La moringa in polvere ha molteplici usi e tantissimi benefici in quanto tutte le parti della pianta si possono sfruttare: corteccia, baccelli, foglie, fiori, semi di moringa, e le radici.
La moringa fa bene, ha più di 90 nutrienti e 46 antiossidanti che la etichettano come moringa superfood, essendo una delle fonti naturali più ricche di nutrienti, vitamine e minerali, perciò la pianta moringa è conosciuta come l’albero miracoloso.

Ci sono tanti motivi che appoggiano il perché includere la moringa oleifera nella dieta, si tratta di una pianta che proviene dall’India dove tradizionalmente è stata utilizzata a scopi medicinali in quanto vanta un alto valore nutrizionale e numerosi benefici. Scopri quali sono le proprietà della moringa in polvere e le sue applicazioni.
Indice
Proprietà della Moringa
Tra le principali proprietà della polvere di moringa per la salute ci sono:
- La moringa in polvere è ricca di proteine, aminoacidi e nutrienti che apportano il 20% dei fabbisogni giornalieri di vitamina B6, il 12% di ferro e vitamina C (nei baccelli e nelle foglie della pianta Moringa si concentrano quasi il triplo di questa vitamina), ha anche il 12% di vitamina B2, e il 8% di magnesio.
- La moringa polvere è ricca di betacaroteni, che è un precursore della vitamina A, per cui garantisce una buona salute visiva.
- La moringa integratore non solo ha una grande concentrazione di vitamina A e vitamina C, sali minerali (ferro, calcio, potassio) ma anche di carotenoidi, quercetina, polifenoli, acido clorogenico, che le conferiscono delle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
- Per via della proprietà della moringa in polvere si riduce lo stress ossidativo e grazie alla sua capacità antiossidante evita il danno che causano i radicali liberi alle cellule.
- In quanto la moringa è ricca di fibra il suo consumo evita l’assorbimento del colesterolo nell’intestino.
- La moringa in polvere bio possiede dei componenti come la quercetina e i polifenoli che agiscono come antiossidanti e riducono l’infiammazione cronica, per cui il rischio di subire malattie cardiovascolari è molto basso.
- Grazie all’elevato contenuto di ferro il regolare consumo di moringa favorisce l’aumento dei globuli rossi, l’emoglobina e l’ematocrito.
- La moringa bio ha un ottimo effetto di vasodilatazione, dunque favorisce una corretta circolazione sanguigna.
- La moringa oleifera polvere ha proprietà analgesiche, anticolinergici, antireumatico, antipertensivi, antimicrobico, protettore epatico e cicatrizzante naturale.
Moringa a Cosa Serve (Applicazioni della Moringa in Polvere)
La moringa albero della vita come abbiamo visto precedentemente possiede diverse proprietà che apportano tanti benefici per la salute che sono supportati da vari studi scientifici, dunque la moringa in polvere è utile nei seguenti casi:
- Trattare malattie respiratorie,
- Diminuire l’ansia,
- Come trattamento nella perdita di peso, essendo la moringa pianta ricca di fibra e proteine che aumentano la sensazione di sazietà.
- Prevenire il diabete e controllare il glucosio nel sangue nelle persone diabetiche.
- Alleviare i sintomi e gli attacchi di asma, in quanto la moringa bio aumenta la capacità respiratoria.
- Regolare la pressione arteriosa in modo naturale e migliorare la circolazione sanguigna per via del contenuto di tocoferoli, polifenoli, e flavonoidi che fanno sì che la polvere di moringa abbia delle proprietà vasodilatatrici.
- Prevenire e trattare l’anemia visto il suo elevato contenuto di ferro.
- Aumentare le difese immunitarie dell’organismo giacchè il contenuto di antiossidanti (polifenoli, vitamina C, betacarotene) stimolano il sistema immune e combattono infezioni e microorganismi.
- Ridurre l’infiammazione, per cui la moringa allevia i sintomi di reumatismo, artrosi e di infiammazione della prostata.
- Proteggere e idratare la pelle perchè la pianta di moringa proprietà essendo molto nutritiva apporta vitamina A, vitamina C, vitamine del complesso B, che favoriscono la produzione di collagene, la cicatrizzazione ed idratazione della pelle, per cui è anche ottima per proteggersi dai raggi uv.
- Prevenire e trattare la formazione di ulcere nello stomaco.
- Combattere la stitichezza e i problemi di emorroidi (alleviando il malessere), grazie all’alto contenuto di fibre.
- Prevenire il cancro, anzi alcuni studi hanno dimostrato le proprietà benefiche della moringa di indurre la morte delle cellule cancerose, specialmente per quanto riguarda il cancro di seno e il cancro di colon.
- Diminuire i sintomi della menopausa in vista dell’azione antinfiammatoria e antiossidante delle foglie di moringa che aiutano a rigenerare il livello naturale degli ormoni durante la menopausa.
Come Consumare la Moringa e Quanto
La moringa si può consumare in forma di tè, come capsule di moringa o come polvere di moringa (proveniente dall’essicazione e polverizzazione delle foglie di moringa) che concentra quasi tutti i fitonutrienti della moringa, lo trovi sul nostro shop online Oasi della Canapa ad un prezzo imperdibile!
Si raccomanda una dose giornaliera moringa fino a 400mg per usufruire di tutti i benefici della moringa.
La forma più comune di assumere la moringa è come tè moringa, in quanto facile e rapido da preparare a qualsiasi ora del giorno.
Per la preparazione del tè di moringa si aggiunge 1 cucchiaio di foglie di moringa, ovvero 10 grammi in una pentola coperta con 250ml di acqua bollente lasciando riposare per 5 minuti prima di servire. Si possono consumare due tazze di tè di moringa bio al giorno.
..E per goderti un buon tè alla moringa e riempire il tuo organismo di tutte le bontà della moringa integratore alimentare con stupende doti medicinali e proprietà terapeutiche della moringa compra adesso il nostro Polvere di Moringa Bio nella confezione di 200 gr al prezzo di 20€, ricco di proteine, vitamine e sali minerali, 100% certificazione biologica solo sullo shop online di Oasi della Canapa.
Per ultimo, bisogna tenere in considerazione che la moringa in polvere può essere un ottimo complemento al trattamento medico in caso di patologie, ma non per sostituirlo. Inoltre, in caso di disturbi o altre patologie si raccomanda di consultare prima un medico che indicherà il dosaggio giornaliero di moringa e come abbinarlo ad altri medicinali.