L’olio di Neem si estrae dai semi dell’albero di Neem (originariamente dall’India conosciuto anche come Azadirachta indica), per via dalle sue proprietà medicinali e particolari caratteristiche è ampiamente utilizzato nel campo dell’agricoltura e della medicina maggiormente, però soprattutto negli ultimi anni ha avuto tante altre applicazioni nella cosmesi. Vieni a scoprire tutto quello che devi sapere sull’olio di neem benefici.
Si tratta del Neem Albero originario dall’India e diffuso nelle zone tropicale, un albero perenne che non perde le foglie quando inizia l’autunno, ha un’altezza di 20 metri e non ha bisogno di grosse quantità di acqua per svilupparsi, tra l’altro per usi medicinali e terapeutici vengono utilizzate le foglie, i fiori, i frutti e le radici della pianta Neem così come l’olio di neem puro dai semi dell’albero di neem.
Cos’è L’Olio di Neem
L’olio di neem presenta una colorazione marrone scuro, è di un odore caratteristico e molto forte simile all’aglio, ha un sapore amaro dovuto ai componenti triterpeni e trigliceridi.
L’olio di Neem in agricoltura è un ottimo agente biologico per il controllo delle peste, dei parassiti e degli insetti in quanto è un insetticida naturale distillato dai semi di neem, ed è per questo che è diventato molto popolare come applicazione topica sulla pelle per allontanare le fastidiose zanzare (olio di neem insetticida biologico).
Ci sono tanti metodi di estrazione dell’olio di neem, ma il metodo più efficace è tramite il pressato (estratto a freddo) dei frutti e semi della pianta di Neem (l’albero della vita) che trovi su Oasi della Canapa nella confezione di 500 ml: Olio di neem puro bio, senza l’utilizzo di nessun emulsionante e stabilizzante, cioè privo di additivi chimici.
Olio di Neem Composizione
L’olio purissimo di neem ha una enorme quantità di trigliceridi e triterpenoidi (risaltando l’azadiractina, il principale componente attivo come insetticida e anche responsabile del caratteristico sapore amaro dell’olio neem biologico).
Fra l’altro contiene tra 25% e 50% di acido oleico (omega 9), acido palmitico e acido stearico. Ci sono anche se in minor proporzione l’acido linoleico (omega 6), l’acido alfa linoleico (omega 3) e l’acido palmitoleico, in aggiunta contiene limonoidi, vitamina E, antiossidanti, calcio, e steroidi come: campesterolo, beta sitosterolo.
Olio di Neem Proprietà
I componenti attivi dell’olio di neem sono i nimbina, la quercetina e gli alcaloidi (la margosina).
Oltre ai benefici dell’olio di neem per la salute, le proprietà dell’olio di neem come insetticida e fungicida nel campo dell’agricoltura ecologica fa sì che sia un prodotto organico 100% nel rispetto dell’ambiente. Per di più, serve per nutrire e curare le piante.
Il principale componente dell’olio neem insetticida naturale è l’azadiractina molto usata in qualsiasi tipo di coltivazione (ideale sia per coltivazioni esterne che interne), inoltre l’olio di neem puro è soltanto tossico per gli insetti quindi è innocuo per le persone e animali domestici, per cui risalta come un’eccellente repellente e insetticida potente atossico naturale.
Olio di Neem Benefici
L’olio di neem ha molteplici utilizzi e molti benefici, può rappresentare una stupenda alternativa vegetale per le sue proprietà idratanti, antinfiammatorie e nutrienti, è caratteristico il suo colore scuro e per essere di rapida assorsione. Di seguito ti invito a conoscere l’olio di neem benefici:
- L’olio di neem per la pelle è perfetto grazie alle proprietà antibatteriche e antifungine, questo fa che sia ideale per controllare le infezioni e ridurre l’acne. Può essere un rimedio efficace per trattare i sintomi della psoriasi, eczema e problemi della pelle.
- Per di più l’olio di neem per pelle è un perfetto esfoliante per la pelle, specialmente per quelle sensibili, il risultato è più che ovvio: una pelle morbida e molto idratata. Per ottimizzare questo effetto si può mescolare l’olio puro di neem con il sale.
- L’olio di neem biologico stimola la produzione naturale di collagene, questo permette la riduzione delle cicatrici e serve come trattamento per le lesioni della pelle, le verruche e le macchie.
- L’olio di neem capelli può essere applicato come maschera per i capelli dopo l’uso dello shampoo e il condizionatore, serve per idratare i capelli, dare brillantezza e renderli più morbidi, inoltre è un antiforfora potente.
- L’olio di neem viso ha un effetto antiaging, lo si può utilizzare direttamente sul volto e serve come idratante naturale antirughe. Per le sue proprietà idratanti lo si trova anche come ingrediente principale di certi cosmetici ecobio antiaging.
- L’olio di neem insetticida biologico è il tuo alleato per evitare le punture di zanzare in qualsiasi stagione dell’anno, per di più migliora le lesioni delle punture.
- Nel campo della medicina naturale l’olio di neem è adoperato nel trattamento dei problemi digestivi, le malattie del sangue, i problemi alle ossa e per controllare il diabete.
- L’olio di neem è antisettico (per questo ci sono tanti dentifrici e colluttori che lo annoverano al loro interno come ingrediente per la cura dei denti e delle gengive), oltre a ciò è un antiparassitario ed antistaminico.
- L’olio neem cani si utilizza nella cura degli animali, serve contro le pulci, zecche o altre malattie della pelle che possono colpire agli animali.
Con tutti questi olio di neem benefici, non puoi farti scappare l’offerta del prodotto Olio di Neem Puro Bio Estratto a freddo a solo 15.90€! Aggiungilo al carrello e ricevilo direttamente a casa tua, con la comodità del pagamento online sicuro e affidabile di Oasi della Canapa.