche proprietà vermifughe.
  • Cuore e ipertensione: i lignani e i fitosteroli mantengono sotto controllo la pressione sanguigna. Inoltre Omega 3 e Omega 6 aiutano il cuore a mantenersi funzionante.
  • Colesterolo: i fitosteroli aiutano a contrastare la formazione di colesterolo cattivo LDL e ad aumentare quello buono HDL.
  • Cancro al colon, al seno e alla prostata: la presenza di acidi grassi insaturi e altre sostanze aiuta a prevenire l’insorgenza di queste patologie.
  • Sistema immunitario: sostanze come il rame, lo zinco e il selenio aiutano a mantenerlo efficiente e a frenare la produzione di radicali liberi.
  • Capelli e pelle: il rame attiva l’enzima responsabile della produzione del collagene e dell’elastina, essenziali per la loro elasticità.

Puoi mangiare i semi di sesamo crudi o leggermente tostati, anche se devi prestare attenzione a non cuocerli troppo per evitare che si formino delle sostanze cancerogene. Hanno un sapore delicato che ti permette di utilizzarli in mille ricette diverse: per arricchire insalate e pane, nello yogurt la mattina.

Se poi sei celiaco o intollerante al glutine, non preoccuparti: questi semi ne sono del tutto privi.