Proteine della Canapa

Dalla macinatura dei semi di Canapa Sativa si ottiene una polvere finissima dal piacevole sapore che ricorda quello delle nocciole. Molto utilizzate dagli sportivi e dai vegani, le proteine della canapa in polvere sono utili per integrare sostanze fondamentali nella nostra alimentazione come fibre, aminoacidi, Omega 3 ed Omega 6.

Si rivelano valide anche per coloro che hanno intolleranze alimentali come per esempio quella al lattosio, in quanto prive di questo zucchero. Molti sono i benefici che possiamo trarre dal consumo di tali proteine che, grazie alla loro estrema versatilità in cucina, possono essere utilizzare per preparare frullati ad alto contenuto proteico, pancake e persino dolci crudisti.

Benefici delle proteine della canapa

La composizione nutrizionale della polvere di canapa evidenzia come questo prodotto sia tra i più completi soprattutto nella presenza di sostanze importantissime come gli aminoacidi (la base delle proteine). Possiamo notare, infatti, che essa contiene ben 20 aminoacidi tra cui 9 essenziali che il corpo umano non produce e deve integrare esclusivamente con l’alimentazione.

Ma perché le proteine della canapa in polvere fanno così bene? Cosa contengono esattamente? Facciamo una breve panoramica delle principali sostanze

1. Proteine

I semi di canapa hanno in media 45 grammi di proteine per 100 di prodotto; percentuale che può variare in base alla marca e all’origine della materia prima. Un buon apporto proteico è indispensabile soprattutto per chi pratica sport e desidera aumentare la massa muscolare, ma anche per chi segue un’alimentazione a base vegetale (vegani e vegetariani).

2. Fibre

Assumere giornalmente una buona dose di fibre è importante per il corretto transito intestinale ma non solo. Le fibre contribuiscono a ridurre i livelli di colesterolo e di zuccheri nel sangue nonché il rischio di sviluppare tumori al colon. Integrare l’alimentazione con le proteine della canapa in polvere assicura tutti questi benefici.

3. Acidi grassi essenziali

Ricche di acidi grassi Omega 3 e Omega 6, i semi di canapa in polvere proteggono il cuore dalle malattie del sistema cardiovascolare e apportano numerosi benefici per la pelle, in quanto la rende più elastica e giovanile. A differenza di altri prodotti ed integratori, nelle proteine della canapa il rapporto tra Omega 3 e Omega 6 è perfettamente bilanciato.

4. Antiossidanti e minerali

Tra i tanti benefici dei semi di canapa ricordiamo che la polvere ottenuta dalla loro macinatura rappresenta una fonte rilevante di sostanze minerali ed antiossidanti (tra cui la vitamina E). Calcio, fosforo, potassio, magnesio e zinco sono tra i minerali presenti in maggiore concentrazione e che in uno stile di vita sano andrebbero assunti giornalmente.

Dosi giornaliere

Le proteine della canapa in polvere possono essere consumate giornalmente senza controindicazioni purché si rispettino le indicazioni riportare sulla confezione. Le dosi possono variare sulla base di alcuni fattori che riguardano l’età, intensità dell’attività fisica ed il peso. In generale si consiglia l’assunzione di 1-2 cucchiai al giorno.

Come assumerle

La polvere di canapa viene utilizzata soprattutto nella preparazione di smoothies, in aggiunta quindi a frutta e verdura fresca. In alternativa possiamo unirla all’impasto di dolci (biscotti, muffin o torte) o preparazioni salate (come pane, grissini ecc.) sostituendo 1/5 della farina prevista dalla ricetta.

Un altro modo per beneficiare delle proprietà di questo prodotto è aggiungere le proteine di canapa in polvere allo yogurt, alle bevande calde o fredde (come per esempio il latte vegetale) oppure semplicemente spolverarle su zuppe, minestre o insalate.

Condividi sui Social questo Articolo

Gli Ultimi Articoli