Chi non ama godere di un buon bicchiere di vino per accompagnare i pasti o nei momenti di spensieratezza? Una interessante ricerca ha fatto luce su come la canapa come coltura di copertura, potrebbe migliorare la qualità sia del terreno che circonda i vigneti che del vino.
Come ben sappiamo la pianta di canapa ha il potenziale di assorbire e di catturare a lungo il carbonio e di attecchire in profondità, essendo in grado anche di crescere durante la stagione più secca senza che ci sia bisogno di una irrigazione supplementare, complice una forte struttura all’interno dell’apparato radicale, di conseguenza arricchisce l’area del terreno dove viene coltivata. Scopriamo di seguito come questo potrebbe risultare in un vino di qualità eccezionale.
👉 Scopri i nostri liquori alla canapa
Dalla vigna alla tavola. Come la canapa può regalare un vino migliore?
Per tre anni, è stato condotto uno studio sperimentale in Nuova Zelanda mirato a valutare l’effetto della coltivazione della pianta erbacea in questione (La Canapa), collocata in mezzo ai filari delle viti, sul prodotto finale, ovvero il vino.
La sperimentazione è stata seguita da Kirsty Harkness, viticoltrice, e Mark Krasnow, ricercatore specializzato in viticoltura, nei pressi dei vigneti di Sauvignon Blanc della Nuova Zelanda, dove sono stati seminati i semi di canapa in mezzo a tre vigneti.
I risultati ottenuti sono veramente sorprendenti (essi sono stati pubblicati online sul sito del New Zealand WineGrowers) e rivelano l’effetto delle radici della canapa, robuste e profonde fino a 30 cm, sul terreno in cui vengono coltivate dove sequestrano il carbonio e lo rendono più fertile e ricco di materia organica.
La differenza è più che ovvia, le uve che crescono vicino alla coltura di copertura rappresentata dalla cannabis hanno una maggiore popolazione di lieviti autoctoni e questo si nota nel sapore del vino ottenuto, che risulta più buono!
Dunque, la coltura di canapa rende i processi coinvolti nella coltivazione vinicola più sostenibili in virtù anche del miglioramento della qualità del terreno e del vino, risparmiando sotto altri punti, ad esempio, l’acqua (in quanto la cannabis può sopravvivere con poca acqua) e il diesel utilizzato come parte delle operazioni del vigneto, questo si traduce in un costo totale minore.
In più, le robuste radici fittonanti della canapa alleviano la compattazione del terreno causata dal peso dei trattori che passano sulle carreggiate nelle vigne, attenuando il rischio di soffocamento delle viti e della falciatura dell’erba.
D’altronde, la cannabis potrebbe essere inclusa in un misto di colture di copertura a beneficio del terreno e della coltivazione, usufruendo dei vantaggi che ogni coltura può offrire, ad esempio, da quella del grano saraceno (ideale per bloccare le erbe infestanti e per attirare gli impollinatori utili) a quella del trifoglio che fissa l’azoto.
In conclusione, la canapa è una pianta ideale per una gestione del vigneto che può promuovere la sostenibilità e offrire un maggior rendimento economico, apportando una serie di benefici che passano dalla salute del suolo al risparmio d’acqua, dal rispetto all’ambiente fino ad un vino di qualità.
Se ti interessa il tema della sostenibilità, scopri Come fare il bucato ecologico: Piccoli gesti, grandi risparmi.
Oasi della Canapa
© RIPRODUZIONE RISERVATA
🛑 ATTENZIONE: Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento.
Le informazioni contenute nel Sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.
Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un medicinale è necessario consultare il proprio medico.
- Le informazioni diffuse sul Sito sono pubblicate dopo attente verifiche delle fonti, scelte con cura e per quanto possibile aggiornate ed ufficiali
- Non è comunque possibile garantire l’assenza di errori e la correttezza delle informazioni divulgate
- ll Sito, il suo Editore e i suoi autori non garantiscono né si assumono la responsabilità delle informazioni in qualsiasi forma riportate
Tali informazioni non hanno in alcun modo né la pretesa né l’obiettivo di sostituire una corretta relazione tra paziente e medico, anzi hanno l’obiettivo di favorire una corretta comunicazione paziente-medico; è pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o lo specialista.
Le informazioni diffuse sul Sito sono rivolte a persone maggiorenni e in buono stato di salute.
Le informazioni riportate nel Sito, nei vari articoli, nei contenuti, nelle eventuali risposte a commenti, hanno esclusivamente scopo informativo e non hanno in alcun modo né la pretesa né l’obiettivo di sostituire il parere del medico e/o specialista, di altri operatori sanitari o professionisti del settore che devono in ogni caso essere contattati per la formulazione di una diagnosi o l’indicazione di un eventuale corretto programma terapeutico e/o dietetico e/o di allenamento e/o di allattamento e/o di riabilitazione e/o di integrazione alimentare, e più in generale per il confronto sulle suddette informazioni.
Invitiamo gli utenti a seguire eventualmente i consigli del Sito solo se sono soggetti fisicamente sani e comunque solo dopo aver consultato al riguardo il proprio medico curante e/o specialisti nelle specifiche aree di interesse.
In particolare, ma non solo, in presenza di qualsiasi tipo di patologie, intolleranze, stato di gravidanza, post gravidanza, obesità, etc.. raccomandiamo vivamente di rivolgersi a un medico o ad uno specialista.
In nessun caso il Sito, L’Editore che lo gestisce, gli autori degli articoli e/o dei contenuti e/o dei commenti e/o dei forum, né altre soggetti connessi al Sito, saranno responsabili di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso dei contenuti e/o di informazioni presenti sul Sito.
Il Sito non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti potrebbero fare delle indicazioni riportate nel Sito stesso.
Non è possibile garantire l’assenza di errori e l’assoluta correttezza delle informazioni divulgate né che le informazioni o i dati risultino aggiornati.
- Il Sito non garantisce la correttezza delle informazioni riportate
- Il Sito e il suo Editore non si assumono la responsabilità in merito a eventuali danni riconducibili alla presenza di errori o informazioni erronee o non aggiornate riportate nel Sito stesso
Il Sito e il suo Editore non rispondono dei danni lamentati dagli utenti per eventuali informazioni o contenuti del Sito che possano urtare la loro suscettibilità o offenderne la sensibilità.
Il Sito può includere collegamenti ipertestuali ad altri siti web gestiti da terze parti, inclusi inserzioni pubblicitarie e altri fornitori di contenuti. Questi siti possono raccogliere dati o richiedere informazioni personali da parte dell’utente. Il Sito e l’Editore non esercitano né sono tenuti ad esercitare alcuna forma di controllo e declinano pertanto ogni responsabilità per danni, pretese o perdite, dirette o indirette, derivanti in qualsiasi forma all’utente dalla visione, dall’uso e/o dal funzionamento dei siti di terzi o servizi di terzi raggiunti tramite tali links. Pertanto i rischi legati all’utilizzo di tali siti saranno totalmente a carico dell’utente.