I semi di canapa risaltano per il loro sapore delicato, un vero toccasana per l’organismo, tra l’altro, sono una ricca fonte di aminoacidi (il 25% delle calorie provengono dalle proteine), vitamine, fibre vegetali, acidi grassi Omega 3 e Omega 6, e minerali essenziali; quindi aggiungerli nella dieta è un’eccellente opzione per seguire un’alimentazione sana, inizia a mettere in pratica le tue abilità culinarie con la nostra ricetta con semi di canapa per preparare una deliziosa zuppa di semi di canapa fatta in casa, inoltre scoprirai l’origine di questa bontà al palato.

Specialmente coloro che hanno problemi di transito intestinale o di digestione, i semi canapa legale sono i perfetti alleati per la salute dello stomaco, in quanto grazie all’elevato contenuto di fibre solubili e insolubili (soprattutto se sono semi di canapa interi, ovvero con il guscio); inoltre, nutrono la flora batterica intestinale, favorendo il corretto equilibrio, detto questo, sei pronto per sporcarti le mani in cucina con la ricetta zuppa di semi di canapa? Bene, iniziamo subito!
Zuppa di semi di canapa: da dove proviene?
La zuppa di semi di canapa ha un nome ben preciso: Siemieniotka, e le sue origini risalgono al XIX secolo, è una pietanza proveniente dalla Polonia, nello specifico da una regione chiamata “slesiana”, si tratta più che altro di un piatto tipico della vigilia di Natale.
Curiosamente, questo piatto fa parte di una antica tradizione polacca che festeggia e ricorda i propri cari defunti durante il periodo natalizio, giacché si pensa che le loro anime, a dicembre, vengano a visitare i parenti.
Dunque, la tradizione racconta che dalla voglia di rendere loro omaggio, si prepara una zuppa semi di canapa per i cari defunti, in quanto si pensava che consumare questo piatto a base di canapa per cucina potesse proteggere da disturbi intestinali quali ulcere e malattie della pelle come la scabbia.
Oggigiorno, invece, è scientificamente comprovato come i semi di canapa sativa siano l’alleato infallibile della salute intestinale e della pelle, come dimostrato nella ricerca scientifica di:
- Ran Xue e altri nel 2020: detengono che i polisaccaridi dei semi di canapa possono proteggere lo stomaco contro il danno ossidativo intestinale
- Sapino e altri nel 2005: sostengono che l’olio di semi di canapa ha una serie di effettivi positivi sulla pelle per via dei grassi insaturi (ovvero grassi buoni), ricordiamo che i semi cannabis sono ricchi di acidi grassi essenziali omega-3 e omega-6 (in un rapporto ottimale 3:1), che donano sollievo a problemi della pelle come: secchezza pelle e invecchiamento cellulare.
Non perderti questo articolo 👉 A cosa fanno bene i semi di canapa e come inserirli nella dieta?
Ricetta per fare la zuppa di semi di canapa
Fare la zuppa di semi di canapa cotti è piuttosto semplice, servono pochi ingredienti e il gioco è fatto!
Leggi anche: Ricetta Crespelle di Canapa. Deliziosa e Facile
Prima di tutto, bisogna lavare bene i semi di canapa, seconda cosa, se usi i semi di canapa interi, questi si cuociono in una pentola con acqua bollente per poi togliere il guscio all’esterno e procedere a macinare i semi di canapa BIO fino a quando non si ottiene una pasta densa e biancastra; per completare quest’operazione basta munirsi di un macinino apposta per triturare qualsiasi tipo di seme.
Se invece, hai acquistato i semi di canapa decorticati disponibili sul nostro shop (nel formato da 1 Kg), essi sono già accuratamente sbucciati per permette ai semi di conservare le preziose qualità nutritive e le proteine contenenti in essi.
Per cui in entrambi i casi il passo successivo, una volta macinati i semi di cannabis, è di versali in una pentolina e aggiungere latte e acqua, così si mescolano tutti gli ingredienti insieme con una paletta e si mettono a bollire per un paio di minuti, per addolcire il composto si aggiunge un po’ di miele per regalare alla tua zuppa un sapore unico e delicato, semplicemente irresistibile.
Il risultato è simile a una crema vellutata, dal colore grigiastro e da un sapore veramente straordinario, come mai assaggiato prima.
Ora, la zuppa di semi di canapa è pronta per essere servita. Buon appetito! Pensi che potresti includere questo piatto di tradizione natalizia polacca nel tipico cenone italiano? Facci sapere nei commenti, intanto non devi aspettare che arrivi il natale per assaggiare questa bontà, puoi prepararla in qualsiasi momento tu abbia voglia.
Grazie della lettura!