Tra tutte le opere d’arte nate e situate a Roma, la Città Eterna, c’è senza dubbio la Carbonara. Un vero e proprio monumento conosciuto e valorizzato in tutta Italia. Quant’è buona, santo cielo. Gustosa, saporita. Unica. Infatti, la ricetta che andiamo a presentarvi sono gli spaghetti di Canapa alla Carbonara.
Gli ingredienti con l’intento di preparare gli spaghetti di Canapa alla Carbonara (per quattro persone) sono:
- Una o due confezioni di spaghetti di Canapa;
- 5-6 tuorli d’uova;
- Pepe nero (quanto basta);
- 150 grammi di guanciale;
- Pecorino romano (50 grammi circa).
Mentre il procedimento per eseguire questa ricetta è il seguente:
Mettere innanzitutto, sul fuoco, una pentola con l’acqua salata per cuocere la pasta. Nel frattempo eliminare la cotenna dal guanciale. Bisogna tagliarlo prima a fette e poi a striscioline spesse circa un centimetro (la cotenna avanzata potrà essere riutilizzata per insaporire altre preparazioni). Versare i pezzetti in una padella antiaderente e rosolare per circa 15 minuti a fiamma media, senza bruciarlo ovviamente.
Nel frattempo immergere gli spaghetti nell’acqua bollente e cuocerli per il tempo indicato sulla confezione. Intanto versare i tuorli in una ciotola, aggiungere anche la maggior parte del Pecorino previsto dalla ricetta la parte restante servirà per guarnire la pasta. Insaporire con il pepe nero, amalgamare tutto con una frusta a mano. Aggiungere un cucchiaio di acqua di cottura per diluire il composto e mescolare.
Intanto il guanciale sarà giunto a cottura, spegnere il fuoco. Scolare la pasta al dente direttamente nel tegame con il guanciale e saltarla brevemente per insaporirla. Togliere dal fuoco e versare il composto di uova e Pecorino nel tegame. Mescolare velocemente per amalgamare il tutto.
Per renderla ben cremosa, al bisogno, si può aggiungere poca acqua di cottura della pasta. Servire subito gli spaghetti alla Carbonara insaporendoli con il Pecorino romano avanzato e il pepe nero macinato a piacere. Fatto. Bon appétit.