Tisane alla Canapa Bio

Storia della Canapa nell’Italia moderna

A partire dal 2016 sono cambiate molte cose per la Canapa Sativa.
Il Decreto del Ministero della Salute – 9 Novembre 2015 ha riconosciuto il suo Uso Terapeutico e questo ha portato alla sua Depenalizzazione esclusivamente dietro Prescrizione medica.

Di strada ne è stata fatta dal lontano 2007 quando una ricerca realizzata da un’equipe del California Pacific Medical Center Research Institute, ha stabilito che il Cannabidiolo potrebbe essere in grado di bloccare il gene Id-1, principale artefice della diffusione delle metastasi del cancro al seno, ma anche di altre forme tumorali.

La Cannabis Sativa, dai più chiamata Canapa, è una pianta davvero straordinaria in ogni sua singola parte.
Nel nostro caso specifico le foglie, raccolte nel periodo che precede la fioritura, possono essere un vero e proprio toccasana per il corpo e la mente.

Raccolta della Canapa

L’esperienza ha insegnato che il periodo migliore in cui effettuare la Raccolta sia tra Giugno e Luglio, momento in cui le piante sono dotate della massima concentrazione di principi attivi e con il picco del periodo balsamico, dando alla foglia il massimo sapore durante l’infusione.

Essiccazione della Canapa

Durante il processo di essiccazione è necessario disporre ogni singola fascina in modo che possa far uscire la maggior quantità di umidità presente al suo interno, mentre l’aria circolante aiuta la foglia in un’essiccazione naturale.
La fase di essiccazione è molto importante, perché spazi troppo piccoli o gestiti in modo non corretto potrebbero portare alla fermentazione della parte interna del prodotto.

Per poter proporre un prodotto veramente efficiente, intatto di tutti i suoi componenti più preziosi, bisogna che:

  1. Le temperature non superino i 30/35 ° C;
  2. L’isolamento da sorgenti luminose sia totale in modo che l’ossidazione non ingiallisca il materiale;
  3. La rapida essiccazione impedisca la formazione di fermentazioni.

Preparazione della Tisana alla Canapa

In questo caso specifico parliamo di decotto e non di infuso perché la Canapa non viene aggiunta alla fine, dopo aver portato l’acqua in ebollizione, ma dall’inizio, a freddo, mantenendola nel liquido fino all’ebollizione.

I nostri consigli:

A) Mettete una bustina di Tisana alla Canapa per 200ml di acqua;
B) Portate ad ebollizione;
C) Togliete dal fuoco e lasciate riposare almeno 10 minuti;
D) Versate nelle Tazze e dolcificate a piacimento.

Per essere precisi nel Decreto 9 novembre 2015 si prevede di «preparare un decotto di infiorescenze in acqua bollente, e assumere tale preparazione dopo circa 15 minuti di bollitura con coperchio. A titolo indicativo, il rapporto è di 500 mg di cannabis per 500 ml di acqua».

Quando invece utilizzate direttamente le Foglie di Canapa potrete riutilizzarle, mangiandole insieme ad altre pietanze o facendone un’insalata. Solo così possiamo beneficiare totalmente delle Proprietà della Canapa Sativa.

Quali sono i suoi effetti sul nostro organismo?

La presenza del CBD ossia il principio attivo contenuto nella Canapa Sativa determinano le benefiche proprietà di questa pianta, che a differenza del THC contenuto nella marjuana non da effetti distorsivi sulle funzioni psichiche.
Il Cannabidiolo (CBD) è un metabolita che produce effetti sedativi, ipnotici, antiepilettici, antidistonici, antiossidanti e antinfiammatori.
Si è rivelato inoltre in grado di ridurre la pressione endooculare ed è un promettente antipsicotico atipico.

Alcuni studi medici hanno determinato che la Tisana di foglie di Canapa favorisca in maniera del tutto naturale la digestione, abbassi la pressione e aumenti i nostri livelli di energia.
Inoltre altri studi hanno dimostrato quanto possa essere importante nella perdita di peso, nel controllo del livello degli zuccheri nel sangue e nell’abbassamento del colesterolo.

Naturalmente questo Articolo è uno spunto che speriamo ti sarà utile per approfondire questo argomento e che ti incuriosisca fino a provare le nostre Tisane alla Canapa nei vari gusti.

Se ti fa piacere condivi questo articolo sui Social e lascia un commento sulla nostra pagina Facebook.

Condividi sui Social questo Articolo

Gli Ultimi Articoli