Il sesamo nero rappresenta uno degli ingredienti più amati dalla tradizione medica e culinaria orientale, in particolare quella cinese. Esso, infatti, migliora e valorizza i piatti di gusto e di colore. Inoltre, agevola anche a mantenersi belli e in salute. Che non guasta mica.
Il sesamo nero, come già detto, è un ingrediente fondamentale nei paesi orientali. Esso è ritenuto un efficace rimedio soprattutto per via delle sue proprietà anti invecchiamento. Tant’è che il colore scuro caratteristico di questa varietà di sesamo è dato grazie alla presenza di sostanze antiossidanti. Questi semi, come se non bastasse, possono vantare di essere in grado di prevenire la comparsa dei tumori e di patologie cardiache importanti. Dettaglio da sottolineare. Ma non solo. I semi di sesamo sono validi ed efficienti per mantenere in salute le ossa e il tessuto cutaneo. Poi, contribuiscono anche a ridurre i livelli di colesterolo LDL nel sangue.
Oltre a tutto ciò il sesamo nero è utilizzano anche in cucina. Esso si presenta con tutta la sua croccantezza e il suo aroma. Un vero e proprio tratto distintivo. Queste due particolarità si abbinano bene agli impasti lievitati ed è ideale per arricchire di colore e gusto il pane, ad esempio.
Infine, i semi di sesamo nero ( ben tostati in padella e tritati) possono delineare una base facile da cui partire per creare e dar vita a salse di condimento gustose e saporite. Se utilizzati come infuso insieme ad una tisana e poi setacciati, forniscono infatti una bevanda autentica. Una bevanda originale e innovativa. Una bevanda che non fa altro che instaurare benefici per l’organismo.